Messaggio
da Sbet » dom gen 24, 2010 10:42 pm
Scusate se mi intrometto, ma magari può servire.
Esiste un commento di un certo pregio che anni fa è stato realizzato via radio, è su tutta la Divina Commedia ed è di Vittorio Sermonti; questo suo lavoro è stato poi rivisto e pubblicato, sinceramente non so se e come sia reperibile nel formato audio/radio.
Sostanzialmente consiste in una introduzione per ogni canto di ciascuna cantica della Divina Commedia, in cui il Sermonti spiega molto bene i riferimenti storici dando anche una linea generale di ciò che avvienene nel cnto trattato; sincermente non so dire se sia un testo troppo specifico, però penso che potrebbe aiutare nel dare un senso generale, per non perdere il filo della narrazione, infatti solo dopo questa introduzione/commento viene riportato il testo del canto.
Magari qualcuno potrebbe leggerglielo, so che forse non è un idea brillante perché è un lavoro in più, soprattutto rispetto a quello che già devono fare per la scuola, quindi se questo che propongo non sembra adeguato mi scuso preventivamente, capisco che la mia esperienza sia limitata, ma ho pensato che forse potrebbe essere un testo utile ugualmente.
<<Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di incominciare, e cominciare ugualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa succeda. è raro vincere, in questi casi, ma qualche volta si vince.>> H. Lee