Tesina per la maturità
Moderatore: Moderatori
Re: Tesina per la maturità
Buongiorno a tutti.avrei bisogno del vostro aiuto!volevo chiedere se qualcuno di voi conosce qualche autore italiano famoso del passato dislessico.perchè sto preparando la tesina per la maturità e avrei bisogno di un autore italiano!!!!!fatemi sapere al più presto possibile.Grazie per la vostra attenzione e Buona giornata
Re: Tesina per la maturità
Magari è un pò tirata per i capelli ma Pennac è di origini italiane...
Poi c'è Jack, ma non è del passato ...anzi è del futuro
Poi c'è Jack, ma non è del passato ...anzi è del futuro

OSDislessia Genova e Tigullio Onlus
http://www.osdgenovaetigullio.it
http://www.osdgenovaetigullio.it
- Jana di Ichnusa
- Messaggi: 325
- Iscritto il: sab ott 20, 2007 8:09 pm
- Località: Quartu S. Elena (CA)
Re: Tesina per la maturità
So che Dnaiele ha fatto delle ricerche in merito. Perchè non provi a mandargli un messaggio privato? Magari può aiutarti.
Le persone viaggiano per stupirsi delle montagne, dei mari, dei fiumi, delle stelle....e passano accanto a se stessi senza meravigliarsi (Sant'Agostino)
-
- Messaggi: 2118
- Iscritto il: ven mag 26, 2006 5:05 pm
- Scuola: Ingegneria Informatica
- Skype: Jackajil
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: Tesina per la maturità
col permesso di Daniele vado a recuperare la lista dei dislessici famosi
(non appena torno dall'univrsità, quindi stasera. )
(non appena torno dall'univrsità, quindi stasera. )
-
- Messaggi: 2118
- Iscritto il: ven mag 26, 2006 5:05 pm
- Scuola: Ingegneria Informatica
- Skype: Jackajil
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: Tesina per la maturità
allora dislessici italiani :
SCIENZIATI
Leonardo da Vinci
Galileo Galilei
Guglelmo Marconi
ARTISTI
Michelangelo Buonarroti
Raffaello Sanzio
MUSICISTI
Enrico Caruso
POLITICI
Giulio Cesare
SCRITTORI
- Nessuno scrittore italiano citato -
(di persona ne conosco un bel po' ma sono tutti ancora vivi, me compreso per forutuna)
* Le fonti utilizzate sono quelle di "storie di normale dislessia, angolo manzoni"
SCIENZIATI
Leonardo da Vinci
Galileo Galilei
Guglelmo Marconi
ARTISTI
Michelangelo Buonarroti
Raffaello Sanzio
MUSICISTI
Enrico Caruso
POLITICI
Giulio Cesare
SCRITTORI
- Nessuno scrittore italiano citato -
(di persona ne conosco un bel po' ma sono tutti ancora vivi, me compreso per forutuna)
* Le fonti utilizzate sono quelle di "storie di normale dislessia, angolo manzoni"
Re: Tesina per la maturità
ok grazie 1000!!siete stati molto gentili..
maturità
Buonasera!avrei bisogno di una conferma.
Come penso saprete sono in 5^ liceo e quindi mi trovo a dover affrontare la maturità.Nell'ultimo periodo ho parlato con la prof di inglese e lei mi ha detto che alla maturità non avrò la prova facilitata per quanto riguarda la sua materia e che non potrò assolutamente usare il vocabolario bilingue.
Io per ora non ho aperto bocca,ma..io ho il diritto ad usare il vocabolario?no perchè una volta che ho in mano la conferma le dirò che non è come la pensa lei..
Riguardo al nuovo decreto del ministro d'istruzione gelmini cè qualcosa riguardo per l'anno scolastico 2008-2009?grazie per la vostra attenzione.
Come penso saprete sono in 5^ liceo e quindi mi trovo a dover affrontare la maturità.Nell'ultimo periodo ho parlato con la prof di inglese e lei mi ha detto che alla maturità non avrò la prova facilitata per quanto riguarda la sua materia e che non potrò assolutamente usare il vocabolario bilingue.
Io per ora non ho aperto bocca,ma..io ho il diritto ad usare il vocabolario?no perchè una volta che ho in mano la conferma le dirò che non è come la pensa lei..
Riguardo al nuovo decreto del ministro d'istruzione gelmini cè qualcosa riguardo per l'anno scolastico 2008-2009?grazie per la vostra attenzione.
Re: Tesina per la maturità
cIAO DI SOLITO PRIMA DEGLI ESAMI VERSO MARZO APRILE ESCONO LE CIRCOLARI DOVE SI TROVANO ANCHE DELLE INDICAZIONI PER I DSA.
SE CERCHI QUI NEL FORUM O IN DISLESSIA.IT DOVRESTI VEDERE QUELLE DELL'ANNO SCORSO.
PUOI ANCHE CHIEDERE AI RAGAZZI CHE HANNO FATTO LA MATURITA' L'ANNO SCORSO PROVA CON SALE87 PER VIA MESSAGGIO PRIVATO.
CIAO
SE CERCHI QUI NEL FORUM O IN DISLESSIA.IT DOVRESTI VEDERE QUELLE DELL'ANNO SCORSO.
PUOI ANCHE CHIEDERE AI RAGAZZI CHE HANNO FATTO LA MATURITA' L'ANNO SCORSO PROVA CON SALE87 PER VIA MESSAGGIO PRIVATO.
CIAO
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Re: Tesina per la maturità
Ciao.
Questa è la circolare dell'anno scorso:
Circolare 32 del 14 Marzo 2008
Oggetto: Scrutini ed esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico 2007-2008
5 Disposizioni per particolari tipologie di alunni
a) Alunni con disturbo specifico di apprendimento (DSA)
Per quanto riguarda gli alunni con diagnosi specialistica di dislessia o di altri disturbi specifici di apprendimento che, comunque, dovranno sostenere tutte le prove scritte, si ricorda che essi hanno diritto all’impiego di strumenti compensativi, come indicato nella nota ministeriale prot. 26/A del 4 gennaio 2005, oltre all’assegnazione di maggior tempo a disposizione per lo svolgimento delle prove.
http://www.pubblica.istruzione.it/norma ... 2_08.shtml
In attesa che esca quella di quest'anno.
E in bocca al lupo fin d'ora per l'esame
Questa è la circolare dell'anno scorso:
Circolare 32 del 14 Marzo 2008
Oggetto: Scrutini ed esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico 2007-2008
5 Disposizioni per particolari tipologie di alunni
a) Alunni con disturbo specifico di apprendimento (DSA)
Per quanto riguarda gli alunni con diagnosi specialistica di dislessia o di altri disturbi specifici di apprendimento che, comunque, dovranno sostenere tutte le prove scritte, si ricorda che essi hanno diritto all’impiego di strumenti compensativi, come indicato nella nota ministeriale prot. 26/A del 4 gennaio 2005, oltre all’assegnazione di maggior tempo a disposizione per lo svolgimento delle prove.
http://www.pubblica.istruzione.it/norma ... 2_08.shtml
In attesa che esca quella di quest'anno.
E in bocca al lupo fin d'ora per l'esame

OSDislessia Genova e Tigullio Onlus
http://www.osdgenovaetigullio.it
http://www.osdgenovaetigullio.it
- mamma Rosa
- Messaggi: 3815
- Iscritto il: lun lug 21, 2008 3:57 pm
- Scuola: Alexander: 5° Alb Polovalboite
- Località: Padova
Re: Tesina per la maturità
Scusami Jack per la domanda: vivi ci sei tu Daniele,...è possibile conoscere anche gli altri?SCRITTORI
- Nessuno scrittore italiano citato -
(di persona ne conosco un bel po' ma sono tutti ancora vivi, me compreso per forutuna)
Esser la mamma di un dislessico è inebriante!!!
Dare un nome alle cose è il primo passo per affrontarle.
Dare un nome alle cose è il primo passo per affrontarle.
Re: Tesina per la maturità
ciao...se può esserti di aiuto,
Hans Christian Andersen poeta e scrittore dell'800 , autore delle famose fiabe di Andersen.
Aveva grandi problemi scolastici, sembra fossero dovuti alla dislessia . Descrive quegli anni come gli anni più bui e amari della sua esistenza. Dovette subire le angherie dei suoi compagni e il disprezzo del preside. E' piuttosto evidente che a queste esperienze sia correlabile il tema del "diverso" che lotta per essere accettato , uno dei motivi dominanti dell'opera di andersen- es. "Il brutto anatroccolo"...vedi infanzia e studi su wikipedia.
In bocca al lupo !

Aveva grandi problemi scolastici, sembra fossero dovuti alla dislessia . Descrive quegli anni come gli anni più bui e amari della sua esistenza. Dovette subire le angherie dei suoi compagni e il disprezzo del preside. E' piuttosto evidente che a queste esperienze sia correlabile il tema del "diverso" che lotta per essere accettato , uno dei motivi dominanti dell'opera di andersen- es. "Il brutto anatroccolo"...vedi infanzia e studi su wikipedia.
In bocca al lupo !
Re: Tesina per la maturità
Buongiorno a tutti.come state?avevo bisogno di voi.Sto facendo la tesina sulla dislessia e ho scelto come personaggi famosi: Einstein,Hemingway,Picasso e Churchill.
Per quanto riguarda CHurchill ho il materiale che parla della vita del personaggio,delle difficoltà che aveva a scuola e tutto quanto.Ma quello che volevo chiedervi è se voi potete aiutarmi a trovare del materiale sugli altri 3 personaggi che "testimoniano"o per lo meno che accennano della difficoltà di loro. In attesa di una vostra risposta vi saluto calorosamente.
Baci
Per quanto riguarda CHurchill ho il materiale che parla della vita del personaggio,delle difficoltà che aveva a scuola e tutto quanto.Ma quello che volevo chiedervi è se voi potete aiutarmi a trovare del materiale sugli altri 3 personaggi che "testimoniano"o per lo meno che accennano della difficoltà di loro. In attesa di una vostra risposta vi saluto calorosamente.
Baci
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Re: Tesina per la maturità
Ti consiglio di leggere "Storie di normale dislessia" di Rossella Grenci e Daniele Zanoni. Ci ho dato un'occhiata e sicuramente troverai notizie di Einstein e Picasso. 

Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
Re: Tesina per la maturità
ciao:D mi chiamo claudia
ti scrivo perchè ieri è venuta anche a me l'idea di fare una tesina sulla dislessia e cercando qualche sputo mi sono imbattuta in questa discussione :) sono anche io una dsa e sono al liceo scientifico come te ,quindi volevo chiederti come era andata, se eri riuscita a collegare tutto,come l avevi organizzata magari e se era piaciuta? :D
spero risponderai saluti
ti scrivo perchè ieri è venuta anche a me l'idea di fare una tesina sulla dislessia e cercando qualche sputo mi sono imbattuta in questa discussione :) sono anche io una dsa e sono al liceo scientifico come te ,quindi volevo chiederti come era andata, se eri riuscita a collegare tutto,come l avevi organizzata magari e se era piaciuta? :D
spero risponderai saluti

Re: Tesina per la maturità
Ciao Maricia,hai beccato una discussione un pò vecchiotta ( 2009 ),magari è facile che l'utente che hai rivolto la domanda,abbia preso una pausa di riflessione
,in ogni caso ti dò la benvenuta tra noi,se vuoi in alto cè una lente di ingrandimento,se metti la parola TESI,e poi clicchi cerca,ti si apriranno tutti gli interventi dove si è parlato appunto di tesi
,o se aspetti senza alcun dubbio ,qualcuno del forum,verrà in tuo aiuto,ciao pinghi

