Come legge
Moderatore: Moderatori
Re: Come legge
Come hai ragione, Alessandra!
quanto fa imbestialire quando ti dicono: non è il solo
generalmente in questi incontri è consigliabile restare calmi, ma frasi così sono quelle che impongono la presa di posizione:
Non mi interessa degli altri, in questo momento, è di mio figlio che stiamo parlando, smettetela di voler consolare, non è questo il luogo. Sono qui per fare qualcosa per il mio bambino, conosco la sua situazione, non mi nascondo nulla, perdiamo solo tempo, e io fiducia in voi, se stiamo qui a trovare scuse.
E' il momento di muoversi e valutare le cose per come sono e per come vanno affrontate!
La sensibilità?
E' vero, non sempre è un vantaggio, ma come ho già avuto modo di dire, e come tu sai benissimo, lo si evince dalle tue parole, se riusciremo ad insegnare loro a gestire le emozioni, a gestire la frustrazione e a distaccarsene, la loro grande dote permetterà loro di vivere una vita piena e colorata, ricca e soddisfacente.
A differenza dei "normali" che non si interessano di nulla e pensano solo a loro stessi
quanto fa imbestialire quando ti dicono: non è il solo
generalmente in questi incontri è consigliabile restare calmi, ma frasi così sono quelle che impongono la presa di posizione:
Non mi interessa degli altri, in questo momento, è di mio figlio che stiamo parlando, smettetela di voler consolare, non è questo il luogo. Sono qui per fare qualcosa per il mio bambino, conosco la sua situazione, non mi nascondo nulla, perdiamo solo tempo, e io fiducia in voi, se stiamo qui a trovare scuse.
E' il momento di muoversi e valutare le cose per come sono e per come vanno affrontate!
La sensibilità?
E' vero, non sempre è un vantaggio, ma come ho già avuto modo di dire, e come tu sai benissimo, lo si evince dalle tue parole, se riusciremo ad insegnare loro a gestire le emozioni, a gestire la frustrazione e a distaccarsene, la loro grande dote permetterà loro di vivere una vita piena e colorata, ricca e soddisfacente.
A differenza dei "normali" che non si interessano di nulla e pensano solo a loro stessi
-
- Messaggi: 407
- Iscritto il: sab mag 23, 2009 9:27 pm
Re: Come legge
Sono pienamente d'accordo: io sono orgogliosissima della sua grande sensibilità... :)
Re: Come legge
Alessandra...
la disrassia implica tante piccole cosette... che se non ci vivi MOMENTO PER MOMENTO col bambino, non ce ne si rende conto.
Io continuavao a ripetere agli esperti:
"Il bambino non afferra la palla, la respinge!!!"
-Cara signora, si vede che da grande non sarà un cestita!
Le mie grida disperate: "Il bambino non sa masticare, tiene in bocca tre ore un boccone di mozzarella!"
-Cara signora, lei non glielo ha insegnato!
E ancora: "Il bambino come tutti in nostri bambini .... (cito le tue parole...) viene preso in giro perché non sa allacciarsi le scarpe/fare un nodo/fare un fiocco...."
-cara signora... a 7 anni è ancora normale!!!
A me dicevano anche che non leggeva bene perchè miope, non correva bene perchè aveva i piedi piatti, non stava seduto composto perchè aveva la scoliosi....
Si, magari è tutto vero...
Tutto rientra nella norma, ancora a 7 anni...
MA....TUTTO INSIEME????
Magari il mio vicino di casa a 7 anni non gioca a palla, il compagno di scuola non mastica bene,Tizio ha la scoliosi, Caioi piedi pèiatti, e Pincopallino non si allaccia le scarpe....
MA NEI NSOTRI FIGLI, TUTTO QUESTO E' TUTTO INSIEME!!!!
C'è una sola parola per spiegarlo:
d i s p r a s s i a.
Questo è verissimo, Alessandra:
la disrassia implica tante piccole cosette... che se non ci vivi MOMENTO PER MOMENTO col bambino, non ce ne si rende conto.
Io continuavao a ripetere agli esperti:
"Il bambino non afferra la palla, la respinge!!!"
-Cara signora, si vede che da grande non sarà un cestita!
Le mie grida disperate: "Il bambino non sa masticare, tiene in bocca tre ore un boccone di mozzarella!"
-Cara signora, lei non glielo ha insegnato!
E ancora: "Il bambino come tutti in nostri bambini .... (cito le tue parole...) viene preso in giro perché non sa allacciarsi le scarpe/fare un nodo/fare un fiocco...."
-cara signora... a 7 anni è ancora normale!!!
A me dicevano anche che non leggeva bene perchè miope, non correva bene perchè aveva i piedi piatti, non stava seduto composto perchè aveva la scoliosi....
Si, magari è tutto vero...
Tutto rientra nella norma, ancora a 7 anni...
MA....TUTTO INSIEME????
Magari il mio vicino di casa a 7 anni non gioca a palla, il compagno di scuola non mastica bene,Tizio ha la scoliosi, Caioi piedi pèiatti, e Pincopallino non si allaccia le scarpe....
MA NEI NSOTRI FIGLI, TUTTO QUESTO E' TUTTO INSIEME!!!!
C'è una sola parola per spiegarlo:
d i s p r a s s i a.
Questo è verissimo, Alessandra:
E cito Pirula, come risposta a questo:Penso che ad una certa categoria di tecnici e specialisti dia molto fastidio quando un genitore si informa.
E' il momento di muoversi e valutare le cose per come sono e per come vanno affrontate!
Re: Come legge
Ciao Alessandra .
Sei " GRANDE" ed il tuo bimbo è bellissimo e fortunato ad averti come mamma.
Sentir leggere il tuo piccolo Alessio e vederlo un pò " agitato" davanti al libro mi ha fatto sorridere. Sono tornata indietro con la memoria alla prima elementare di Niccolò. Ora è cambiato, in meglio, ma la fatica è tanta, e l'agitazione durante i compiti persiste!
Alla fine della prima la fatica è tanta . Con il passare degli anni però ,qualche miglioramento si nota. Quest'anno, per esempio, (4° elementare) quasi sempre Niccolò è andato e tornato da scuola sorridente. E' una grande conquista!
Come sempre le mamme e non solo del forum ti hanno dato tantissimi buoni consigli.
Ce la puoi fare!
CIAO!CIAO!
Sei " GRANDE" ed il tuo bimbo è bellissimo e fortunato ad averti come mamma.
Sentir leggere il tuo piccolo Alessio e vederlo un pò " agitato" davanti al libro mi ha fatto sorridere. Sono tornata indietro con la memoria alla prima elementare di Niccolò. Ora è cambiato, in meglio, ma la fatica è tanta, e l'agitazione durante i compiti persiste!
Alla fine della prima la fatica è tanta . Con il passare degli anni però ,qualche miglioramento si nota. Quest'anno, per esempio, (4° elementare) quasi sempre Niccolò è andato e tornato da scuola sorridente. E' una grande conquista!
Come sempre le mamme e non solo del forum ti hanno dato tantissimi buoni consigli.
Ce la puoi fare!
CIAO!CIAO!
-
- Messaggi: 407
- Iscritto il: sab mag 23, 2009 9:27 pm
Re: Come legge
Voi siete grandi... GRAZIE...
Re: Come legge
CHIARAT...
Dopo una prima elementare disastrosa, anche mio figlio ha frequentato una seconda un po' più serenamente.
Che bello poterlo dire!!!!
Dalla diagnosi in poi, tutto è andato più liscio, più tranquillo...
(Grazie anche a maestre competenti, aperte al dialogo e comprensive....)
...ma almeno non aveva più le crisi di pianto dell'anno precedente... (e questo per noi è stato un gran traguardo!)
Dopo una prima elementare disastrosa, anche mio figlio ha frequentato una seconda un po' più serenamente.
Che bello poterlo dire!!!!
Dalla diagnosi in poi, tutto è andato più liscio, più tranquillo...
(Grazie anche a maestre competenti, aperte al dialogo e comprensive....)
Mio figlio non sorrideva, entrando e uscendo d scuola...CHIARAT ha scritto: Quest'anno, per esempio, (4° elementare) quasi sempre Niccolò è andato e tornato da scuola sorridente. E' una grande conquista!
...ma almeno non aveva più le crisi di pianto dell'anno precedente... (e questo per noi è stato un gran traguardo!)
Re: Come legge
Vero !!!!!!pirula-2 ha scritto:
La sensibilità?
E' vero, non sempre è un vantaggio, ma come ho già avuto modo di dire, e come tu sai benissimo, lo si evince dalle tue parole, se riusciremo ad insegnare loro a gestire le emozioni, a gestire la frustrazione e a distaccarsene, la loro grande dote permetterà loro di vivere una vita piena e colorata, ricca e soddisfacente.
A differenza dei "normali" che non si interessano di nulla e pensano solo a loro stessi
OSDislessia Genova e Tigullio Onlus
http://www.osdgenovaetigullio.it
http://www.osdgenovaetigullio.it
Re: Come legge
COMPLIMENTI PER IL VIDEO.
HO RIVISTO UN PO' MIO FIGLIO PRIMA CHE INIZIASSE LA LOGOPEDIA.
PER VIOLETTA: QUELLO CHE DICI E' VERO, MA HO NOTATO CHE CRESCENDO UN PO' MIGLIORANO.
QUALCHE DIFFICOLTA' RIMANE TIPO PRENDERE LA PALLA, MA PIANO PIANO CON GLI SFORZI E CON L'AIUTO ANCHE DI PROF. GIUSTI E COMPAGNI TUTTO SI RISOLVE.
L'IMPORTANTE E' FARE LOGOPEDIA, E FARE TUTTO CIO' CHE POSSA AIUTARLI.
MIO FIGLIO DISGRAFICO E DISORTOGRAFICO ABBIAMO SCOPERTO I QUADERNI ERICKSON A 8 ANNI.
FINITO LOGOPEDIA A 10 ANNI ABBIAMO PROVATO CON LA GRAFOLOGIA.
FINO A DICEMBRE DI QUEST'ANNO.
I PROF DELLE MEDIE ANCHE AL RITIRO DELLA PAGELLA SI SONO CONGRATULATI PER LA SUA VOGLIA DI MIGLIORARE E HANNO NOTATO I MIGLIORAMENTI.
PERCIO' COME VEDI CRESCENDO SI MIGLIORA.
QUEST'ANNO E' STATO MOLTO DIFFICOLTOSO PER PROPRIO CAPIRE L'ORGANIZZAZIONE E COME STUDIARE E' SERVITO A ME IL CORSO GENITORI DELL'AID.
ANCHE SE LUI SAPEVA INSERIRE LE LEZIONI PER IL SINTETIZZATORE VOCALE LO FACEVO IO PER AVVANTAGGIARLO.
HA AVUTO UNA BELLA PAGELLA PER TUTTE LE DIFFICOLTA' CHE HA, I PROF. GLI HANNO DETTO DI RIPOSARSI E DI INIZIARE LA SECONDA CON LA STESSA VOGLIA DI CONOSCERE E DI IMPARARE.
HO RIVISTO UN PO' MIO FIGLIO PRIMA CHE INIZIASSE LA LOGOPEDIA.
PER VIOLETTA: QUELLO CHE DICI E' VERO, MA HO NOTATO CHE CRESCENDO UN PO' MIGLIORANO.
QUALCHE DIFFICOLTA' RIMANE TIPO PRENDERE LA PALLA, MA PIANO PIANO CON GLI SFORZI E CON L'AIUTO ANCHE DI PROF. GIUSTI E COMPAGNI TUTTO SI RISOLVE.
L'IMPORTANTE E' FARE LOGOPEDIA, E FARE TUTTO CIO' CHE POSSA AIUTARLI.
MIO FIGLIO DISGRAFICO E DISORTOGRAFICO ABBIAMO SCOPERTO I QUADERNI ERICKSON A 8 ANNI.
FINITO LOGOPEDIA A 10 ANNI ABBIAMO PROVATO CON LA GRAFOLOGIA.
FINO A DICEMBRE DI QUEST'ANNO.
I PROF DELLE MEDIE ANCHE AL RITIRO DELLA PAGELLA SI SONO CONGRATULATI PER LA SUA VOGLIA DI MIGLIORARE E HANNO NOTATO I MIGLIORAMENTI.
PERCIO' COME VEDI CRESCENDO SI MIGLIORA.
QUEST'ANNO E' STATO MOLTO DIFFICOLTOSO PER PROPRIO CAPIRE L'ORGANIZZAZIONE E COME STUDIARE E' SERVITO A ME IL CORSO GENITORI DELL'AID.
ANCHE SE LUI SAPEVA INSERIRE LE LEZIONI PER IL SINTETIZZATORE VOCALE LO FACEVO IO PER AVVANTAGGIARLO.
HA AVUTO UNA BELLA PAGELLA PER TUTTE LE DIFFICOLTA' CHE HA, I PROF. GLI HANNO DETTO DI RIPOSARSI E DI INIZIARE LA SECONDA CON LA STESSA VOGLIA DI CONOSCERE E DI IMPARARE.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Re: Come legge
Anna,
Oggi guardavo G. che faceva i suoi esercizi di psicomotricità...
Ha 7 anni e mezzo, e io non mi ero mai accorta che l'articolazione dl polso per lui è come se non esistesse...
Questo topic si intitola "Come legge".... Si fosse intitolato "Come mi dà la manina", forse avrei cominciato a riflettere....
Quando attraversiamo la strada, la mano di G. non è stretta nella mia: è "rannicchiata" nella mia, come se si facesse portare, ecco, come se non vedesse l'ora di "scappare"... INVECE NON VUOL SCAPPARE, GLI PIACE CAMMINARE CON LA MANO NELLA MIA!
-Perchè non mi stringi la mano G? (gli dissi un giorno)
-Come si fa? (rispose).
Allora eccolo là, alla scoperta del suo polso...
Voliamo come un uccellino piccolo, dai!!! e lui non muoveva il polso, ma solo le dita.... invitato a correggersi, muoveva l'avambraccio...
Insomma, ci sono parti del proprio corpo, che G. neanche sa come funzionano...
Se lo dici tu....
Oggi guardavo G. che faceva i suoi esercizi di psicomotricità...
Ha 7 anni e mezzo, e io non mi ero mai accorta che l'articolazione dl polso per lui è come se non esistesse...
Questo topic si intitola "Come legge".... Si fosse intitolato "Come mi dà la manina", forse avrei cominciato a riflettere....
Quando attraversiamo la strada, la mano di G. non è stretta nella mia: è "rannicchiata" nella mia, come se si facesse portare, ecco, come se non vedesse l'ora di "scappare"... INVECE NON VUOL SCAPPARE, GLI PIACE CAMMINARE CON LA MANO NELLA MIA!
-Perchè non mi stringi la mano G? (gli dissi un giorno)
-Come si fa? (rispose).
Allora eccolo là, alla scoperta del suo polso...
Voliamo come un uccellino piccolo, dai!!! e lui non muoveva il polso, ma solo le dita.... invitato a correggersi, muoveva l'avambraccio...
Insomma, ci sono parti del proprio corpo, che G. neanche sa come funzionano...
Se lo dici tu....
ci voglio credereanna68 ha scritto: QUELLO CHE DICI E' VERO, MA HO NOTATO CHE CRESCENDO UN PO' MIGLIORANO.

Re: Come legge
PERCHè LO DICI, ALE?Alessandra Rossetti ha scritto:Credici!
Tu figlio ha l'età del mio....
se semplicemente piu' ottimista di me.... o hai già visto dei risultati?
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: sab giu 13, 2009 3:21 pm
Re: Come legge
grande consiglio Sabrina68 quello di fare la gara per PUNTI (.) lo farò anch'io con Ugo !
grazie!
C.noi
grazie!
C.noi
-
- Messaggi: 407
- Iscritto il: sab mag 23, 2009 9:27 pm
Re: Come legge
I nostri figli sono coetanei, ma il mio ha avuto la prima diagnosi all'età di 3 anni e da 3 fa terapia. I risultati ci sono, eccome. :-)Violetta ha scritto: PERCHè LO DICI, ALE?
Tu figlio ha l'età del mio....
se semplicemente piu' ottimista di me.... o hai già visto dei risultati?