Originalità di chi capisce subito rispetto a chi ha problemi
Moderatore: Moderatori
Originalità di chi capisce subito rispetto a chi ha problemi
molto spesso l'apprendimento si rivela piu importante della comprensione degli argomenti...cioè chi non apprende subito poi studiando dai libri ottiene una preparazione molto ancorata e vincolata al libro, mentre di solito chi capisce subito riesce ad apportare al materiale appreso anche tratti di originalità, sicchè riesce a capire meglio. avete notato questa cosa o sono il solo?
Scusa spiegati meglio non riesco a capire.
Ciao Anna
Ciao Anna
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
- Giovanni Ferlito
- Messaggi: 279
- Iscritto il: ven ott 01, 2004 3:10 pm
- Località: Sicilia
scusa
Scusa non capisco cosa vuoi dire, Forse oggi sono cosi disorientato che mi viene difficile capire cosa c'è scritto. O forse ti sei espresso come mi esprimo io in modo confusionario. :) Dato che quando sono disorientato e come se fossi ubriaco non ti so dire quale sia fra le due cose la cosa più giusta. Mi spieghi meglio? con un esempio, o con altre parole? Grazie a presto Giovanni
Beh secondo me dipende molto.E' più automatico se si ha buona memoria da quello che dicono e spiegano a scuola.
Anche perchè a leggere i libri per chi è dislessico fa fatica mentre se la stessa spiegazione viene fatta tramite mappe oppure tramite un filmato è ovvio che rimane più in presso.
Poi dipende anche se una materia è interessante da come la presenta un'insegnante.
Per esempio mio figlio è bravissimo in storia un pò perchè è portato un pò perchè gli piace come la spiega l'insegnante e anche quando va per musei senza leggere le didascalie ha dato delle risposte esatte.
Io invece alla sua età facevo fatica stavo ore e ore a leggere per capire.
Ho notato proprio che quando fa fatica e gli mostro l'immagine in due minuti se lo ricorda qualunque argomento.
Anche perchè a leggere i libri per chi è dislessico fa fatica mentre se la stessa spiegazione viene fatta tramite mappe oppure tramite un filmato è ovvio che rimane più in presso.
Poi dipende anche se una materia è interessante da come la presenta un'insegnante.
Per esempio mio figlio è bravissimo in storia un pò perchè è portato un pò perchè gli piace come la spiega l'insegnante e anche quando va per musei senza leggere le didascalie ha dato delle risposte esatte.
Io invece alla sua età facevo fatica stavo ore e ore a leggere per capire.
Ho notato proprio che quando fa fatica e gli mostro l'immagine in due minuti se lo ricorda qualunque argomento.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
- Giovanni Ferlito
- Messaggi: 279
- Iscritto il: ven ott 01, 2004 3:10 pm
- Località: Sicilia
GIo
Non sono d'accordo. Io capivo molto dalla spiegazione. E poi i meccanismi di aprendimento non sono cosi semplici. L'aprendimento cmq passa per tutti dallo studio sui libri. La spiegazione può essere molto chiara ma per capire bisogna approfondire su i libri. Ci sono persone che non seguono le lezioni e sono brave lo stesso. Certo se capisci la lezione e poi la riprendi su i libri sei più avantagiato di quelle persone che non riescono a seguire. mi sembra logico. Ma il problema non credo che sia questo. Il problema del dislessico e quello di leggere e capire cosa a letto. E se non riesce a seguire non è perchè e più stupido. Ma solo perchè si distra e più facilmente.
-
- Messaggi: 2609
- Iscritto il: mar gen 03, 2006 9:44 pm
- Scuola: 5° anno ITIS Informatica
- Skype: leonardo88ro
- Località: Dueville(VI)
- Contatta:
non si tratta di capire subito o studiare dai libri, il problema di quello che dici tu è che molte persone imparano il libro a memoria solo per avere un bel voto e direi che funziona visto che a scuola più parli uguale al libro e più il voto diventa alto però poi alla fine magari la stessa persona non sa niente di quello che ha detto e finisce che il giorno dopo non si ricorda niente
- Giovanni Ferlito
- Messaggi: 279
- Iscritto il: ven ott 01, 2004 3:10 pm
- Località: Sicilia
Gio
Inoltre non capisco cosa intendi per originalità. NOn ci vedo conessioni. Uno che studia e ripete una lezione di solito non ci mette originalità. Almeno che non ripete la lezione in rep. Oppure fa uno studio di ricerca a studia una cosa che nessuno aveva pensato di studiare. Se nel ripetete ripete meglio non è originalità perchè dice cose che non avresti mai pensato di dire. QUella e proprietà di linguaggio. Ma quella si acquisisce e si raffina con la lettura.
Un Buon pomeriggio GIovanni
Un Buon pomeriggio GIovanni
-
- Messaggi: 2609
- Iscritto il: mar gen 03, 2006 9:44 pm
- Scuola: 5° anno ITIS Informatica
- Skype: leonardo88ro
- Località: Dueville(VI)
- Contatta:
Re: Gio
infatti da quello che ho capito parlava di originalità non riferito a quelli che studiano tutto dai libriGiovanni Ferlito ha scritto:Inoltre non capisco cosa intendi per originalità. NOn ci vedo conessioni. Uno che studia e ripete una lezione di solito non ci mette originalità. Almeno che non ripete la lezione in rep. Oppure fa uno studio di ricerca a studia una cosa che nessuno aveva pensato di studiare. Se nel ripetete ripete meglio non è originalità perchè dice cose che non avresti mai pensato di dire. QUella e proprietà di linguaggio. Ma quella si acquisisce e si raffina con la lettura.
Un Buon pomeriggio GIovanni
Beh sicuramente chi ha una bella parlantina è più avantaggiato.
Poi come al solito dipende tanto dagli insegnanti da quello che vogliono loro se vogliono delle persone che ripetano a pappagallo oppure se vogliono capire se la lezione l'hanno capita.
Io per il momento ho solo l'esperienza delle elementari
Poi come al solito dipende tanto dagli insegnanti da quello che vogliono loro se vogliono delle persone che ripetano a pappagallo oppure se vogliono capire se la lezione l'hanno capita.
Io per il momento ho solo l'esperienza delle elementari
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Ho conosciuto dei ragazzi....
uno capiva tutto... e sapeva solo quello capito.
uno capiva poco, qualcosina... ma ci ragionava e se la cavava bene anche con qualche intuizione... insomma proprio bravino
poi chi non capisce niente ci sta:in genere chi non capisce niente al volo poi ha problemi ad andare oltre le lezioni, cioe approfondire non riesce a pensar sulle cose in modo da apportare dei cambiamenti.
inutile dire che prediligo chi capisce qualcosa e poi riesce a ragionarci sulle cose rispetto a chi capisce tutto e poi sa solo quello .
qualè è quindi l'area delcervello deputata al ragionamento creativo?è quello che manca a molti studenti e senza di esso spesso lo studio non serve. ma la fortuna di avercelo ce l'hanno in pochi
NB: rettifico , non è che non serve. ma lo studio senza ragionamento diventa arido.
uno capiva tutto... e sapeva solo quello capito.
uno capiva poco, qualcosina... ma ci ragionava e se la cavava bene anche con qualche intuizione... insomma proprio bravino
poi chi non capisce niente ci sta:in genere chi non capisce niente al volo poi ha problemi ad andare oltre le lezioni, cioe approfondire non riesce a pensar sulle cose in modo da apportare dei cambiamenti.
inutile dire che prediligo chi capisce qualcosa e poi riesce a ragionarci sulle cose rispetto a chi capisce tutto e poi sa solo quello .
qualè è quindi l'area delcervello deputata al ragionamento creativo?è quello che manca a molti studenti e senza di esso spesso lo studio non serve. ma la fortuna di avercelo ce l'hanno in pochi
NB: rettifico , non è che non serve. ma lo studio senza ragionamento diventa arido.
-
- Messaggi: 2118
- Iscritto il: ven mag 26, 2006 5:05 pm
- Scuola: Ingegneria Informatica
- Skype: Jackajil
- Località: Brescia
- Contatta:
io non ho mai distinto in queste categorie quindi tratto in modo distaccato l'argomento
io credo che esistano due tipologie di approccio al testo:
1 leggere e capire ciò che si ha letto (comprensione del testo in se )
2 leggere magari con calma, con degli errori e titubanze, un testo
ma comprendere il significato pratico del testo e la sua funzione
ho amiche che leggono, capiscono la cosa in termini astratti , ma non la sanno ricondurre alla pratica
se io dessi loro un manuale senza figure dove spiega come riparare una lampadina saprebbero recitare il tutto a memoria, ma poi non saprebbero come farlo nella pratica.
l'esempio non calza , ma ne troverò di migliori in futuro
io credo che esistano due tipologie di approccio al testo:
1 leggere e capire ciò che si ha letto (comprensione del testo in se )
2 leggere magari con calma, con degli errori e titubanze, un testo
ma comprendere il significato pratico del testo e la sua funzione
ho amiche che leggono, capiscono la cosa in termini astratti , ma non la sanno ricondurre alla pratica
se io dessi loro un manuale senza figure dove spiega come riparare una lampadina saprebbero recitare il tutto a memoria, ma poi non saprebbero come farlo nella pratica.
l'esempio non calza , ma ne troverò di migliori in futuro
anche.
in genere pero l'esempio è meglio farlo per l'apprendimento in classe senza libri cioè della lezione quando il prof spiega alla lavagna.
In genere quelli che riescono a seguire e a capire risultano piu bravi. anche se capiscono solo qualcosa. ma quelli che proprio non riescono a seguire e non capiscono niente anche se studiano a casa risultano poco brillanti perchè lo studio si riconduce a una cosa imparata a memoria.
E' come se quando un ragazzo non apprende non vengono attivate delle aree del cervello e probabilmente neanche quella deputata al ragionamento
in genere pero l'esempio è meglio farlo per l'apprendimento in classe senza libri cioè della lezione quando il prof spiega alla lavagna.
In genere quelli che riescono a seguire e a capire risultano piu bravi. anche se capiscono solo qualcosa. ma quelli che proprio non riescono a seguire e non capiscono niente anche se studiano a casa risultano poco brillanti perchè lo studio si riconduce a una cosa imparata a memoria.
E' come se quando un ragazzo non apprende non vengono attivate delle aree del cervello e probabilmente neanche quella deputata al ragionamento
-
- Messaggi: 2609
- Iscritto il: mar gen 03, 2006 9:44 pm
- Scuola: 5° anno ITIS Informatica
- Skype: leonardo88ro
- Località: Dueville(VI)
- Contatta:
peccato che nei miei 19 anni di esperienza quelli che imparano a memoria e non capiscono niente vengono considerati dai professori come geni e si prendono ottimo/10Zampagna ha scritto:anche.
in genere pero l'esempio è meglio farlo per l'apprendimento in classe senza libri cioè della lezione quando il prof spiega alla lavagna.
In genere quelli che riescono a seguire e a capire risultano piu bravi. anche se capiscono solo qualcosa. ma quelli che proprio non riescono a seguire e non capiscono niente anche se studiano a casa risultano poco brillanti perchè lo studio si riconduce a una cosa imparata a memoria.
E' come se quando un ragazzo non apprende non vengono attivate delle aree del cervello e probabilmente neanche quella deputata al ragionamento