eleonora ha scritto:. Per esempio mio figlio ha preso subito in odio, dalla prima elementare, i numeri piu' che le parole (tabelline ecc.) e anche se era molto lento e "zuccone" non ricordo che presentasse certi sintomi specifici della dislessia "classica" nella scrittura/lettura.
Sono contenta di avervi trovato!!!
Mia figlia legge benissimo dalla prima elementare, non ha mai amato andare a scuola e fino alla terza si pensava fosse l'inserimento ( alla scuola materna ha pianto 2 anni e solo al terzo tornava in classe,dopo averci accompagnati (distrutti...

) alla porta, non in braccio alla maestra, ma a piedi x manina alla maestra ( solo x questioni di peso non perchè lei non lo volesse fare! :) ).In seconda abbiamo cominciato le tabelline e da lì sono iniziati i problemi: non c'era verso di stampargliele in testa! E' stato un incubo fino all'inizio della quinta quando poi si è aggiunto il problema degli "erroracci" ortografici fino alla diagnosi .
Il neuropsichiatra e la logopedista ci hanno spiegato che è un'area talemente complessa quella dellìapprendimento, che può capitare che la lettura sia intaccata e il resto no.Lei ha una diagnosi di disprassia.
Potresti chiedere in Libia ad un neuropsichiatra? non ho idea di come possa essere lì la sanità, ma anche qui, spesso, mi sento...in Congo!!!!!!!
