ecco, queste cose mi fanno incazzare, perchè limitare gloi accessi? Io lo scoros anno ero in maternità e di certo non ho partecipato alla formazione, quest'anno al cos ami intereserebbe e la piattaforma sarebbe l'ideale visti i miei impegni di mamma.....alice33 ha scritto: Solo agli insegnanti che hanno partecipato ai corsi in presenza (cioè quelli inviati dalle scuole, i referenti per i DSA) Se sei referente del tuo istituto puoi fare i passi che ho fatto io (contattare coloro che si sono occupati della cosa a livello regione-Aid e magari scrivere all'helpdesk di Indire dislessia)
Vai qui http://www.dislessia.indire.it/
Il Piemonte: eravamo 5 regioni, nell'anno scolastico appena concluso, ad aver iniziato il percorso di formazione. Da quello che ne so (sempre voci di corridoio) siamo rimasti esclusi dalla piattaforma noi della Liguria e un'altra regione che non so quale sia; le restanti regioni dicono che abbiano già avuto le password per puntoedu dislessia. Non so se il Piemonte è la regione rimasta fuori con noi.
Non sei interessata a For? Anche io mi sento insicura e impreparata. Il grandissimo problema è che FORSE non c'è nessuno che può preparare noi docenti: come mi ha detto la neuropsichiatra, ognuno sa fare il suo lavoro, conosce il suo piccolo mondo e le sue mansioni. Qualche linea guida gli esperti ce la danno, ma il lavoro da fare nei dettagli, le strategie particolari, i percorsi didattici... ce li dobbiamo inventare noi, sperimentando sul campo e magari sbagliando. Tremendo, ma credo che abbia ragione.
Cos'è il For?
io sento il bisogno di avere degli strumenti, delle indicazioni guida su cui muovermi. Insomma, qualcuno che mi spieghi se, ad esmpio, la linea dei numer è uno strumento utile o meno per bambini con DSA, magari secondo al mai logica lo è, mentre in realtà può non esserlo. Ho fatto un esempio stupido, ma è per rendere l'ideanon c'è nessuno che può preparare noi docenti: come mi ha detto la neuropsichiatra,