compiti
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab set 22, 2007 9:48 pm
- Località: PAVIA
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Ma gliene assegnano tanti?
Se lo vedi affaticato puoi chiedere una riduzione del carico di compiti per casa: c'è scritto sulla circolare.
Se lo vedi affaticato puoi chiedere una riduzione del carico di compiti per casa: c'è scritto sulla circolare.
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
Carissima, ho aperto un topic a parte perchè penso che è meglio parlarne con calma.
Intanto ti dico che bisogna vedere se la quantità di compiti che ha è "la giusta misura" per tuo figlio, altrimenti anche qui si può semplificare dispensandolo da alcune cose (domuire la quantità), o usando le strategie compensative (uso della calcolatrice, computer, lettura fatta da altri, mappe)....
Intanto ti dico che bisogna vedere se la quantità di compiti che ha è "la giusta misura" per tuo figlio, altrimenti anche qui si può semplificare dispensandolo da alcune cose (domuire la quantità), o usando le strategie compensative (uso della calcolatrice, computer, lettura fatta da altri, mappe)....
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
L'aid di Pavia fa un corso se vuoi ti mando l'iscrizione costa 30 euro per chi non fa parte dell'associazione
Proprio per aiutare i ragazzi nei compiti.
Ciao
Anna
Proprio per aiutare i ragazzi nei compiti.
Ciao
Anna
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
-
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab set 22, 2007 9:48 pm
- Località: PAVIA
Mio figlio in quarta visto la mole di lavoro si era deciso che quello che doveva colorare lo facevano le mamme.
Io non ho mai chiesto meno compiti anche se ti assicuro erano molti.
Esempio 50 esercizi di matematica 4 problemi di geometria 2 pagine storia da studiare due di geografia due di scienze il libro di inglese da ascoltare e tradurre oralmente il libro di italiano da leggere durante la settimana qualche tema o grammatica.
Devo anche dire che è vero eravamo stressati tutto il sabato per scritti e domenica orali per poi ripassare giorno per giorno, però credo che sia servito all'inizio non eravamo d'accordo ma l'insegnante che fa matematica scienze inglese e geografia aveva detto che come classe riuscivano tutti i stare al passo
Quando ho chiesto se non era giusto dare la calcolatrice a mio figlio mi ha detto perchè è intelligente vediamo se riesce con le sue forze.
Questa è la mia esperienza.
Ora siamo in quinta non ha più 50 esercizi e in 14 verifiche ha già preso buoni distinti e ottimi sopratutto in matematica che non gli piaceva.
Io non ho mai chiesto meno compiti anche se ti assicuro erano molti.
Esempio 50 esercizi di matematica 4 problemi di geometria 2 pagine storia da studiare due di geografia due di scienze il libro di inglese da ascoltare e tradurre oralmente il libro di italiano da leggere durante la settimana qualche tema o grammatica.
Devo anche dire che è vero eravamo stressati tutto il sabato per scritti e domenica orali per poi ripassare giorno per giorno, però credo che sia servito all'inizio non eravamo d'accordo ma l'insegnante che fa matematica scienze inglese e geografia aveva detto che come classe riuscivano tutti i stare al passo
Quando ho chiesto se non era giusto dare la calcolatrice a mio figlio mi ha detto perchè è intelligente vediamo se riesce con le sue forze.
Questa è la mia esperienza.
Ora siamo in quinta non ha più 50 esercizi e in 14 verifiche ha già preso buoni distinti e ottimi sopratutto in matematica che non gli piaceva.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Mica si dà la calcolatrice ai dislessici perchè sono scemi!!!!!!!!!!!!!!anna68 ha scritto: Quando ho chiesto se non era giusto dare la calcolatrice a mio figlio mi ha detto perchè è intelligente vediamo se riesce con le sue forze.Questa è la mia esperienza.
Semplicemente perchè si evita che il loro cervello, una volta che hanno capito la procedura, non si perda in sforzi assurdi, se si è discalculici!
Sono sforzi che non fanno altro che sovraffaticarlo e allungare i tempi di esecuzione, mentre potrebbe sfruttare le sue energie e il suo tempo in modo più proficuo!
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
Lo sò Rossella ma non riusciamo a farci capire non c'è nulla da fare.
Dato che è anche vicepreside e abbiamo bisogno di lei anche per il passaggio delle medie staremo a vedere.
Stiamo provando piano piano
Dato che è anche vicepreside e abbiamo bisogno di lei anche per il passaggio delle medie staremo a vedere.
Stiamo provando piano piano
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Beh... a me è capitato che me lo dicessero apertamente. Un'insegnante, quando gli era stato posto il dubbio che una bimba potessere essere dislessica, ha risposto: "No, non è il suo caso.... è troppo intelligente!"Rossella ha scritto:Mica si dà la calcolatrice ai dislessici perchè sono scemi!!!!!!!!!!!!!!
Roba da mettersi le mani nei capelli!
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
-
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab set 22, 2007 9:48 pm
- Località: PAVIA
ciao certo è che quando i compoti sono tanti e davvero una cosa sgradevole questi poveri bambini devono sempre e solo stare tutto il fine settimana sui libri. non si devono divertire un po??
giocare o fare qualcosa di diverso che sempre scuola o compiti??
non parlo solo dei dislessici ma di tutti i bambini .
io come mamma ma sopratutto come maestra mi sembra eccesivo 50 esercizi e 14 problemi in una settimana e sempre meglio la qualità che la quantità.
sopratutto in matematica ad esempio non serve fare tante operazioni se l'alunno a capito il meccanismo del calcolo bastano poche operazioni per esercitarsi o ripassare un proprieta.
quindi se in classe si fanno gia le operazioni non serve farne tante a casa.
i miei alunni io ho una quinta ed insegno matematica non do le compiti a casa ma solo studio delle meterie orali ed anche il collega che fa italiano
e posso dire che i miei alunni sono molto bravi tutti
quindi ripeto non serve la quantità ma la qualità in tutto
scusate se sono stata lunga.
giocare o fare qualcosa di diverso che sempre scuola o compiti??
non parlo solo dei dislessici ma di tutti i bambini .
io come mamma ma sopratutto come maestra mi sembra eccesivo 50 esercizi e 14 problemi in una settimana e sempre meglio la qualità che la quantità.
sopratutto in matematica ad esempio non serve fare tante operazioni se l'alunno a capito il meccanismo del calcolo bastano poche operazioni per esercitarsi o ripassare un proprieta.
quindi se in classe si fanno gia le operazioni non serve farne tante a casa.
i miei alunni io ho una quinta ed insegno matematica non do le compiti a casa ma solo studio delle meterie orali ed anche il collega che fa italiano
e posso dire che i miei alunni sono molto bravi tutti
quindi ripeto non serve la quantità ma la qualità in tutto
scusate se sono stata lunga.
CIAO DA ROSSELLA
Be sicuramente sano fortunati i tuoi alunni.
Come sai non tutti gli insegnati sono uguali e ogniuno si organizza in maniera diversa.
Ciao
Anna
P.s. spero di conoscerti sabato a presto.
Come sai non tutti gli insegnati sono uguali e ogniuno si organizza in maniera diversa.
Ciao
Anna
P.s. spero di conoscerti sabato a presto.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
-
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab set 22, 2007 9:48 pm
- Località: PAVIA
-
- Messaggi: 1087
- Iscritto il: sab nov 26, 2005 1:25 pm
- Scuola: ex insegnante, genitore DSA
- Skype: attiliomilo
- Località: Viggiù VA
- Contatta:
Sapete come la penso io nei confronti dei compiti: esattamente come rossella40!
Secondo me gli insegnanti danno compiti a casa per uno o più dei seguenti motivi:
- si è sempre fatto così e nessuno è mai morto (i peggiori!)
- è un utile allenamento che va fatto in modo costante ed impegnato (gli sportivi con le gambe degli altri!)
- è l'unico modo per imparare (e anche per non insegnare!)
- se non avete capito con la mia campana, fatevelo spiegare da un'altra (quelli che "vanno" ai corsi d'aggiornamento!)
Secondo me gli insegnanti danno compiti a casa per uno o più dei seguenti motivi:
- si è sempre fatto così e nessuno è mai morto (i peggiori!)
- è un utile allenamento che va fatto in modo costante ed impegnato (gli sportivi con le gambe degli altri!)
- è l'unico modo per imparare (e anche per non insegnare!)
- se non avete capito con la mia campana, fatevelo spiegare da un'altra (quelli che "vanno" ai corsi d'aggiornamento!)