Indennità di frequenza INPS
Moderatore: Moderatori
- chicca
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: sab feb 10, 2007 5:45 pm
- Scuola: V Elementare e II Liceo Scien
- Località: Valle Bormida -Savona-
- Contatta:
Re: Indennità di frequenza INPS
Io non sono sicura... almeno, io so che vogliono" la diagnosi " accompagnata dal certificato medico del pediatra.
Re: Indennità di frequenza INPS
Nel caso di sabrina potrebbe esserci comorbilità cioè qualcos'altro per questo deve andare dalla psico, anche Gerri ha fatto questa strada, prima psico e poi dopo.... molto dopo dsachicca ha scritto:Io non sono sicura... almeno, io so che vogliono" la diagnosi " accompagnata dal certificato medico del pediatra.

Poi come a detto Elisabetta, magari è asmatico, diabetico o altro, sono tutte cose che fanno salire la gravità. Naturalemente io spero che il figlio Sabrina sia un ragazzo sanissimo!!!

Ciao
elena44
Re: Indennità di frequenza INPS
Grazie Elena,
in effetti 7 anni e mai un antibiotico
Scusa, non mi sono accorta prima del fraintendimento, lui attualmente non va dalla psicologa, ma dalla logopedista. La psicologa del centro ha fatto solo gli incontri per la valutazione.
Magari provo a chiamare qualcuno alla ASL...
in effetti 7 anni e mai un antibiotico

Scusa, non mi sono accorta prima del fraintendimento, lui attualmente non va dalla psicologa, ma dalla logopedista. La psicologa del centro ha fatto solo gli incontri per la valutazione.
Magari provo a chiamare qualcuno alla ASL...
OSDislessia Genova e Tigullio Onlus
http://www.osdgenovaetigullio.it
http://www.osdgenovaetigullio.it
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mer ott 08, 2008 9:56 pm
Re: Indennità di frequenza INPS
A Cuneo è stata riconosciuta, i tempi di attesa sono di circa 2 mesi per avere l'appuntamento per la visita e per l'esito altri 2 mesi. Se viene rconosciuta pagano gli arretrati per anno scolastico dopo la data della visita. Io ho fatto tutto da sola, se ne parla poco nessuno tra i medici che seguono mia figlia ha saputo darmi informazioni. Sono venuta a conoscienza dell'indennità su internet cercavo informazioni sulle agevolazioni per l'acquisto del computer, ora informo tutte le mamme che conosco che hanno bambini dislessici. E' un loro diritto!
Re: Indennità di frequenza INPS
Grazie anche a te graziella!
In settimana faccio un passo all' ufficio invalidi civili con la valutazione, così chiedo se può essere accettata. Poi vi dico...
In settimana faccio un passo all' ufficio invalidi civili con la valutazione, così chiedo se può essere accettata. Poi vi dico...
OSDislessia Genova e Tigullio Onlus
http://www.osdgenovaetigullio.it
http://www.osdgenovaetigullio.it
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: dom nov 11, 2007 2:11 am
- Località: Legnano
Re: Indennità di frequenza INPS
Ciao a tutti.
A mia figlia, è stata riconosciuta l'indennità di frequenza + annessi un anno fa ed al 24 di novembre 2008 dovremo sostenere la visita di "conferma". Non è detto che gliela concedano anche per quest'anno!
Abbiamo atteso la risposta per circa 2 mesi e mezzo.
A mio figlio invece, non l'hanno concessa e dopo 3 settimane dalla visita, ci avevano inviato l'esito.
Sinceramente penso che sia per una questione di gravità. Effettivamente mia figlia è dislessica in maniera molto più deficitaria, rispetto a mio figlio.
Non riesco a capire se secondo la legge inviata da Enzo 56, l'indennità possa spettare anche a lui.
Fatemi sapere.
Ciao,
Elisabetta 66
A mia figlia, è stata riconosciuta l'indennità di frequenza + annessi un anno fa ed al 24 di novembre 2008 dovremo sostenere la visita di "conferma". Non è detto che gliela concedano anche per quest'anno!
Abbiamo atteso la risposta per circa 2 mesi e mezzo.
A mio figlio invece, non l'hanno concessa e dopo 3 settimane dalla visita, ci avevano inviato l'esito.
Sinceramente penso che sia per una questione di gravità. Effettivamente mia figlia è dislessica in maniera molto più deficitaria, rispetto a mio figlio.
Non riesco a capire se secondo la legge inviata da Enzo 56, l'indennità possa spettare anche a lui.
Fatemi sapere.
Ciao,
Elisabetta 66
Volli fortissimamente volli!
- chicca
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: sab feb 10, 2007 5:45 pm
- Scuola: V Elementare e II Liceo Scien
- Località: Valle Bormida -Savona-
- Contatta:
Re: Indennità di frequenza INPS
Per Sabrina68...
Questo il modulo per richiedere l'indennità a Genova alla ASL 3 : http://www.asl3.liguria.it/doc/pdf/modello2.pdf
E' lo stesso che ho io, credo sia unico per tutta la liguria ( semplicemente ogni ASl ha il suo logo, poi il resto è identico) .
Vedrai che richiedono di allegare certificazione medica e altra documentazione specialistica.
Chiedi info alla logo, di certo serve un certificato del pediatra di base e poi una documentazione che non so se può rilasciare solo lei
Questo il modulo per richiedere l'indennità a Genova alla ASL 3 : http://www.asl3.liguria.it/doc/pdf/modello2.pdf
E' lo stesso che ho io, credo sia unico per tutta la liguria ( semplicemente ogni ASl ha il suo logo, poi il resto è identico) .
Vedrai che richiedono di allegare certificazione medica e altra documentazione specialistica.
Chiedi info alla logo, di certo serve un certificato del pediatra di base e poi una documentazione che non so se può rilasciare solo lei
Re: Indennità di frequenza INPS
Grazie Chicca!
Domani vado dalla logo e le chiedo...
Domani vado dalla logo e le chiedo...
OSDislessia Genova e Tigullio Onlus
http://www.osdgenovaetigullio.it
http://www.osdgenovaetigullio.it
Re: Indennità di frequenza INPS
Salve, un consiglio:
Mia figlia con diagnosi di dislessia evolutiva medio grave diagnosticata a otto anni.
Ora, dopo un anno di terapia logopedica, dove ho visto risultati, ho comunque deciso di chiedere l'indennità di frequenza.
La mia logopedista, sapendo di questa richiesta (non era molto d'accordo, sembrava etichettarla, quando io preferisco riconoscere la difficoltà senza nascondermi dietro nulla) mi fa un certificato con diagnosi di quadro di disortografia e disturbo di lettura in bambina con competenze cognitive nella norma.
Non risulta più una diagnosi di dislessia!
E' possibile? Ho sempre capito che la dislessia è un differente modo di decodificare la scrittura e che quindi non fosse possibile un cambiamento ma un miglioramento.
Questo sarebbe il documento che dovrei presentare in commissione, accompagnato dalla diagnosi iniziale e dal certificato del medico di base che certifica la dislessia.
Non so più se vale la pena presentarsi o se farmi fare una valutazione alternativa da un neuropsichiatra esterno a pagamento. Temo anche che se fosse rifiutata l'indennità poi non possa più richiederla in un secondo tempo se ci fosse nuovamente scritto su carta dislessia evolutiva.
Grazie spero in consigli!
Ilaria mamma di Iris
Mia figlia con diagnosi di dislessia evolutiva medio grave diagnosticata a otto anni.
Ora, dopo un anno di terapia logopedica, dove ho visto risultati, ho comunque deciso di chiedere l'indennità di frequenza.
La mia logopedista, sapendo di questa richiesta (non era molto d'accordo, sembrava etichettarla, quando io preferisco riconoscere la difficoltà senza nascondermi dietro nulla) mi fa un certificato con diagnosi di quadro di disortografia e disturbo di lettura in bambina con competenze cognitive nella norma.
Non risulta più una diagnosi di dislessia!
E' possibile? Ho sempre capito che la dislessia è un differente modo di decodificare la scrittura e che quindi non fosse possibile un cambiamento ma un miglioramento.
Questo sarebbe il documento che dovrei presentare in commissione, accompagnato dalla diagnosi iniziale e dal certificato del medico di base che certifica la dislessia.
Non so più se vale la pena presentarsi o se farmi fare una valutazione alternativa da un neuropsichiatra esterno a pagamento. Temo anche che se fosse rifiutata l'indennità poi non possa più richiederla in un secondo tempo se ci fosse nuovamente scritto su carta dislessia evolutiva.
Grazie spero in consigli!
Ilaria mamma di Iris
Re: Indennità di frequenza INPS
Ho appena telefonato alla Commissione Sanitaria della ASL di Genova e mi hanno risposto
Ho spiegato che io non ho una diagnosi in cui sia scritto espressamente "dislessia", ma una valutazione neuropsicologica in cui è scritto "scrittura-prestazione inferiore al 10° percentile, richiesta di intevento immediato" e "necessaria presa in carico logopedica".
Mi ha detto che va bene lo stesso!
Mi ha detto che ogni altra informazione è ben accetta, tipo documento della logopedista, ma non è indispensabile.
Non serve nemmeno la certificazione del pediatra, a meno che, mi ha detto, non abbia anche asma o allergie.
Quindi solo la valutazione in originale e la fotocopia del mio documento.
(magari farò le fotocopie delle fatture della logopedista per dimostrare che lui la riabilitazione la sta effettivamente facendo).
P.S. una valutazione in originale pensavo che magari mi può servire per altre cose... ne posso richiedere un'altra copia alla psicologa?

Ho spiegato che io non ho una diagnosi in cui sia scritto espressamente "dislessia", ma una valutazione neuropsicologica in cui è scritto "scrittura-prestazione inferiore al 10° percentile, richiesta di intevento immediato" e "necessaria presa in carico logopedica".
Mi ha detto che va bene lo stesso!
Mi ha detto che ogni altra informazione è ben accetta, tipo documento della logopedista, ma non è indispensabile.
Non serve nemmeno la certificazione del pediatra, a meno che, mi ha detto, non abbia anche asma o allergie.
Quindi solo la valutazione in originale e la fotocopia del mio documento.
(magari farò le fotocopie delle fatture della logopedista per dimostrare che lui la riabilitazione la sta effettivamente facendo).
P.S. una valutazione in originale pensavo che magari mi può servire per altre cose... ne posso richiedere un'altra copia alla psicologa?
OSDislessia Genova e Tigullio Onlus
http://www.osdgenovaetigullio.it
http://www.osdgenovaetigullio.it
Re: Indennità di frequenza INPS
Ciao Sabri
che sappia io di solito chiedono un certificato medico, per questo si allega in originale quello del pediatra di base e in copia la diagnosi della psico, che pur essendo una professionista non è un medico,mentre npi linvece si.
Io metterei il certificato del pediatra, perchè di solito non fanno altro che copiare la diagnosi dello specialista, ma sui documenti richiesti per la domanda richiedono un certificato, si solito, almeno qui in Veneto.
Per Iris
Io chiederei un'altra valutazione esterna, perchè è evidente una forte resistenza della logo. Per quanto riguarda l'eventuale rifiuto da parte della commissione, si può sempre fare ricorso, ci sono due metodi, ma ti prego di leggerli in DIAMOCI UNA MANO, dove questo è spiegato.
Un CIAO GRANDISSIMO a tutte due
che sappia io di solito chiedono un certificato medico, per questo si allega in originale quello del pediatra di base e in copia la diagnosi della psico, che pur essendo una professionista non è un medico,mentre npi linvece si.
Io metterei il certificato del pediatra, perchè di solito non fanno altro che copiare la diagnosi dello specialista, ma sui documenti richiesti per la domanda richiedono un certificato, si solito, almeno qui in Veneto.
Per Iris
Io chiederei un'altra valutazione esterna, perchè è evidente una forte resistenza della logo. Per quanto riguarda l'eventuale rifiuto da parte della commissione, si può sempre fare ricorso, ci sono due metodi, ma ti prego di leggerli in DIAMOCI UNA MANO, dove questo è spiegato.
Un CIAO GRANDISSIMO a tutte due
elena44
Re: Indennità di frequenza INPS
Elena ho letto gli allegati richiesti e hai ragione: chiedono "certificazione medica in originale" e giustamente la psico non è medico.
Quindi dovrò andare dal pediatra con la valutazione e chiedergli un certificato che attesti quello che c'è scritto...
Vi chiedo un ennesimo favore
....Potrebbe andare bene qualcosa del genere: si certifica che ..., come da valutazione neuropsic. allegata, manifesta disturbi di apprendimento, tali da richiedere una presa in carico logopedica/psicopedagogica.
Grazie ancora...
Quindi dovrò andare dal pediatra con la valutazione e chiedergli un certificato che attesti quello che c'è scritto...
Vi chiedo un ennesimo favore

Grazie ancora...
OSDislessia Genova e Tigullio Onlus
http://www.osdgenovaetigullio.it
http://www.osdgenovaetigullio.it
-
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sab ott 02, 2004 3:09 pm
Re: Indennità di frequenza INPS
se l'ha fatta una psicologa non si può definire valutazione neuropsichiatrica e nemmeno neuropsicologica, ma queste sono cose che il pediatra sa.sabrina68 ha scritto:....Potrebbe andare bene qualcosa del genere: si certifica che ..., come da valutazione neuropsic. allegata, manifesta disturbi di apprendimento, tali da richiedere una presa in carico logopedica/psicopedagogica...
comunque la normativa scolastica consente che la diagnosi di dsa sia fatta da psicologi....forse è accettato anche dal Servizio Sanitario?
Quetsa è una diagnosi di dislessia e di disortografia.iris ha scritto:La mia logopedista, sapendo di questa richiesta (non era molto d'accordo, sembrava etichettarla, quando io preferisco riconoscere la difficoltà senza nascondermi dietro nulla) mi fa un certificato con diagnosi di quadro di disortografia e disturbo di lettura in bambina con competenze cognitive nella norma.
Non risulta più una diagnosi di dislessia!
La dislessia è un disturbo specifico delle abilità di lettura. Nel tuo caso manca la parola "specifico" ma è sottinteso dalle "competenze cognitive nella norma"
Comunque la relazione della logopedista non è una diagnosi: secondo me devi presentare la diagnosi del neuropsichiatra. Poi può sevire la dichiarazione della logopedista che la bambina fa sedute di logopedia.
Sarebbe utile il parere di Rossella perché non vorrei aver detto delle inesattezze
- chicca
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: sab feb 10, 2007 5:45 pm
- Scuola: V Elementare e II Liceo Scien
- Località: Valle Bormida -Savona-
- Contatta:
Re: Indennità di frequenza INPS
Sì, Elena secondo me ha perfettamente ragione, difatti in qualche post precedente ti dicevo proprio che non sono certa che basti la relazione della Logopedista....
Re: Indennità di frequenza INPS
Grazie mille a tutte per il prezioso contributo a chiarire i miei mille dubbi
.
Elena, l'ha valutazione l'ha fatta la psicologa del centro ma il "titolo" è "Valutazione neuropsicologica" ...
In effetti ha valutato andrea in modo molto specifico anche sul linguaggio, la percezione visuo-spaziale, integrazione visuo-motoria, la memoria....
Però avendo andrea 7 anni nella parte relativa all'"Apprendimento scolastico" non ha diagnosticato esplicitamente dislessia/disgrafia ha solo riportato i percentili (inferiori al 10) e ha richiesto un intervento immediato, misure compensative/dispensative e la presa in carico logopedica.
Alla asl mi dicono che è suffciente...ma siccome sono sul filo di lama, ho paura di non muovermi nel modo giusto. E' che, per vari motivi, l'indennità sarebbe importante per me adesso...
Questa mia "confusione" mi fa ancora di più capire quanto sarebbe importante una normativa specifica in merito

Elena, l'ha valutazione l'ha fatta la psicologa del centro ma il "titolo" è "Valutazione neuropsicologica" ...
In effetti ha valutato andrea in modo molto specifico anche sul linguaggio, la percezione visuo-spaziale, integrazione visuo-motoria, la memoria....
Però avendo andrea 7 anni nella parte relativa all'"Apprendimento scolastico" non ha diagnosticato esplicitamente dislessia/disgrafia ha solo riportato i percentili (inferiori al 10) e ha richiesto un intervento immediato, misure compensative/dispensative e la presa in carico logopedica.
Alla asl mi dicono che è suffciente...ma siccome sono sul filo di lama, ho paura di non muovermi nel modo giusto. E' che, per vari motivi, l'indennità sarebbe importante per me adesso...
Questa mia "confusione" mi fa ancora di più capire quanto sarebbe importante una normativa specifica in merito

OSDislessia Genova e Tigullio Onlus
http://www.osdgenovaetigullio.it
http://www.osdgenovaetigullio.it