La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
Moderatore: Moderatori
- EMANUELA
- Messaggi: 602
- Iscritto il: mar mar 29, 2005 9:11 pm [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
parla di ragazzini a scuola, di referti medici che parlano di deficit e farmaci...
in modo positivo l'argomento riguarda ragazzini che pur dotati di capacità hanno un percorso difficile a scuola...
c è pure un intervento di Umberto Galimberti (per me un grande filosofo) con il titolo
I TALENTI RIBELLI E DISTRATTI CHE SAPPIAMO SOLO PUNIRE
cercatevi l'articolo e leggetelo
Domenica 6 settembre 2009
La Repubblica
pag 30 31
in modo positivo l'argomento riguarda ragazzini che pur dotati di capacità hanno un percorso difficile a scuola...
c è pure un intervento di Umberto Galimberti (per me un grande filosofo) con il titolo
I TALENTI RIBELLI E DISTRATTI CHE SAPPIAMO SOLO PUNIRE
cercatevi l'articolo e leggetelo
Domenica 6 settembre 2009
La Repubblica
pag 30 31
manu
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: ven giu 19, 2009 7:21 pm
- Scuola: prima elementare
- Località: prato [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
L'avevo intravisto mentre ero al bar con le bambine.... ma non ho fatto in tempo a leggerlo... mi era parso interessante.... ora farò in modo di procurarmelo... GRAZIE.
- Lulù
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: dom nov 16, 2008 4:54 pm
- Scuola: Logopedista Dislessica [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
Sul sito di repubblica l'articolo è a pagamento.......
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... -solo.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... -solo.html
Stupido è chi lo stupido fa............
Lulù
Qui tutto l'elenco degli strumenti/software da utilizzare con il computer http://www.acuilone.com/
Lulù
Qui tutto l'elenco degli strumenti/software da utilizzare con il computer http://www.acuilone.com/
- Lulù
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: dom nov 16, 2008 4:54 pm
- Scuola: Logopedista Dislessica [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
Da oggi, giorno successivo all'uscita dell'articolo, non è più a pagamento. Ora si può leggere............. 

Stupido è chi lo stupido fa............
Lulù
Qui tutto l'elenco degli strumenti/software da utilizzare con il computer http://www.acuilone.com/
Lulù
Qui tutto l'elenco degli strumenti/software da utilizzare con il computer http://www.acuilone.com/
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: lun feb 20, 2006 2:27 pm
- Località: Pavia [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
A Pavia si è tenuto anche un convegno venerdì 4 settembre, è stato molto interessante. Appena riesco vi scannerizzo l'articolo apparso sulla Provincia Pavese perchè è stato intervistato anche un dislessico superdotato. Avete indovinato chi è?
Elisabetta
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: lun feb 20, 2006 2:27 pm
- Località: Pavia [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
Ecco il link all'articolo
http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapa ... PC404.html
http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapa ... PC404.html
Elisabetta
- EMANUELA
- Messaggi: 602
- Iscritto il: mar mar 29, 2005 9:11 pm [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
senza togliere nulla al super dotato del forum
ognuno di noi ha delle sue eccellenze
è molto limitativo dire che c è un disturbo
infatti questo poi porta a generalizzare e a schedare solo perchè si è in difficoltà su alcune cose creando così nella persona stessa dei blocchi emotivi che potrebbero essere per sempre dei limiti
molto meglio sarebbe individuare ed incentivare le diverse intelligenze anzichè generalizzare sempre tutto.
ognuno di noi è unico e nella sua unicità ha delle, o ha anche una sola, capacità che lo distingue
puntare all'esempio del GENIO incompreso è sicuramente inadeguato e difficile per i nostri figli (e gli altri) ma chiedere e pretendere che siano stimolati nelle loro predisposizioni naturali è quello che dovremmo chiedere.
Io con il senno del poi, anche se mi sono data da fare per mesi, sono ora contraria ad una legge specifica a tutela del dislessico poichè è limitante e marchia mentre sarebbe molto più interessante e stimolante puntare su metodi di insegnamento e di studio per mettere tutti nelle condizioni di apprendere.
Sarebbe interessante fare registrare lezioni da esperti in comunicazioni corredate da filmati ed immagini da proiettare nelle aule come pure utilizzare gli schemi mentali (stimolanti sia per visivi auditivi cinestetici e/o cinestesici) inseriti nelle spiegazioni delle lezioni
Penso che Galimberti, nel suo commento, mirasse proprio a questo, migliorare la qualità delle lezioni per dare a tutti la possibilità di apprendere; nella qualità è sicuramente più facile identificare anche coloro che hanno menti brillanti e permettere loro di avere programmi adeguati alle loro esigenze.
ognuno di noi ha delle sue eccellenze
è molto limitativo dire che c è un disturbo
infatti questo poi porta a generalizzare e a schedare solo perchè si è in difficoltà su alcune cose creando così nella persona stessa dei blocchi emotivi che potrebbero essere per sempre dei limiti
molto meglio sarebbe individuare ed incentivare le diverse intelligenze anzichè generalizzare sempre tutto.
ognuno di noi è unico e nella sua unicità ha delle, o ha anche una sola, capacità che lo distingue
puntare all'esempio del GENIO incompreso è sicuramente inadeguato e difficile per i nostri figli (e gli altri) ma chiedere e pretendere che siano stimolati nelle loro predisposizioni naturali è quello che dovremmo chiedere.
Io con il senno del poi, anche se mi sono data da fare per mesi, sono ora contraria ad una legge specifica a tutela del dislessico poichè è limitante e marchia mentre sarebbe molto più interessante e stimolante puntare su metodi di insegnamento e di studio per mettere tutti nelle condizioni di apprendere.
Sarebbe interessante fare registrare lezioni da esperti in comunicazioni corredate da filmati ed immagini da proiettare nelle aule come pure utilizzare gli schemi mentali (stimolanti sia per visivi auditivi cinestetici e/o cinestesici) inseriti nelle spiegazioni delle lezioni
Penso che Galimberti, nel suo commento, mirasse proprio a questo, migliorare la qualità delle lezioni per dare a tutti la possibilità di apprendere; nella qualità è sicuramente più facile identificare anche coloro che hanno menti brillanti e permettere loro di avere programmi adeguati alle loro esigenze.
manu
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
Sono perfettamente d'accordo Emanuala ma il problema è che questo tipo di rivoluzione non la si può fare in pochi anni ma in decenni!
L'urgenza che io sento è di ottenere il RISPETTO delle peculiarità di ciascuno e del diverso modo di apprendere di ogni studente (e soprattutto quello dei ragazzi con DSA non è conosciuto nè riconosciuto).
Se ancora la scuola non riconosce l'esistenza dei DSA, occorre una legge dello stato, che oltre a definire ogni singolo disturbo, formula linee guida per una corretta presa in carico.
Mio figlio si appresta a frequentare il penultimo anno di questa stramaledetta scuola e, a costo di ottenere il RISPETTO con una legge oltre che con i denti, voglio che sopravviva senza portare a casa troppe ferite.... e che non perda quella sua innata curiosità che lo ha reso (nonostante tutto) un ragazzo colto (a volte mi stupisce per le cose che sa) e sempre desideroso di apprendere!
L'urgenza che io sento è di ottenere il RISPETTO delle peculiarità di ciascuno e del diverso modo di apprendere di ogni studente (e soprattutto quello dei ragazzi con DSA non è conosciuto nè riconosciuto).
Se ancora la scuola non riconosce l'esistenza dei DSA, occorre una legge dello stato, che oltre a definire ogni singolo disturbo, formula linee guida per una corretta presa in carico.
Mio figlio si appresta a frequentare il penultimo anno di questa stramaledetta scuola e, a costo di ottenere il RISPETTO con una legge oltre che con i denti, voglio che sopravviva senza portare a casa troppe ferite.... e che non perda quella sua innata curiosità che lo ha reso (nonostante tutto) un ragazzo colto (a volte mi stupisce per le cose che sa) e sempre desideroso di apprendere!
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
- gigi
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mer apr 19, 2006 7:27 pm
- Scuola: Insegnante Mate+Fis Lic.Class.
- Skype: gigi.o
- Località: GENOVA [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
Appunto! ... sarà ora di cambiare il dato della scuola nel tuo profilo?Elisabetta ha scritto:...Mio figlio si appresta a frequentare il penultimo anno ...

Cari saluti.
:-) Gigi Oliva
GENOVA
GENOVA
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
Già.... Me ne stavo dimenticando!
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
- EMANUELA
- Messaggi: 602
- Iscritto il: mar mar 29, 2005 9:11 pm [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: La Repubblica, oggi articolo MOLTO interessante a pag 30-31
Sono perfettamente d'accordo Emanuala ma il problema è che questo tipo di rivoluzione non la si può fare in pochi anni ma in decenni!
GRAZIE BETTA
L'urgenza che io sento è di ottenere il RISPETTO delle peculiarità di ciascuno e del diverso modo di apprendere di ogni studente (e soprattutto quello dei ragazzi con DSA non è conosciuto nè riconosciuto).
IO QUI HO DIFFICOLTA' A CONDIVIDERE IL TUO SOPRATUTTO POICHE' I RAGAZZI SONO TUTTI UGUALI HANNO SOLO DIVERSI MODI DI APPRENDERE SE ACQUISTI IL LIBRO "PNL CON I BAMBINI" CI SONO INDICATI I MODI PER AIUTARE TUTTI I RAGAZZI IN QUESTI COMPITI. IO STESSA ALLE MEDIE EBBI UN'INSEGNANTE CHE UTILIZZO MOLTISSIMO GLI AUDIOVISIVI E LEGGEVA LEI PER NOI OLTRE A TUTTA UN'ALTRA SERIE DI STRATEGIE COME LA STESURA DEL GIORNALINO ANZICHE' I TEMI E I LAVORI DI GRUPPO ECC....SCULA DINAMICA, NONOSTANTE TUTTO ORA CHE HO QUASI 50 ANNI RICORDO MOLTISSIMO PERCIO'.....
Se ancora la scuola non riconosce l'esistenza dei DSA, occorre una legge dello stato, che oltre a definire ogni singolo disturbo, formula linee guida per una corretta presa in carico.
QUESTA LEGGE MI STA STRETTA POICHE' LI ETICHETTA E METTE LORO DEI LIMITI PSICOLOGICI POICHE' SE DICI AD UNA PERSONA QUALSIASI O PEGGIO ANCORA AD UN FIGLIO CHE LUI E' INCAPACE DI FARE CERTE COSE LO ANCORI A QUESTA CONVINZIONE
Mio figlio si appresta a frequentare il penultimo anno di questa stramaledetta scuola e, a costo di ottenere il RISPETTO con una legge oltre che con i denti, voglio che sopravviva senza portare a casa troppe ferite.... e che non perda quella sua innata curiosità che lo ha reso (nonostante tutto) un ragazzo colto (a volte mi stupisce per le cose che sa) e sempre desideroso di apprendere!
IO SONO MOLTO ORGOGLIOSA DI MIA FIGLIA ANCHE SE HA DIFFICOLTA' NELLA LETTURA E CONSEGUENTEMENTE
NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO MA HA TANTE DI QUELLE QUALITA' CHE DEVO SOLO PROTEGGERLA PER EVITARE CHE LE PERDA O CHE LE ABBANDONI PER CORRERE DIETRO A DELLE CARATTERISTICHE CON LE QUALI HA POCA AFFINITA'. HO RECENTEMENTE LETTO UN LIBRO "LE RANE CHE SI CREDEVAN PESCI" EBBENE MI SPIACEREBBE MOLTO CHE LEI VOLESSE ESSERE PESCE AD OGNI COSTO E SI DIMENTICASSE DI ESSERE RANA E DI SAPER OLTRE CHE A NUOTARE SALCLTARE E VIVERE ANCHE FUORI DALL'ACQUA. OGNUNO DI NOI HA LE SUE CARATTERISTICHE, COME DANIELE E' BRAVO NELL'APPRENDERE LE LINGUE PARLARLATE MIA FIGLIA HA IL DONO DI PERCEPIRE PRONTAMENTE IL LINGUAGGIO NON PARLATO E REGOLARSI SU QUESTO OLTRE AD AVERE DELLE DOTI DI COMUNICAZIONE CON IL MONDO ANIMALE. L'APPRENDIMENTO E' VELOCE SE HA A CHE FARE CON COMUNICATORI CHE USANO I SUOI STESSI CANALI SI PERDE COME TUTTI DEL RESTO SE IL DOCENTE SA UN'ALTRO SISTEMA. ALTRO LIBRO PER APROFONDIRE SONO QUELLI DI PNL.
GRAZIE BETTA
L'urgenza che io sento è di ottenere il RISPETTO delle peculiarità di ciascuno e del diverso modo di apprendere di ogni studente (e soprattutto quello dei ragazzi con DSA non è conosciuto nè riconosciuto).
IO QUI HO DIFFICOLTA' A CONDIVIDERE IL TUO SOPRATUTTO POICHE' I RAGAZZI SONO TUTTI UGUALI HANNO SOLO DIVERSI MODI DI APPRENDERE SE ACQUISTI IL LIBRO "PNL CON I BAMBINI" CI SONO INDICATI I MODI PER AIUTARE TUTTI I RAGAZZI IN QUESTI COMPITI. IO STESSA ALLE MEDIE EBBI UN'INSEGNANTE CHE UTILIZZO MOLTISSIMO GLI AUDIOVISIVI E LEGGEVA LEI PER NOI OLTRE A TUTTA UN'ALTRA SERIE DI STRATEGIE COME LA STESURA DEL GIORNALINO ANZICHE' I TEMI E I LAVORI DI GRUPPO ECC....SCULA DINAMICA, NONOSTANTE TUTTO ORA CHE HO QUASI 50 ANNI RICORDO MOLTISSIMO PERCIO'.....
Se ancora la scuola non riconosce l'esistenza dei DSA, occorre una legge dello stato, che oltre a definire ogni singolo disturbo, formula linee guida per una corretta presa in carico.
QUESTA LEGGE MI STA STRETTA POICHE' LI ETICHETTA E METTE LORO DEI LIMITI PSICOLOGICI POICHE' SE DICI AD UNA PERSONA QUALSIASI O PEGGIO ANCORA AD UN FIGLIO CHE LUI E' INCAPACE DI FARE CERTE COSE LO ANCORI A QUESTA CONVINZIONE
Mio figlio si appresta a frequentare il penultimo anno di questa stramaledetta scuola e, a costo di ottenere il RISPETTO con una legge oltre che con i denti, voglio che sopravviva senza portare a casa troppe ferite.... e che non perda quella sua innata curiosità che lo ha reso (nonostante tutto) un ragazzo colto (a volte mi stupisce per le cose che sa) e sempre desideroso di apprendere!
IO SONO MOLTO ORGOGLIOSA DI MIA FIGLIA ANCHE SE HA DIFFICOLTA' NELLA LETTURA E CONSEGUENTEMENTE
NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO MA HA TANTE DI QUELLE QUALITA' CHE DEVO SOLO PROTEGGERLA PER EVITARE CHE LE PERDA O CHE LE ABBANDONI PER CORRERE DIETRO A DELLE CARATTERISTICHE CON LE QUALI HA POCA AFFINITA'. HO RECENTEMENTE LETTO UN LIBRO "LE RANE CHE SI CREDEVAN PESCI" EBBENE MI SPIACEREBBE MOLTO CHE LEI VOLESSE ESSERE PESCE AD OGNI COSTO E SI DIMENTICASSE DI ESSERE RANA E DI SAPER OLTRE CHE A NUOTARE SALCLTARE E VIVERE ANCHE FUORI DALL'ACQUA. OGNUNO DI NOI HA LE SUE CARATTERISTICHE, COME DANIELE E' BRAVO NELL'APPRENDERE LE LINGUE PARLARLATE MIA FIGLIA HA IL DONO DI PERCEPIRE PRONTAMENTE IL LINGUAGGIO NON PARLATO E REGOLARSI SU QUESTO OLTRE AD AVERE DELLE DOTI DI COMUNICAZIONE CON IL MONDO ANIMALE. L'APPRENDIMENTO E' VELOCE SE HA A CHE FARE CON COMUNICATORI CHE USANO I SUOI STESSI CANALI SI PERDE COME TUTTI DEL RESTO SE IL DOCENTE SA UN'ALTRO SISTEMA. ALTRO LIBRO PER APROFONDIRE SONO QUELLI DI PNL.
manu