Leonardo ha scritto:... cmq mi sembra strano che non uò usare la calcolatrice, che scuola fa?
Cmq mi sembra strano lo stesso noi in chimica e fisica la calcolatrice era praticamente un OBBLIGO averla e la prima cosa che ti dicevano in prima era di comprarne una scentifica, anche perchè quando faranno la trigonometrica cosa faranno?
Confermo: di solito siamo noi insegnanti di fisica che chiediamo che TUTTI gli studenti abbiano la calcolatrice scientifica, la portino a scuola e la usino.
Leonardo ha scritto:... anzi, essendo in prima non ha fatto i piani inclinati? e se si quando c'era da calcolare ad esempio la forza risultante con i seni e i coseni cosa faceva, li calcolava a mano? e le radici?
Secondo ma nemmeno doveva avere la diagnosi per poterla usare, dovevano direttamente i professori farla usare a tutti.
Infatti ... nessuna diagnosi serve ... addirittura esistono calcolatrici scientifiche (di una marca abbastanza nota nell'ambiente degli insegnanti di fisica) che hanno una interfaccia per potersi collegare con sonde e sensori; insomma le calcolatrici si interfacciano direttamente con gli esperimenti e acquisiscono i dati che poi possono essere elaborati con un foglio elettronico tipo Excel (molto più ridotto e semplificato che gira su queste calcolatrici) e graficati direttamente (il display è grafico, anche se lo schermo è piccolo).
Due considerazioni:
1) può darsi che non permettano l'uso per far fare esercizio
solo nella fase di apprendimento della notazione scientifica.
2) seno e coseno possono essere usati "senza saperlo"; puoi parlare delle componenti della forza come proiezioni usando angoli particolari (tipicamente 0°, 15°, 30°, 45°, 60°, 75°, 90°) per i quali puoi sapere calcolare con la geometria euclidea (vale a dire servendoti dei triangoli) i valori delle proiezioni (che poi sono seno e coseno). Oppure puoi dare i valori in opportune tabelle consultabili.
In fondo, quando andavo io al liceo (
ai tempi dei dinosauri, come direbbero i miei figli: archeologia scolastica

), e non c'erano ancora le calcolatrici, usavamo un libro che era un'enorme tabella, che DOVEVAMO portare e DOVEVAMO consultare (e SAPER consultare): le tavole trigonometriche e logaritmiche.
Cari saluti.