E' arrivata la diagnosi
Moderatore: Moderatori
E' arrivata la diagnosi
Ciao a tutti scusate se non mi sono più fatta sentire ma aspettavo la relazione che è questa non è dislessia è un disturbo dell'attenzione sapete dirmi qualcosa su questo disturbo? Vi saluto tutte e vi auguro buone vacanze a presto
- paola gavotto
- Messaggi: 1052
- Iscritto il: ven ott 01, 2004 11:10 pm
- Scuola: 68/100 evvai!!!!!
- Skype: paolagavotto1
- Località: FORMIA (LT)
Re: E' arrivata la diagnosi
http://www.aidaiassociazione.com/
Ciao questo è il sito che t'interessa!
Ci sono anche le szioni territoriali a cui rivolgerti
http://www.aidaiassociazione.com/sez_reg2.htm
la sede nazionale è a Bergamo
Ciao questo è il sito che t'interessa!
Ci sono anche le szioni territoriali a cui rivolgerti
http://www.aidaiassociazione.com/sez_reg2.htm
la sede nazionale è a Bergamo
saluti
paola
paola
-
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: gio dic 11, 2008 2:40 pm
- Scuola: 2° Media e 4° elementare
- Località: Piemonte
Re: E' arrivata la diagnosi
Anche a mia figlia è stato diagnosticato un disturbo dell'attenzione...se hai domande da farmi contattami pure...




Re: E' arrivata la diagnosi
Sicuramente una dei nostri "tecnici" saprà darti le indicazioni migliori
- lucia17
- Messaggi: 2784
- Iscritto il: sab gen 26, 2008 10:40 am
- Scuola: figlio Roby 96 2*ITIS 11/12
- Skype: Filibertona
- Località: Italia prov. di Roma
Re: E' arrivata la diagnosi
Anche mio figlio, tra le varie diagnosi ha disturbo lieve dell'attenzione senza iperattività, comunque sul certificato finale hanno scritto DSA, in quanto ha soprattutto difficoltà di apprendimento.
Ciao.
Ciao.
Re: E' arrivata la diagnosi
Per quel che mi riguarda non esiste un disturbo di Atennzione "puro". Infatti come potrai vedere dal sito segnalato da Paola si parla di disturbo di attenzione/iperattività. In genere una diagnosi dovrebbe avere segnalata anche l'iperattività. Se non è così, bisognerebbe capire da dove proviene un disturbo di attenzione. Anche i dislessici possono averlo "associato"... ci dai qualche indicazione in più su come è avvenuta la diagnosi per poterti aiutare?
Ciao
Ciao
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
Re: E' arrivata la diagnosi
allora e' stato visto perche' pensavo fosse dsa io vi scrivo la valutazione premetto che il mio bambino non e' iperattivo anzi e' la calma in persona il livello di sviluppo cognitivo risulta nella norma per età non si osservono differenze statisticamente significative tra le capacità di elaborare informazioni linguistico verbali rispetto ad altre visuo spaziali wisc-III:QIV =116 QIP = 114 QITOT = 117.
La capacità di pianificazione risulta difficoltosa, è in difficoltà nel condurre procedure di problem-solving (torre di Londra 26/36 - 1.2 d.s. tempo medio prima di risposta: 9,2 " violazioni di regole: 2) le funzioni attentive risultano compromesse ( test delle campane4lle: punteggio rapidità=15 - 3 d.s.; punteggio accuratezza 45/45 < - 3 d.s.; MF: 13 errori, tempo risposta: 12").
Lettura e scrittura sono ai limiti inferiori di norma in velocità e accuratezza (velocità= 1,38 sill/sec; dettato in calzante: 12 parole 4 errori; batteria per la dislessia dell'età evolutiva: lettura parole: 11 errori 300 secondi; lettura NonParole 9 errori 155 ").
Sintesi: dalla valutazione si presentano i criteri per la definizione del disturbo da deficit di attenzione/iperattività associato a ritardo di acquisizione della lettura. se qualcuno lo legge ditemi la vostra opinione grazie
La capacità di pianificazione risulta difficoltosa, è in difficoltà nel condurre procedure di problem-solving (torre di Londra 26/36 - 1.2 d.s. tempo medio prima di risposta: 9,2 " violazioni di regole: 2) le funzioni attentive risultano compromesse ( test delle campane4lle: punteggio rapidità=15 - 3 d.s.; punteggio accuratezza 45/45 < - 3 d.s.; MF: 13 errori, tempo risposta: 12").
Lettura e scrittura sono ai limiti inferiori di norma in velocità e accuratezza (velocità= 1,38 sill/sec; dettato in calzante: 12 parole 4 errori; batteria per la dislessia dell'età evolutiva: lettura parole: 11 errori 300 secondi; lettura NonParole 9 errori 155 ").
Sintesi: dalla valutazione si presentano i criteri per la definizione del disturbo da deficit di attenzione/iperattività associato a ritardo di acquisizione della lettura. se qualcuno lo legge ditemi la vostra opinione grazie
Re: E' arrivata la diagnosi
..... E NELLA DIAGNOSI SI PARLA DI "iperattivita' "???????carmelita ha scritto: premetto che il mio bambino non e' iperattivo anzi e' la calma in persona
Ma l'anamnesi è stata fatta?
Re: E' arrivata la diagnosi
Ma allora cosa posso fare? A chi devo rivolgermi?
- lucia17
- Messaggi: 2784
- Iscritto il: sab gen 26, 2008 10:40 am
- Scuola: figlio Roby 96 2*ITIS 11/12
- Skype: Filibertona
- Località: Italia prov. di Roma
Re: E' arrivata la diagnosi
Scusa, ma tu sulla diagnosi cosa ha?
Deficit d'attenzione e basta?
Anche mio figlio ha lieve disturbo d'attenzione, oltre ad altri e non c'è nessuna traccia di iperattività, io so che il disturbo d'attenzione può essere anche senza iperattività se vuoi ti mando un link...
Chiedi spiegazioni a chi ti ha scritto la diagnosi, inoltre ti consiglio di chiedere se fargli fare logopedia...ciao
Deficit d'attenzione e basta?
Anche mio figlio ha lieve disturbo d'attenzione, oltre ad altri e non c'è nessuna traccia di iperattività, io so che il disturbo d'attenzione può essere anche senza iperattività se vuoi ti mando un link...
Chiedi spiegazioni a chi ti ha scritto la diagnosi, inoltre ti consiglio di chiedere se fargli fare logopedia...ciao
Re: E' arrivata la diagnosi
H o scritto la diagnosi così come mi è stata data ma non capisco ancora il perchè e cosa posso fare per farlo scrivere ?
- lucia17
- Messaggi: 2784
- Iscritto il: sab gen 26, 2008 10:40 am
- Scuola: figlio Roby 96 2*ITIS 11/12
- Skype: Filibertona
- Località: Italia prov. di Roma
Re: E' arrivata la diagnosi
Scusa, cosa intendi? La diagnosi fattela spiegare bene da chi l'ha fatta, anche al telefono, credo si possa fare e chiedi loro come devi comportarti per il bene di tuo figlio.carmelita ha scritto:H o scritto la diagnosi così come mi è stata data ma non capisco ancora il perchè e cosa posso fare per farlo scrivere ?
ciao
Re: E' arrivata la diagnosi
Scusate non mi sono espressa bene la pscologa mi ha detto che il bambino è intelligente ma la mancanza di concentrazione è la causa del suo poco impegno a scuola e che lo vedrà una volta alla settimana per fargli degli esercizi di concentrazione ma io non capisco l'iperattività cosa centra con la concentrazione e perchè se lui non è iperattivo lo hanno scritto sulla diagnosi evoi conoscete i test che gli hanno fatto ' so che sono per vedere se era dsa ma posso essere certa di questa diagnosi?
- mamma Rosa
- Messaggi: 3815
- Iscritto il: lun lug 21, 2008 3:57 pm
- Scuola: Alexander: 5° Alb Polovalboite
- Località: Padova
Re: E' arrivata la diagnosi
Per aiutare mio figlio nella concentrazione, leggiamo dei libri (ultimamente ci siamo dati ai manuali di scoutismo, l'importante è che sia qualcosa che lo interessa) o ascoltiamo gli audiolibri. Dopo discutiamo di quello che abbiamo letto, in maniera risassata, cerco di farmi raccontare per capire quanto "gli è rimasto"...
Per scrivere Ale usa il riconoscimento vocale, quindi lui detta e il computer scrive, poi legge o fà leggere alla sintesi vocale e corregge le parole sbagliate, usa 10 dita per allenarsi a scrivere al computer...lui è dislessico grave, disgrafico, disortografico, disculcalico...ha 13 anni, ha una forte distraibilità, una situazione diversa da quella tua; il tuo bimbo è più piccolo ed ha altre caratteristiche, però potresti provare con gli audiolibri, ascoltare aiuta la concentrazione e secondo alcuni recenti studi, aiuta anche la lettura...ci sono molti libri per bambini.
Ti ho messo in neretto sia i softwear che gli strumenti che usa mio figlio, se clicchi il pulsante "cerca"(che trovi in alto a destra nella pagina), digiti le parole (o fai copia/incolla), troverai tutti gli argomenti nei quali ne abbiamo parlato nel forum, anche nell'indice puoi trovare indicazioni utili (lo trovi anche sotto la mia firma)...a presto
Per scrivere Ale usa il riconoscimento vocale, quindi lui detta e il computer scrive, poi legge o fà leggere alla sintesi vocale e corregge le parole sbagliate, usa 10 dita per allenarsi a scrivere al computer...lui è dislessico grave, disgrafico, disortografico, disculcalico...ha 13 anni, ha una forte distraibilità, una situazione diversa da quella tua; il tuo bimbo è più piccolo ed ha altre caratteristiche, però potresti provare con gli audiolibri, ascoltare aiuta la concentrazione e secondo alcuni recenti studi, aiuta anche la lettura...ci sono molti libri per bambini.
Ti ho messo in neretto sia i softwear che gli strumenti che usa mio figlio, se clicchi il pulsante "cerca"(che trovi in alto a destra nella pagina), digiti le parole (o fai copia/incolla), troverai tutti gli argomenti nei quali ne abbiamo parlato nel forum, anche nell'indice puoi trovare indicazioni utili (lo trovi anche sotto la mia firma)...a presto

Esser la mamma di un dislessico è inebriante!!!
Dare un nome alle cose è il primo passo per affrontarle.
Dare un nome alle cose è il primo passo per affrontarle.
- chicca
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: sab feb 10, 2007 5:45 pm
- Scuola: V Elementare e II Liceo Scien
- Località: Valle Bormida -Savona-
- Contatta:
Re: E' arrivata la diagnosi
Spostato in discussioni dislessia, più attinente.
A proposito, aspettiamo le risposte delle esperte....
A proposito, aspettiamo le risposte delle esperte....
