mi sento in colpa... è difficile capire e dare una risposta.
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 98
- Iscritto il: ven giu 12, 2009 12:07 pm
- Scuola: 1° Università -SCIENZE MOTORIE
- Località: BUSSERO (MI)
mi sento in colpa... è difficile capire e dare una risposta.
ciao a tutti,
oggi sono particolarmente demoralizzata con me stessa e ho un senso di colpa che è come un sacco di patate sulle spalle .... mi spiego ...
lunedì verifica di geografia ... domenica si studia e lunedì mattina ripassatina veloce sui punti principali morale " bravo la sai benissimo... farai una verifica stupenda...."
pomeriggio mamma tutto ok verifica fatta (era alla prima o seconda ora...)
alla sera mi capita di lavorare sul suo portatile e leggere la sua verifica .....
non vi dico .... (lasciamo perdere l'italiano ecc. ... ma di quello che sapeva se ha scritto 1/4 è tanto..) non so cosa mi è scattato ... l'ho sgridato dicendogli come mai eccc.... e lui "mi sarà peggiorata la dislessia e poi il prof non mi ha data ne più tempo ne meno domande ... "e io ancora a rincarare la dose .... poi siamo andati a letto in quanto oggi verifica di fisica ....
questa notte ho pensato e ripensato al mio comportamento sbagliato e non mi so dare pace ... anche se questa mattina ho cercato di rinquorarlo e gli ho rammentato l'importanza di stare concentrato e tranquillo...
scusate lo sfogo ma solo chi ha questi problemi spero mi possa capire e darmi un consiglio ...
a volte non capisco il suo perdersi con le verifiche anche se le cose le sa .... ma sarà bastato il prof che gli ha detto qualche cosa o un pò di ansia per mandarlo in crisi è qui che mi preoccupo e per la maturità .... cosa farà??? si lo so che dovrei insistere di più con i professori per i suoi diritti ma loro una volta dicono si e poi ritornano al normale ... spero di finire presto questo anno scolastico per poi organizzarmi meglio il prossimo...
un abbraccio a tutti voi ....
oggi sono particolarmente demoralizzata con me stessa e ho un senso di colpa che è come un sacco di patate sulle spalle .... mi spiego ...
lunedì verifica di geografia ... domenica si studia e lunedì mattina ripassatina veloce sui punti principali morale " bravo la sai benissimo... farai una verifica stupenda...."
pomeriggio mamma tutto ok verifica fatta (era alla prima o seconda ora...)
alla sera mi capita di lavorare sul suo portatile e leggere la sua verifica .....
non vi dico .... (lasciamo perdere l'italiano ecc. ... ma di quello che sapeva se ha scritto 1/4 è tanto..) non so cosa mi è scattato ... l'ho sgridato dicendogli come mai eccc.... e lui "mi sarà peggiorata la dislessia e poi il prof non mi ha data ne più tempo ne meno domande ... "e io ancora a rincarare la dose .... poi siamo andati a letto in quanto oggi verifica di fisica ....
questa notte ho pensato e ripensato al mio comportamento sbagliato e non mi so dare pace ... anche se questa mattina ho cercato di rinquorarlo e gli ho rammentato l'importanza di stare concentrato e tranquillo...
scusate lo sfogo ma solo chi ha questi problemi spero mi possa capire e darmi un consiglio ...
a volte non capisco il suo perdersi con le verifiche anche se le cose le sa .... ma sarà bastato il prof che gli ha detto qualche cosa o un pò di ansia per mandarlo in crisi è qui che mi preoccupo e per la maturità .... cosa farà??? si lo so che dovrei insistere di più con i professori per i suoi diritti ma loro una volta dicono si e poi ritornano al normale ... spero di finire presto questo anno scolastico per poi organizzarmi meglio il prossimo...
un abbraccio a tutti voi ....
Re: mi sento in colpa... è difficile capire e dare una rispo
ciao, credo che tutti ti capiamo, è difficile anche per noi.
io dico sempre che è come un cane che si morde la coda, giri, giri, ma non ci arrivi mai.
anche mio figlio, quando fa le verifiche scritte vanno male, è normalissimo...
è il prof. che le dovrebbe leggere!!!ha o non ha un disturbo specifico dell'apprendimento.
i nostri figli le devono recuperare con l'orale, quindi non ne devono tener conto.
Purtroppo noi genitori come i nostri figli, se la scuola non sa siamo penalizzati...
Il malessere e l'ansia scolastica no è un problema solo ed esclusivamente dei nostri figli, ma coinvolge anche i genitori, principalmente noi mamme...
tranquillizzati, stagli vicino, è molto difficile far rispettare i diritti dei nostri figli, e allo stesso tempo far capire ai nostri figli che la scuola è importante per il loro futuro....
io dico sempre che è come un cane che si morde la coda, giri, giri, ma non ci arrivi mai.
anche mio figlio, quando fa le verifiche scritte vanno male, è normalissimo...
è il prof. che le dovrebbe leggere!!!ha o non ha un disturbo specifico dell'apprendimento.
i nostri figli le devono recuperare con l'orale, quindi non ne devono tener conto.
Purtroppo noi genitori come i nostri figli, se la scuola non sa siamo penalizzati...
Il malessere e l'ansia scolastica no è un problema solo ed esclusivamente dei nostri figli, ma coinvolge anche i genitori, principalmente noi mamme...
tranquillizzati, stagli vicino, è molto difficile far rispettare i diritti dei nostri figli, e allo stesso tempo far capire ai nostri figli che la scuola è importante per il loro futuro....
Re: mi sento in colpa... è difficile capire e dare una rispo
Ciao PAOLAFIORELLA,
forza....non sentirti in colpa così....capita a tutti di perdere la pazienza.....purtroppo
.....
Anch'io non riesco a capire cosa succeda nella testa di mio figlio quando ha una verifica...l'unica spiegazione che riesco a darmi è che lo assalga una forte ansia che, unita ai problemi di memoria legati ai DSA, lo portano ad andare un po' in tilt. Ti racconto un aneddoto: la sua profe di matematica per tutto il primo quadrimestre ha praticamente ignorato ogni buona prassi riferita ai DSA, quindi verifiche lunghe come tutti gli altri, valutazione standard, nessuna tabella delle formule, insomma niente di niente. Ai colloqui abbiamo una "bella discussione" e cerco di spiegare che è un suo diritto avere almeno un po' più di tempo o quanto meno qualche esercizio in meno....lei mi risponde "Vedro' cosa posso fare!"
. La verifica successiva gli consegna il foglio dicendo "ti ho tolto qualche esercizio" e lui una volta a casa "mamma però ora me ne ha dati troppo pochi, li ho fatti tutti e ho provato a finirla comunque"
.....Morale della favola: ha capito di fare quelli che la profe aveva tolto
perchè erano quelli segnati!!!!
Questo per dire che secondo me vanno letteralmente in tilt, sanno di avere difficoltà e quindi parte l'ansia....
Ci vuole pazienza....tanta tanta pazienza
......
Un abbraccio. Erika
forza....non sentirti in colpa così....capita a tutti di perdere la pazienza.....purtroppo

Anch'io non riesco a capire cosa succeda nella testa di mio figlio quando ha una verifica...l'unica spiegazione che riesco a darmi è che lo assalga una forte ansia che, unita ai problemi di memoria legati ai DSA, lo portano ad andare un po' in tilt. Ti racconto un aneddoto: la sua profe di matematica per tutto il primo quadrimestre ha praticamente ignorato ogni buona prassi riferita ai DSA, quindi verifiche lunghe come tutti gli altri, valutazione standard, nessuna tabella delle formule, insomma niente di niente. Ai colloqui abbiamo una "bella discussione" e cerco di spiegare che è un suo diritto avere almeno un po' più di tempo o quanto meno qualche esercizio in meno....lei mi risponde "Vedro' cosa posso fare!"




Questo per dire che secondo me vanno letteralmente in tilt, sanno di avere difficoltà e quindi parte l'ansia....
Ci vuole pazienza....tanta tanta pazienza



Un abbraccio. Erika
-
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mer mag 02, 2012 1:28 pm
- Scuola: II elementare
- Località: Prov. Monza e Brianza
Re: mi sento in colpa... è difficile capire e dare una rispo
Ciao,
penso che non sempre si riesca essere tranquille ed avere con loro la dovuta calma e pazienza....
Con loro la pazienza non è mai troppa....
Meno male che siamo alla fine dell'anno scolastico...
penso che non sempre si riesca essere tranquille ed avere con loro la dovuta calma e pazienza....
Con loro la pazienza non è mai troppa....
Meno male che siamo alla fine dell'anno scolastico...
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: ven ott 28, 2011 8:33 am
Re: mi sento in colpa... è difficile capire e dare una rispo
Sai capita anche a me di chiedere com'è andata una verifica, di sentirmi rispondere che è andata bene, addirittura che era facile e poi vedere come voto un bel 4...E succede anche a me di alzare la voce se vedo mia figlia (con cui studio tutti i giorni!) che non si sta impegnando come io vorrei. La verità è che a questo punto dell'anno non ce la fanno più! E poi per loro la scuola è un continuo tormento e fonte di ansie, di angoscia. E, purtroppo, anche per noi!!!
Non sentirti in colpa, tutti noi abbiamo urlato a sproposito (e non dormito la notte per averlo fatto!), ma continueremo a imperterriti perchè siamo "umani" e solo "chi non fa non sbaglia..." L'importante è che i nostri figli sappiano che siamo al loro fianco sempre e comunque.
Un grande, grandissimo abbraccio.
Non sentirti in colpa, tutti noi abbiamo urlato a sproposito (e non dormito la notte per averlo fatto!), ma continueremo a imperterriti perchè siamo "umani" e solo "chi non fa non sbaglia..." L'importante è che i nostri figli sappiano che siamo al loro fianco sempre e comunque.
Un grande, grandissimo abbraccio.
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun mag 07, 2012 9:40 pm
Re: mi sento in colpa... è difficile capire e dare una rispo
salve a tutti ,nn sono un genitore,quuindi nn so qunto puo valere cio che ti diro,pero sono una ragaza all'ultimo anno di superiori posso dirti quello che e frullato a me nella testa x tutti qusti anni e c, ho risolto se pur faticosamente i miei problemi nn so l'eta di tuo figlio pero mia madre, maestra di italiano,pennsate un po che fortuna mi ha sempre fatoo dei tombini allucinanti spronandomi ogni giorno ad andare avanti all'inizio e rano solo dei metodi per farmi venire l'ansia,pensavo e se va male, cosa dira l mamma come faro a rimediare ??? Ma cn il passare del tempo e vedendo la delusione continua negli occhi di mia madre e la decisione di allontanarmi un po da lei a causa del rapporto simbiotico che si era creato infatti, mi aiutava sempre nei coompiti, ed era un inferno, nn so che cosa mi sia preso ma sono cambiata, ha scuola nn ho mai avuto aggevolazioni o aiutii anzi sapute le mie difficolta era sempre peggio interrogazioni di 2 ore domande assuurde ma tutto qusto mi ha rinforzato parecchio quindi nn sentirti in colpa se perdii la apzienza xke tuo figlio come ho fatto io, capira quando sara piu grande, che l'ai fatto solo x lui e per il suo bene nn sentirti in colpa fatti vedere forte
ps scs x l'ortografia
:
ps scs x l'ortografia

-
- Messaggi: 98
- Iscritto il: ven giu 12, 2009 12:07 pm
- Scuola: 1° Università -SCIENZE MOTORIE
- Località: BUSSERO (MI)
Re: mi sento in colpa... è difficile capire e dare una rispo
grazie mille della comprensione anche se come ciliegina sulla torta oggi ero
appena arrivata in uffio e sento il cellulare squillare guardo è la scuola di mio figlio mi assale l'ansia ... rispondo e la vice preside mi dice che mi chiama in quanto mio figlio oggi esce un ora prima e guarda caso è proprio quando c'è interrogazione d'italiano e il professore voleva interrogar mio figlio e mi chiede se ero al corrente e di non lamentarsi poi sui voti di condotta in quanto queste uscite strategiche vanno ad incidere ...
ho contato e ricontato poi gli ho risposto di gurdare bene il libretto delle assenze di mio figlio .... (questa è la terza uscita in un anno scolastico....) e che non è mai uscito prima per evitare interrogazioni ( a parte se dobbiamo ben vedere lui oggi aveva verifica di fisica ..) e che se dobbiamo essere precisi è meglio che controllino se lo tutelano a livello dislessia e non per le sue assenze ...
Lei ha detto che lo ha fatto in quanto oggi c'era interrogazione e molti uscivano prima ...
E lei ha fatto di tutta un erba un fascio...
non finiremo mai ....
appena arrivata in uffio e sento il cellulare squillare guardo è la scuola di mio figlio mi assale l'ansia ... rispondo e la vice preside mi dice che mi chiama in quanto mio figlio oggi esce un ora prima e guarda caso è proprio quando c'è interrogazione d'italiano e il professore voleva interrogar mio figlio e mi chiede se ero al corrente e di non lamentarsi poi sui voti di condotta in quanto queste uscite strategiche vanno ad incidere ...
ho contato e ricontato poi gli ho risposto di gurdare bene il libretto delle assenze di mio figlio .... (questa è la terza uscita in un anno scolastico....) e che non è mai uscito prima per evitare interrogazioni ( a parte se dobbiamo ben vedere lui oggi aveva verifica di fisica ..) e che se dobbiamo essere precisi è meglio che controllino se lo tutelano a livello dislessia e non per le sue assenze ...
Lei ha detto che lo ha fatto in quanto oggi c'era interrogazione e molti uscivano prima ...
E lei ha fatto di tutta un erba un fascio...
non finiremo mai ....
- mb84
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:14 am
- Scuola: 3a media Davide e IVel Francy
- Località: Milano
Re: mi sento in colpa... è difficile capire e dare una rispo
Cara Paola,
ascolta le parole di Giulia e vai avanti stando sempre vicino a tuo figlio!!!!
Grazie Giulia per le parole che hai detto.... mi sono entrate dritte nel cuore.... mio figlio è in prima media e anche se sta diventando sempre più autonomo, in tante cose dipende molto da me.... per lo meno quando è più stanco, il che nell'ultimo periodo dell'anno equivale a SEMPRE! Che poi non è che dipenda da me, ma quando è più stanco capisce che con me che gli sto intorno come la carogna, che lo "guido" riesce a fare prima e meglio e quindi accetta il mio aiuto... mi sono detta tante volte che tanto arriverà il momento che non ne vorrà sapere più di me e affronteremo quello che ci presenterà il momento....anche noi spesso ci scorniamo per lo stress che a volte ci porta la situazione.... ma sentire queste belle parole detta da una figlia ad un mamma in difficoltà .....beh grazie! speriamo che un domani anche mio figlio capirà che è solo tutto per il suo bene!
Eh.... mi raccomando TIENI BOTTA E STUPISCILI TUTTI ALL'ESAME DI MATURITA'!!!!!!!
Baci
ascolta le parole di Giulia e vai avanti stando sempre vicino a tuo figlio!!!!
Grazie Giulia per le parole che hai detto.... mi sono entrate dritte nel cuore.... mio figlio è in prima media e anche se sta diventando sempre più autonomo, in tante cose dipende molto da me.... per lo meno quando è più stanco, il che nell'ultimo periodo dell'anno equivale a SEMPRE! Che poi non è che dipenda da me, ma quando è più stanco capisce che con me che gli sto intorno come la carogna, che lo "guido" riesce a fare prima e meglio e quindi accetta il mio aiuto... mi sono detta tante volte che tanto arriverà il momento che non ne vorrà sapere più di me e affronteremo quello che ci presenterà il momento....anche noi spesso ci scorniamo per lo stress che a volte ci porta la situazione.... ma sentire queste belle parole detta da una figlia ad un mamma in difficoltà .....beh grazie! speriamo che un domani anche mio figlio capirà che è solo tutto per il suo bene!
Eh.... mi raccomando TIENI BOTTA E STUPISCILI TUTTI ALL'ESAME DI MATURITA'!!!!!!!
Baci
Barbara
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun mag 07, 2012 9:40 pm
Re: mi sento in colpa... è difficile capire e dare una rispo
x mb84
sei fortunata ad avere un filio che accetta il tuo aiuto,io x esempio le sempre rifiutato e lo vedevo cm una costrizione come una sorta di tortura,ma x me e diverso mia madre nn ha mai accettato la mia diversita la vedeva cm una sua colpa e tt il resto di conseguenza...cmq vedrai che capiira cm ho farro io te lo assicuro
sei fortunata ad avere un filio che accetta il tuo aiuto,io x esempio le sempre rifiutato e lo vedevo cm una costrizione come una sorta di tortura,ma x me e diverso mia madre nn ha mai accettato la mia diversita la vedeva cm una sua colpa e tt il resto di conseguenza...cmq vedrai che capiira cm ho farro io te lo assicuro
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun mag 07, 2012 9:40 pm
Re: mi sento in colpa... è difficile capire e dare una rispo
x paola i professori sn una brutta razza che nn capiscie la diversita che nn si vede io ricordo una prof che mi disse ma se hai tutti sti problemi e ste difficolta che cosa ci fai in un liceo ??tanto valeva fare una sduolq del suo livello di inteligenza ne o viste un po di tutti i colori cn i professori nn abbatterti x queste cose ma vai avanti e fregatene xke chi vuole capire casiscie chi no neanche si sforzera mai di comprendere
-
- Messaggi: 315
- Iscritto il: gio giu 09, 2011 1:10 am
- Scuola: 4^ elementare
- Località: Milano
- Contatta:
Re: mi sento in colpa... è difficile capire e dare una rispo
come non essere d'accordo!giulia.tarditi ha scritto:chi vuole capire casiscie chi no neanche si sforzera mai di comprendere