francesco64 ha scritto:
Il primo link che ho postato (Neurology. 2004 Aug 24;63(4):742-5.) è proprio quello che (+ o -) riporta i contenuti dell'articolo iniziale: parla di 'voxel-based morphometry', di materia grigia, di anormalità volumetriche ecc). E' solo un abstract, ma sarebbe interessante leggerne il full-text.
In effetti speravo tu riuscissi a farlo, saresti in grado a tradurre dall'inglese con esattezza?[/color]
Il mio era solo un discorso relativo alla scarsa informazione (talvolta volutamente incompleta) che circola sulle questioni riguardanti questi particolari problemi di salute dei nostri figli.
Su questo sono perfettamente d'accordo ed un sistema che viene usato ormai in tutti gli ambiti, non solo per i problemi di salute dei nostri figli, ma in tutto il mondo "civile" in cui viviamo...
i medici NPI (di scuola organicista) accetteranno di buon grado gli studi e le ricerche che indicheranno tali anomalie come causa dei deficit nelle funzioni di autocontrollo e di attenzione mostrati dai bambini ADHD...
Purtroppo posso dire che temo che sicuramente esistano problemi legati a queste storie sui metalli che ingeriamo, inalaiamo....ho letto dei metalli contenuti in certi alimenti che dei ricercatori italiani (mi sembra ) avevano dosato ai quali è stato tolto il microscopio per evitare che continuassero le loro ricerche....
Come ho fatto a capire che mio figlio era intossicato da mercurio? Prima una ricerca su internet, poi un esposto presentato alla procura della repubblica di Torino e, contemporaneamente, un mineralogramma del capello fatto eseguire attraverso una farmacia di zona...
Non è questione di ideologie, credimi. In questi anni ho solo capito che cosa è successo in Italia, dal 1995 al 1998 in particolare. E dal momento che trattasi di una storia lunga e dettagliatamente documentata, non posso raccontarla li per li. Può anche darsi, poi, che non interessi a nessuno. Ma può anche darsi di no. E non è neanche mia intenzione innescare delle reazioni non auspicabili per il forum.
Però Francesco, tu ti iriferisci alla sindrome del deficit d'attenzione o come han voluto classificarla che è diversa dai disturbi specifici d'apprendimento....
I miei figli sono nati nel 94 e nel 96 ma nessuno di loro ha ADHA o simili....sono cose diverse...
I dsa anzi, spesso hanno familiarità e lì i vaccini con i metalli o altre porcherie che ci entrano in corpo, non possono c'entrare....[/color]
Morale della favola, abbiamo cominciato a sentire parlare di ADHD (sia da chi promuove soluzioni farmacologiche sia da chi dichiara che semplicemente che la patologia è 'fasulla' e che praticamente non esiste) e sempre più di dislessia (fino al recente allarme di cifre lanciato da Federico Bianchi di Castelbianco).
Anche per la dislessia, però, c'è puntualmente qualcuno che va in giro dicendo, tra le righe, 'che praticamente non esiste' o che in realtà è un falso problema (vedi tale sedicente professoressa Pellegrino...)
A me sembra che la 'tattica' sia più o meno la stessa usata per l'ADHD.
E la cosa mi fa riflettere.
No, su questo non sono d'accordo, sai perchè ? perchè non ci sono grossi interessi economici dietro, anzi, chi se ne frega se i dislessici non gestiti nel modo adeguato a scuola, annaspano e non possono studiare come gli altri, devono smettere gli studi, ecc...Meglio!!in questo paese più sei ignorante, meno cultura, istruzione hai e meglio è...ti possono manovrare meglio....
Certo, i dislessici sono persone intelligenti e non è scontato che il dover smettere precocemente di studiare, impedisca loro di diventare persone sensibili e svolgere mestiri di "concetto"....Cosa peraltro che è valida x tutti gli individui, dsa o meno che siano!
Invece nei adha ci sono misfatti da nascondere ( pare da quello che si legge in giro e che ci racconti anche tu...), farmaci da somministrare, e quindi medici e case farmaceutiche da arricchire....
Francesco
Ora mi sono mooolto più chiari i tuoi intenti, ma forse nonn hai torto dicendo che ciò che dici, può creare scompiglio, secondo me non per la storia in sè ma perchè il caso del tuo bambino è diverso da quelli della maggiorparte dei nostri che è solo DSA ....
Magari ne puoi parlare nelle discussioni libere anzichè negli argomenti specifici di dislessia, sono discorsi molto interessanti !