Ciao,
io sono una DIS.... adulta, mamma di una bambina in attesa di diagnosi, onestamente non so se esiste un "percorso" per aiutare un Dislessico adulto.. perchè per quanto ne so.. si parla di compensazione...cioè... un individuo durante gli anni della scuola... nella fase dell'apprendimento se riesce trova il modo di compensare di..."aggirare l'ostacolo" trovando delle sue strategie.... esistono degli strumenti per "compensare" nell'apprendimento.. ma sono ad uso scolastico (tranne forse la calcolatrice oppure il lettore vocale... che però può andare bene per "leggere" libri o per navigare in internet, ma è decisamente di difficile utilizzo nella vita reale e concreta di tutti i giorni, specie nel mondo del lavoro....). Quindi una volta fuori dalla scuola credo che si possa fare ben poco...
Sai... il cervello di un DIS... (dislessico... discalculico... etc etc) funziona in modo diverso, non funziona meno, non è difettoso... ha solo un diverso modo di svolgere delle funzioni, e se capisci questo capisci molto di te... e credimi è quasi come un'illuminazione!!!
ha detto in maniera perfetta Annica:
annica ha scritto: è sempre in tempo per capire cosa sia la dislessia e ... capire qualcosa in più di se stesso, trovare molte risposte a sensi di colpa e paure, ma anche a capire che certi limiti può superarli solo con una diversa ottica
.
Ti racconto due mie esperienze recenti...
- ero ad un convegno sulla dislessia.. ed una delle oratrici era una responsabile di un centro di aiuto ed ascolto per dislessici, questa persona ha iniziato a parlare ad un certo punto ha raccontato cosa significava per lei vivere quotidianamente la sua dislessia, per quanto compensata potesse essere... ha raccontato delle sue difficoltà etc etc... beh... come ho detto per me è stata come un'illuminazione... ho capito... ho capito che ero "normale" per quanto possa sembrare strano questo termine qui dentro... non ERO IO il problema... ma io AVEVO un problema e credimi è ben diversa la cosa!!
- l'atra è successa dopo.. grazie a questo forum ho potuto vedere un documentario sulla dislessia (approposito.... ma si può vedere solo su youtube a "puntate"???non è possibile recuperare una versione integra?)... credimi ho persino pianto in alcuni momenti perchè ho rivissuto momenti della mia vita scolastica... capendo perchè li avevo vissuti... e cosa più importante capendo dove e come potrò aiutare la mia bambina.
Ecco... credo che situazioni come queste possano aiutare di più tuo marito che "guarire"... perchè guarire come già hanno detto non si può.... e molti qui dentro sono impegnati in maniera attiva (fuori di qui) proprio per evitare che la disinformazione possa portare le persone a pensare che la dislessia sia una malattia....
ben arrivati, non siete soli!!!!!!!
ciaoooooo