Petizione
Moderatore: Moderatori
Petizione
http://www.orizzontescuola.it/article-11557--0-0.html
http://www.usl5.toscana.it/rsdocs/510/2 ... slessia%22
In questo importante link di cui vi riporto il testo qui sotto, si parla di petizione. E' stata già inoltrata? ovviamente non ne sapevamo niente ...
possiamo fare qualcosa anche noi? ne facciamo una anche noi genitori?
Grazie comunque all'Aid per il lavoro svolto. Didier
Titolo: Una petizione per accelerare un disegno di legge sul problema della dislessia
28 agosto 2006 - La Nazione
Dalla Valdera è partita una petizione, indirizzata alla Camera e al Senato per sensibilizzare e accelerare un disegno di legge sul problema della dislessia a tutela di quei ragazzi (5% della popolazione scolastica) che, spesso non riconosciuti, sono considerati pigri, svogliati e spesso costretti ad abbandonare la scuola anche se sono persone intelligenti e spesso geniali.
L'Associazione Italiana Dislessia lavora per tutelare questi ragazzi dall'infanzia alla vita adulta. Si attiva soprattutto per stimolare le istituzioni, per realizzare una normativa che garantisca il diritto alla identificazione precoce della dislessia e che permetta di aiutare i ragazzi che ne sono affetti. Il suo obbiettivo è quello di ottenere garanzie per questi ragazzi, che siano almeno pari a quelle degli altri paesi europei.
«Un nuovo disegno di legge è stato già presentato alla Camera - afferma l'associazione - durante la precedente legislatura aveva raccolto il consenso di tutte le forze politiche della Commissione Istruzione e Cultura del Senato. In quest'ottica la nostra associazione ha ispirato la formulazione di un disegno di legge che non ha potuto concludere il proprio iter nella precedente legislatura. Riteniamo che la rapida approvazione del disegno in questa legislatura possa costituire una grande tappa di civiltà che finalmente assicurerà nella scuola e nella società italiana migliori possibilità di realizzazione personale e professionale per i dislessici».
http://www.usl5.toscana.it/rsdocs/510/2 ... slessia%22
In questo importante link di cui vi riporto il testo qui sotto, si parla di petizione. E' stata già inoltrata? ovviamente non ne sapevamo niente ...
possiamo fare qualcosa anche noi? ne facciamo una anche noi genitori?
Grazie comunque all'Aid per il lavoro svolto. Didier
Titolo: Una petizione per accelerare un disegno di legge sul problema della dislessia
28 agosto 2006 - La Nazione
Dalla Valdera è partita una petizione, indirizzata alla Camera e al Senato per sensibilizzare e accelerare un disegno di legge sul problema della dislessia a tutela di quei ragazzi (5% della popolazione scolastica) che, spesso non riconosciuti, sono considerati pigri, svogliati e spesso costretti ad abbandonare la scuola anche se sono persone intelligenti e spesso geniali.
L'Associazione Italiana Dislessia lavora per tutelare questi ragazzi dall'infanzia alla vita adulta. Si attiva soprattutto per stimolare le istituzioni, per realizzare una normativa che garantisca il diritto alla identificazione precoce della dislessia e che permetta di aiutare i ragazzi che ne sono affetti. Il suo obbiettivo è quello di ottenere garanzie per questi ragazzi, che siano almeno pari a quelle degli altri paesi europei.
«Un nuovo disegno di legge è stato già presentato alla Camera - afferma l'associazione - durante la precedente legislatura aveva raccolto il consenso di tutte le forze politiche della Commissione Istruzione e Cultura del Senato. In quest'ottica la nostra associazione ha ispirato la formulazione di un disegno di legge che non ha potuto concludere il proprio iter nella precedente legislatura. Riteniamo che la rapida approvazione del disegno in questa legislatura possa costituire una grande tappa di civiltà che finalmente assicurerà nella scuola e nella società italiana migliori possibilità di realizzazione personale e professionale per i dislessici».
autocommiserazione no - azione si
Ciao Did,
dopo aver letto la tua mail ho controllato sul sito Aid.
C'è il testo di una lettera da inviare ai politici appartenenti alle commisioni che devono esaminare il ddl, ed un invito a tutti i soci a fare pervenire tale "petizione " anche a mezzo mail.
Penso che si potremmo iniziare a "subissare" di mail i politici.
Chiara
dopo aver letto la tua mail ho controllato sul sito Aid.
C'è il testo di una lettera da inviare ai politici appartenenti alle commisioni che devono esaminare il ddl, ed un invito a tutti i soci a fare pervenire tale "petizione " anche a mezzo mail.
Penso che si potremmo iniziare a "subissare" di mail i politici.
Chiara
Grazie Chiara,
Son rimasta sorpresa per non aver notato tutto prima, ci sono 2 lettere, una per i delegati di sezione e i presidenti che danno istruzione su come muoversi e l'altra è quella da inviare ai politici coinvolti. Se fossimo stati più attenti magari avremmo cominciato prima, ma non c'è problema, occorre individuare nell'elenco dei politici che formano le commissioni se c'è qualche nominativo familiare a cui si può scrivere inviando la lettera pronta. Forza diamo inizio alle danze. Se non ricordo male, siamo bravissimi a inviare Mail
Ti
Son rimasta sorpresa per non aver notato tutto prima, ci sono 2 lettere, una per i delegati di sezione e i presidenti che danno istruzione su come muoversi e l'altra è quella da inviare ai politici coinvolti. Se fossimo stati più attenti magari avremmo cominciato prima, ma non c'è problema, occorre individuare nell'elenco dei politici che formano le commissioni se c'è qualche nominativo familiare a cui si può scrivere inviando la lettera pronta. Forza diamo inizio alle danze. Se non ricordo male, siamo bravissimi a inviare Mail

Ti
ho trovato un sito per pubblicare petizioni on line.
Potrebbe esserci utile per convogliare le nostre energie?
http://www.petitiononline.com/petition.html
ciao a tutti
silzena
Potrebbe esserci utile per convogliare le nostre energie?
http://www.petitiononline.com/petition.html
ciao a tutti
silzena
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Cara Silzena,
come sempre sei grande nel trovare in rete tutto ciò che ci occorre!!!
Sono d'accordo con Didier......Credo che l'idea della petizione sia da prendere in giusta considerazione.
Sarebbe proprio bello se la petizione partisse dal forum!!!
Occorrerebbe qualcuno che trovasse un pochino di tempo da prendersi la briga di capire come deve essere fatta una petizione on line.
CHI SE LA SENTE?
Elisabetta
come sempre sei grande nel trovare in rete tutto ciò che ci occorre!!!
Sono d'accordo con Didier......Credo che l'idea della petizione sia da prendere in giusta considerazione.
Sarebbe proprio bello se la petizione partisse dal forum!!!
Occorrerebbe qualcuno che trovasse un pochino di tempo da prendersi la briga di capire come deve essere fatta una petizione on line.
CHI SE LA SENTE?
Elisabetta
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
-
- Messaggi: 2609
- Iscritto il: mar gen 03, 2006 9:44 pm
- Scuola: 5° anno ITIS Informatica
- Skype: leonardo88ro
- Località: Dueville(VI)
- Contatta:
il sito per la petizione lo avevo già postato io tempo fa se volete vedere cosa avevano risposto ecco qui la discussione: http://www.dislessia.org/forum/viewtopi ... 8&start=15
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Ci puoi provare tu Luca?
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
- Andre
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: ven gen 13, 2006 1:45 pm
- Scuola: II media
- Località: San Donato Milanese
- Contatta:
ciao a tutti, ben rientrati dalle vacanze!
ottima idea quella della petizione, ma non sarebbe preferibile farne una unica e quindi aggregarci a quella gia' fatta a Valdera? avremmo piu' firme ...
per quanto riguarda le indicazioni date dall'Associazione sulle mail da inviare, le avevo viste a fine agosto,. ma ho avuto qualche problemino a trovare gli indirizzi mail a cui mandare la lettera...mi sapete dire come si trovano?
Se decidete di fare una petizione nuova poer il forum cosa ne dite se mandate un messaggio privato ad ogni iscritto cosi' abbioamo piu' probabilita' che quasi tutti gli iscritti al forum vengano raggiunti, a avremmo piu' firme..
Se posso aiutarvi fatemi sapere come
Aspetto aggiornamenti cosi faccio girare la raccolta firme anche al di fuori del forum
ciao ragazzi !!

ottima idea quella della petizione, ma non sarebbe preferibile farne una unica e quindi aggregarci a quella gia' fatta a Valdera? avremmo piu' firme ...
per quanto riguarda le indicazioni date dall'Associazione sulle mail da inviare, le avevo viste a fine agosto,. ma ho avuto qualche problemino a trovare gli indirizzi mail a cui mandare la lettera...mi sapete dire come si trovano?
Se decidete di fare una petizione nuova poer il forum cosa ne dite se mandate un messaggio privato ad ogni iscritto cosi' abbioamo piu' probabilita' che quasi tutti gli iscritti al forum vengano raggiunti, a avremmo piu' firme..
Se posso aiutarvi fatemi sapere come
Aspetto aggiornamenti cosi faccio girare la raccolta firme anche al di fuori del forum
ciao ragazzi !!

Cristina
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale
-
- Messaggi: 2609
- Iscritto il: mar gen 03, 2006 9:44 pm
- Scuola: 5° anno ITIS Informatica
- Skype: leonardo88ro
- Località: Dueville(VI)
- Contatta:
se mi dite cosa scrivere okElisabetta ha scritto:Ci puoi provare tu Luca?
mandare un messaggio privato sarebbe inutile, si vedono solo se ti colleghi al forum poi dipende se hanno la notifica attivata cosi gli arriva la email perchè hanno un nuovo messaggio privato, cmq sarebbe meglio per me semmai mandare una email generale ma mi sa che ci sarebbero problemi perchè almeno una volta il phpbb superati i 100 utenti non riusciva più a mandare le emailAndre ha scritto:Se decidete di fare una petizione nuova poer il forum cosa ne dite se mandate un messaggio privato ad ogni iscritto cosi' abbioamo piu' probabilita' che quasi tutti gli iscritti al forum vengano raggiunti, a avremmo piu' firme..
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Intanto tu studia come si fa...... poi la lettera la scriveremo insieme!Leonardo ha scritto:se mi dite cosa scrivere ok
Grazie
Elisabetta
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Sì.... anche se non ho ancora avuto il tempo di rileggerla, può essere un'idea!silzena ha scritto:Nel frattempo che Luca studia l'aspetto tecnico , non potremmo prendere come spunto la lettera preparata dall'AID ( quella da inviare ai politici )?
Le ragazze che hanno fatto il corso ideato da me, stanno facendo lo stage nelle scuole (naturalmente ne ho scelte due per la scuola di mio figlio) ed io sono il loro tutor: ho molto da fare in questi giorni, specie i primi giorni di scuola.
Elisabetta
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
da parte mia
Ho chiamato il senatore di mia conoscenza per chiedergli consigli su come muoverci ma stò ancora aspettando la risposta.
Penso sia utile avere un testo unico e riportare in calce le firme di ognuno di noi, arrivare anche a produrlo tipo volantino e mandarlo anche per una petizione fuori dal web. Io penso che la quantità di persone che seguono il problema DSA sul web sia veramente molto ma molto poca.
Mi appoggerei ad esempio alla associazione genitori con la quale avevamo avuto a suo tempo dei contatti.
Se il nostro testo firmato con quanti si possono prendere dal web, passasse anche alla associazioni genitori ... il quantitativo di firme arriverebbe senza dubbio a numeri decisamente soddisfacenti.
Inoltre prevederei una data di scadenza entro la quale raccogliere le firme
Vi faccio ancora un esempio: decidiamo un giorno preciso, allestiamo dei banchetti con il nome del forum, organizziamo così la raccolta firme in svariate città d'italia. Il giorno successivo concludiamo la petizione e la inviamo sia via web, sia con altri mezzi. Credete che non funzioni. Basta volerlo.
Didier
Penso sia utile avere un testo unico e riportare in calce le firme di ognuno di noi, arrivare anche a produrlo tipo volantino e mandarlo anche per una petizione fuori dal web. Io penso che la quantità di persone che seguono il problema DSA sul web sia veramente molto ma molto poca.
Mi appoggerei ad esempio alla associazione genitori con la quale avevamo avuto a suo tempo dei contatti.
Se il nostro testo firmato con quanti si possono prendere dal web, passasse anche alla associazioni genitori ... il quantitativo di firme arriverebbe senza dubbio a numeri decisamente soddisfacenti.
Inoltre prevederei una data di scadenza entro la quale raccogliere le firme
Vi faccio ancora un esempio: decidiamo un giorno preciso, allestiamo dei banchetti con il nome del forum, organizziamo così la raccolta firme in svariate città d'italia. Il giorno successivo concludiamo la petizione e la inviamo sia via web, sia con altri mezzi. Credete che non funzioni. Basta volerlo.
Didier
autocommiserazione no - azione si