...sentirsi diversi...
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: ven ott 28, 2011 8:33 am
...sentirsi diversi...
Ho i lacrimoni! Proprio ieri, ancora una volta, mia figlia ha pianto perchè doveva fare il riassunto di un film visto qualche giorno fa, ma non lo ricordava bene...e ha pianto ancor di più perchè vuole scrivere a penna e non al computer. Credo sia solo un modo per non sentirsi diversa. Avreste dovuto vedere come era tutto ordinato e con che bella calligrafia, ma zeppo di errori di ortografia e sintattici. Con la morte nel cuore e con lei che mi diceva "non cancellare!" ho dovuto rifarlo spiegandole cosa non andava...Ho il morale sotto i piedi!
Scusate lo sfogo.
Scusate lo sfogo.
- liliana
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: mer mar 18, 2009 3:58 pm
- Scuola: Figlio 2° anno di università
- Località: NAPOLI
- Contatta:
Re: parlare di dislessia nella scuola primaria
Esatto Ornella, non vogliono sentirsi diversi, questo è il grosso scoglio da far superare ai nostri ragazzi.ornella casaula ha scritto:ha pianto ancor di più perchè vuole scrivere a penna e non al computer. Credo sia solo un modo per non sentirsi diversa.

Purtroppo non è facile......è un lavoro lungo e complicato ed in questo potrebbero tornare molto utili gli insegnanti se collaborativi!
Tua figlia potrebbe accettare di più l'idea dell'utilizzo del pc se fossero proprio gli insegnanti a proporglielo.
Lo spunto potrebbe partire proprio da un compito pieno di errori di ortografia, infatti l'insegnante potrebbe inserire il discorso del pc: "tu sei molto intelligente e hai delle doti......e con l'uso del computer potresti farle venire fuori!
Il pc ti fa sprecare meno energie nello scrivere, corregge gli errori di ortografia e tutte le belle idee che hai nella testolina le scriveresti con meno fatica e ne verrebbe fuori un lavoro bellissimo!"
Queste sono cose che potrebbero dire gli insegnanti per far accettare ai ragazzi l'utilizzo degli strumenti compensativi.
I ragazzi danno molto peso alle parole di un insegnante!
Cara Ornella......non scusarti, tutti ci siamo passati.....purtroppo è un percorso obbligato che, con molta pazienza, si supera e lo supererai anche tu vedrai!!!ornella casaula ha scritto:Ho il morale sotto i piedi!
Scusate lo sfogo.

Quando vuoi.....sono a tua disposizione!!!




- mb84
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:14 am
- Scuola: 3a media Davide e IVel Francy
- Località: Milano
Re: parlare di dislessia nella scuola primaria
Ciao Ornella,
a volte se mi guardo indietro ancora ora mi vengono i lacrimoni
il percorso fatto con mio figlio in questi anni mi ha fatto diventare molto più sensibile e con la lacrima facile
Ha proprio ragione Liliana quello che diciamo noi vale niente rispetto a quello che potrebbe fare un bel discorso di un insegnante! A mio figlio è servito molto anche partecipare ad un campus dell'AID per capire che se usi il computer non ti si accendono le orecchie e una luce lampeggiante ti circonda per segnalarti! Ma tua figlia non usa il pc almeno per i compiti a casa?
Mi sa che siamo andati un po' fuori OT ma .... sentirti così mi dispiace molto e quindi mi inserisco in questo messaggio!
Ciao e anche io se vuoi sono qui!Mio figlio ha la stessa età di tua figlia, 12 anni vero?
Ciao
a volte se mi guardo indietro ancora ora mi vengono i lacrimoni



Ha proprio ragione Liliana quello che diciamo noi vale niente rispetto a quello che potrebbe fare un bel discorso di un insegnante! A mio figlio è servito molto anche partecipare ad un campus dell'AID per capire che se usi il computer non ti si accendono le orecchie e una luce lampeggiante ti circonda per segnalarti! Ma tua figlia non usa il pc almeno per i compiti a casa?
Mi sa che siamo andati un po' fuori OT ma .... sentirti così mi dispiace molto e quindi mi inserisco in questo messaggio!
Ciao e anche io se vuoi sono qui!Mio figlio ha la stessa età di tua figlia, 12 anni vero?
Ciao
Barbara
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
Re: parlare di dislessia nella scuola primaria
ciao Ornella, non ti scoraggiare, anche io spesso ho i lacrimoni facili, è vero il computer è indispensabile per i nostri figli, e purtroppo la suola non ci aiuta, anzi...si un bel campus vi aiuterebbe nell'uso dei strumenti, Ornella sono indispensabili per poter superare le difficoltà, ti sono vicina...
- mamma Rosa
- Messaggi: 3815
- Iscritto il: lun lug 21, 2008 3:57 pm
- Scuola: Alexander: 5° Alb Polovalboite
- Località: Padova
Re: ...sentirsi diversi...
Ho spostato questi messaggi e ho aperto un nuovo argomento perchè tutti e due i temi trattati (questo e quello ) mi paiono ugualmente interessanti.
Mio figlio ha iniziato a star meglio quando ha conosciuto altri ragazzi dislessici. I primi li ha conosciuti qui nel forumdislessia, poi nei corsi e nei convegni...sono nate fantastiche amicizie che resistono nel tempo

Mio figlio ha iniziato a star meglio quando ha conosciuto altri ragazzi dislessici. I primi li ha conosciuti qui nel forumdislessia, poi nei corsi e nei convegni...sono nate fantastiche amicizie che resistono nel tempo

Esser la mamma di un dislessico è inebriante!!!
Dare un nome alle cose è il primo passo per affrontarle.
Dare un nome alle cose è il primo passo per affrontarle.
Re: ...sentirsi diversi...
grazie mamma rosa, anche per noi è un periodo molto particolare, la scuola che non ha accolto mio figlio, rifiutandosi di voler collaborare per un piano didattico personalizzato, poi come se non bastavano i professori, i suoi compagni lo anno umiliato dicendogli che non lo vogliono in classe perchè vedono alcuni strumenti come un'ingiustizia,mio figlio si stà demotivando e la neuropsichiatra mi dice che comincia ad avere sintomi di depressione, io che ho denunciato il tutto con tanto di raccomandate e come se non bastasse, oggi è stato avvisato che avrà una nota di ammonizione e dovranno valutare il tutto
per fortuna in tutto questo ho la neuropsichiatra che al più presto andrà a scuola e ci penserà lei, boh!!! io tengo duro, cerco sempre quando stò con lui di essere serena e sorridente, lo sostengo,lo ascolto dandogli tanto amore, cerco sempre di fargli capire che malgrado tutto la scuola è importante, tutto questo però lo dico con serenità, anche perchè stò cercando di fare l'impossibile, passerà.....

Re: ...sentirsi diversi...
Cara Ornella .
Non scusarti, perché dovresti farlo, quì sei tra "colleghi"..
Io non ho figli, ma ti sono vicino.
Sono disgrafico e non mi vergogno di quello che sono.
Tua figlia ha altre caratteristiche e ne deve essere, perdonami, fiera.
Ma quale diversità? , quale mancanza?, quale inferiorità ?
Vedi , " NOI ", non siamo diversi, siamo solo originali...
Devi dire a tua figlia che possiede dei super poteri che i suoi compagni non avranno mai.
Che lei può vedere stelle e pianeti unici,e loro i " normali ", NO
Che tua figlia è importante, come tutti quanti noi.
Non piangere, vivi serena. E sfogati se vuoi quanto ti pare.
Quì c'è sempre il sole , un pò speciale.
Riscaldati....
Non scusarti, perché dovresti farlo, quì sei tra "colleghi"..
Io non ho figli, ma ti sono vicino.
Sono disgrafico e non mi vergogno di quello che sono.
Tua figlia ha altre caratteristiche e ne deve essere, perdonami, fiera.
Ma quale diversità? , quale mancanza?, quale inferiorità ?
Vedi , " NOI ", non siamo diversi, siamo solo originali...
Devi dire a tua figlia che possiede dei super poteri che i suoi compagni non avranno mai.
Che lei può vedere stelle e pianeti unici,e loro i " normali ", NO
Che tua figlia è importante, come tutti quanti noi.
Non piangere, vivi serena. E sfogati se vuoi quanto ti pare.
Quì c'è sempre il sole , un pò speciale.
Riscaldati....
-
- Messaggi: 315
- Iscritto il: gio giu 09, 2011 1:10 am
- Scuola: 4^ elementare
- Località: Milano
- Contatta:
Re: ...sentirsi diversi...
come ti hanno già scritto credo che sia fondamentale la collaborazione degli insegnanti, che dovrebbero preoccuparsi di spiegare alla classe perché i nostri figli usano strumenti diversi, anche mia figlia a volte li rifiuta perché si sente "criticata" dai compagni.
Un'altra cosa utile è la conoscenza di altri bambini con DSA, in classe di Sofia ce n'è un altro e lei ha finalmente accettato di usare uno strumento per i calcoli (non è esattamente una tavola pitagorica) dopo aver visto il compagno che la usava. Altra cosa che l'aiuta, la lettura del libro "il demone bianco" di Giacomo Cutrera.
un abbraccio.
Un'altra cosa utile è la conoscenza di altri bambini con DSA, in classe di Sofia ce n'è un altro e lei ha finalmente accettato di usare uno strumento per i calcoli (non è esattamente una tavola pitagorica) dopo aver visto il compagno che la usava. Altra cosa che l'aiuta, la lettura del libro "il demone bianco" di Giacomo Cutrera.
un abbraccio.
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: ven ott 28, 2011 8:33 am
Re: ...sentirsi diversi...
Ragazzi, grazie a tutti, grazie di cuore! Siete impagabili...
-
- Messaggi: 565
- Iscritto il: lun mag 16, 2011 2:59 pm
- Scuola: primaria
- Skype: fabiuz e mary
- Località: mazzano bs
Re: ...sentirsi diversi...
cara ornella forza e coraggio, sfogati pure , ma supererete anche questo scoglio. si, confermo , conoscere altri dislessici per chi lo e' da' una mano. gaia si illumina quando vede il figlio della mia amica che va alle superiori e che e' seguito dalla stessa logopedista.. sembra quasi innamorarsene e poi dice - lui e' piu' grand di me percio' se va avanti lui perche' non dovrei farlo io?'
oggi la mia bimba e' in crisi, problemi di present continuos.. un po' di sana confusione ma che le ha portato via energie e concentrazione dopo pagine di matematica dove doveva scrivere in parola le cifre.. ora sta ' riposando , ho preferito cosi' .. riprendera' piu' tardi ..
p.s. interrogazione di geografia , due settimane di studio con mappe.. otto . l' ho ascoltata prima che andasse a scuola ieri, era preparatissima e mi son domandata- ma questa e' dislessica ??' alla faccia .. siiiii e' mia figlia!!!!
oggi la mia bimba e' in crisi, problemi di present continuos.. un po' di sana confusione ma che le ha portato via energie e concentrazione dopo pagine di matematica dove doveva scrivere in parola le cifre.. ora sta ' riposando , ho preferito cosi' .. riprendera' piu' tardi ..
p.s. interrogazione di geografia , due settimane di studio con mappe.. otto . l' ho ascoltata prima che andasse a scuola ieri, era preparatissima e mi son domandata- ma questa e' dislessica ??' alla faccia .. siiiii e' mia figlia!!!!
Re: ...sentirsi diversi...
ciao,mi sembra di vedere mio figlio quando vuole a tutti i costi scrivere in corsivo come gli altri ma laneuropsichiatra e la maestra dicono di no.
UN ABBRACCIO GRANDE GRANDE
UN ABBRACCIO GRANDE GRANDE
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: ven ott 28, 2011 8:33 am
Re: ...sentirsi diversi...
Ed io abbraccio voi tutti. Mi rendo conto che rispetto ad alcuni, almeno per questi anni di scuole medie, posso dichiararmi una fortunata! Sgrano gli occhi quando leggo delle vostre battaglie con la scuola e il corpo docente. Non mollate mai!!
Un bacio grandissimo a tutti!
Un bacio grandissimo a tutti!