MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun feb 08, 2010 8:52 am
MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Buona sera a tutti, sabato abbiamo ultimato il ciclo di test e analisi. Mio figlio ha n13 anno ed è risultato dislessico, disortografico e poco discalculo (spero di averle scritte correttamente).
E' da quando mio figlio ha iniziato il suo Iter scolastico che abbiamo problemi sia con l'apprendimento che con il comportamento. Siamo stati da psicologi, terapisti, perchè nessuno capiva come mai questo ragazzo così intelligente si comportasse in modo così impulsivo, nervoso....ed avesse anche problemi di apprendimento.
Alla fine, il pensiero di tutti è stato: Svogliato, maleducato....insomma un pessimo elemento da allontanare.".
Invece, Alessandro, questo è il suo nome, è una persona sensibile, amorevole, sana, anche nel grande gruppo, ma sempre al di fuori della scuola.
Ebbene, sabato mio figlio mi ha guardato con occhi felici e mi ha detto "papà allora non sono stupido".....
Io sono contento per lui, adesso però mi sembra di aver capito che inizia la parte difficile.....ovvero combattere contro l'ignoranza, la scuola...insomma come si può rivalutare in breve tempo una persona.....far si che questo ragazzo ri-costruisca la sua autostima come merita???
Sia io che mia moglie sia preoccupati ed inoltre adesso ci sentiamo soli, soli come quando cercavamo di spiegare agli insegnanti che il ragazzo era normale, ma che forse aveva qualche problema diverso....
Nessuno, tra insegnati di sostegno, psicologi ecc. hanno capito il problema. Adesso ho timore di trovare un muro, quando giovedì farò protocollare la diagnosi nella scheda scolastica di mio figlio, per non fargli perdere l'anno. Insomma accetto ed ascolto qualsiasi consiglio.
Grazie di cuore
Davide
E' da quando mio figlio ha iniziato il suo Iter scolastico che abbiamo problemi sia con l'apprendimento che con il comportamento. Siamo stati da psicologi, terapisti, perchè nessuno capiva come mai questo ragazzo così intelligente si comportasse in modo così impulsivo, nervoso....ed avesse anche problemi di apprendimento.
Alla fine, il pensiero di tutti è stato: Svogliato, maleducato....insomma un pessimo elemento da allontanare.".
Invece, Alessandro, questo è il suo nome, è una persona sensibile, amorevole, sana, anche nel grande gruppo, ma sempre al di fuori della scuola.
Ebbene, sabato mio figlio mi ha guardato con occhi felici e mi ha detto "papà allora non sono stupido".....
Io sono contento per lui, adesso però mi sembra di aver capito che inizia la parte difficile.....ovvero combattere contro l'ignoranza, la scuola...insomma come si può rivalutare in breve tempo una persona.....far si che questo ragazzo ri-costruisca la sua autostima come merita???
Sia io che mia moglie sia preoccupati ed inoltre adesso ci sentiamo soli, soli come quando cercavamo di spiegare agli insegnanti che il ragazzo era normale, ma che forse aveva qualche problema diverso....
Nessuno, tra insegnati di sostegno, psicologi ecc. hanno capito il problema. Adesso ho timore di trovare un muro, quando giovedì farò protocollare la diagnosi nella scheda scolastica di mio figlio, per non fargli perdere l'anno. Insomma accetto ed ascolto qualsiasi consiglio.
Grazie di cuore
Davide
- lucia17
- Messaggi: 2784
- Iscritto il: sab gen 26, 2008 10:40 am
- Scuola: figlio Roby 96 2*ITIS 11/12
- Skype: Filibertona
- Località: Italia prov. di Roma
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Ciao, benvenuti qui. Anche mio figlio ha tredici anni, fa la terza media, il tuo ?
Una volta protocollata la diagnosi, stai già a buon punto, tieniti una copia per te ed una per far vedere agli insegnanti, parla con la preside e senti cosa ti dice...qui nel forum troverai molte cose utili, facci domande specifiche.
Sappi che ci stiamo adoperando per far in modo che si emani una legge per i disturbi di apprendimento, abbiamo fatto una petizione che è ancora aperta.
Alcune regioni italiane hanno già ottenuto delle leggi regionali, correggetemi se sbaglio.
Una legge utile che è stata fatta nell'agosto u.s. riguarda la valutazione degli studenti che sintetizzo solo dicendo che bisogna tener conto delle effettive difficoltà dello studente.
Scaricati DIAMOCI UNA MANO http://www.box.net/shared/u2dp11se7x dove troverai molte cose utili...attendiamo altre domande scusa la breve risposta, ma io senno' farei 10 pagine...ciao.
Una volta protocollata la diagnosi, stai già a buon punto, tieniti una copia per te ed una per far vedere agli insegnanti, parla con la preside e senti cosa ti dice...qui nel forum troverai molte cose utili, facci domande specifiche.
Sappi che ci stiamo adoperando per far in modo che si emani una legge per i disturbi di apprendimento, abbiamo fatto una petizione che è ancora aperta.
Alcune regioni italiane hanno già ottenuto delle leggi regionali, correggetemi se sbaglio.
Una legge utile che è stata fatta nell'agosto u.s. riguarda la valutazione degli studenti che sintetizzo solo dicendo che bisogna tener conto delle effettive difficoltà dello studente.
Scaricati DIAMOCI UNA MANO http://www.box.net/shared/u2dp11se7x dove troverai molte cose utili...attendiamo altre domande scusa la breve risposta, ma io senno' farei 10 pagine...ciao.
- mb84
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:14 am
- Scuola: 3a media Davide e IVel Francy
- Località: Milano
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Caro Davide benvenuto. Ti chiami come mio figlio Davide, dislessico, disgrafico, disortografico e discalculico.
vedrai che già essere qui ti aiuterà a trovare la strada giusta. Usa il tasto cerco e piano piano troverai un sacco di informazioni.
Un abbraccio forte forte
vedrai che già essere qui ti aiuterà a trovare la strada giusta. Usa il tasto cerco e piano piano troverai un sacco di informazioni.
Un abbraccio forte forte
Barbara
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Se ci scrivi, a me anche in MP, da quale città scrivi proviamo a capire cosa possiamo fare. Non preoccuparti....la diagnosi che hai ti mette in una botte di ferro.....e i diritti di tuo figlio devono essere rispettati. Tuo figlio ha una logopedista che lo segue? Che può parlare con la scuola e spiegare di cosa stiamo parlando?
Stupido è chi lo stupido fa............
Lulù
Qui tutto l'elenco degli strumenti/software da utilizzare con il computer http://www.acuilone.com/
Lulù
Qui tutto l'elenco degli strumenti/software da utilizzare con il computer http://www.acuilone.com/
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
ciao Davide!credo che il difficile sia passato invece..il difficile dell'ignoto.non sapere cosa spinge un ragazzo a comportarsi in un determinato modo e perchè risulta svogliato...bhè siete a buon punto!alessandro sembra già più sollevato dicendo quella frase!non credi!protocollando la diagnosi avrete la possibilità di avvalervi di tutte le circolari inerenti alla dislessia,come per esempio i sistemi dispensativi e compensativi.capirai che per loro esistono didattiche mirate che danno loro la possibilità di apprendere come tutti perchè intelligenti come tutti!DIAMOCI UNA MANO..PASSODOPOPASSO ti saranno utili..lBENVENUTI!
Gabriella
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
ciao sono evi e sono nuova del forum,stavo cercando un aiuto per compilare la domanda di borsa di studio e mi sono imbattuta nella vostra discussione! ho letto "non perdere l'anno e botte di ferro". perchè nonostante io abbia protocollato la diagnosi di mio figlio da parecchi anni lui è regolarmente bocciato e i prof. mi dicono che hanno lemani legate.. che leriforme..ecc.ecc! ho un'altro figlio dislessico che ha dovuto lascire l'università 5 anni fà perchè si bloccava negli esami orali!mi sono persa qualcosa?
grazie ciao a tutti!
ps.dimenticavo qualcuno sa se nella domanda che stò compilando in assenza di 104 la voce certificato con handicap va barrata ugualmente?
grazie ciao a tutti!
ps.dimenticavo qualcuno sa se nella domanda che stò compilando in assenza di 104 la voce certificato con handicap va barrata ugualmente?
- paola gavotto
- Messaggi: 1052
- Iscritto il: ven ott 01, 2004 11:10 pm
- Scuola: 68/100 evvai!!!!!
- Skype: paolagavotto1
- Località: FORMIA (LT)
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Ciao Evi, si devi barrarla, non hanno ancora fatto una modulistica in cui sia prevista la parola D.S.A.
SE FAI LA RICHIESTA DEI VERBALI DI CLASSE di tuo figlio in base alla legge 241/90 definita legge sulla trasparenza, TUTTI I DOCENTI di tuo figlio sono OBBLIGATI a scrivere singolarmente, quali strumenti disp/comp. mettono in atto, avendo tuo figlio una diagnosi depositata agli atti della scuola, la firmano e te la consegnano, tu dovrai pagare un tot di euro 2/3, per i servizi di segreteria
poi con quello che hai in mano avverti il d.s. che se non collabora richiederai un'ispezione scolastica quest'indirizzo (se sei del Lazio)
U.S.R. (ufficio scolastico regionale)
SERVIZIO ISPETTIVO
Coordinatore
ELVIRA NOTA
00185-ROMA-
06 77392242
per il figlio maggiore invece fai ricorso al T.A.R. a questo indirizzo
Via Flaminia n. 189, I-00196 Roma. Tel. +39 06328721.
ti puoi sempre rivolgere ad un patronato
Comunque i riferimenti di tutto si trovano nel motore di ricerca GOOGLE, se sei di altra regione
SE FAI LA RICHIESTA DEI VERBALI DI CLASSE di tuo figlio in base alla legge 241/90 definita legge sulla trasparenza, TUTTI I DOCENTI di tuo figlio sono OBBLIGATI a scrivere singolarmente, quali strumenti disp/comp. mettono in atto, avendo tuo figlio una diagnosi depositata agli atti della scuola, la firmano e te la consegnano, tu dovrai pagare un tot di euro 2/3, per i servizi di segreteria
poi con quello che hai in mano avverti il d.s. che se non collabora richiederai un'ispezione scolastica quest'indirizzo (se sei del Lazio)
U.S.R. (ufficio scolastico regionale)
SERVIZIO ISPETTIVO
Coordinatore
ELVIRA NOTA
00185-ROMA-
06 77392242
per il figlio maggiore invece fai ricorso al T.A.R. a questo indirizzo
Via Flaminia n. 189, I-00196 Roma. Tel. +39 06328721.
ti puoi sempre rivolgere ad un patronato
Comunque i riferimenti di tutto si trovano nel motore di ricerca GOOGLE, se sei di altra regione
saluti
paola
paola
- paola gavotto
- Messaggi: 1052
- Iscritto il: ven ott 01, 2004 11:10 pm
- Scuola: 68/100 evvai!!!!!
- Skype: paolagavotto1
- Località: FORMIA (LT)
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Ciao papà Davide, quello che ho scritto ad Evi può essere d'aiuto anche a te!
Oltre che protocollare la diagnosi, scrivi anche al d.s. (sempre in duplice copia) che VUOI che venga stilato il PEP!
SE MI SCRIVI UN'@ all'indirizzo frosinone@dislessia.it, mi è più facile allegarti dei fax simili di lettera, AMPIAMENTE COLLAUDATI!
Oltre che protocollare la diagnosi, scrivi anche al d.s. (sempre in duplice copia) che VUOI che venga stilato il PEP!
SE MI SCRIVI UN'@ all'indirizzo frosinone@dislessia.it, mi è più facile allegarti dei fax simili di lettera, AMPIAMENTE COLLAUDATI!
saluti
paola
paola
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Ciao e benvenuto... io sono una tra le ultime iscritte e devo dirti che ho trovato tanti amici tutti pronti a darti una mano, qui sono riuscita a sfogarmi, cosa molto importante, e a trovare le risposte alle mille domande che so ti girano adesso per la testa. Devo dire che fino ad ora la scuola ci ha aiutato molto, ci ha sostenuto e si è dimostrata ben informata su quale siano le leggi, pero l'anno prossimo saremo alle medie e spero di poter trovare le stesse cose anche se ho i miei dubbi. Sapere che ho un punto di riferimento per poter sapere quali sono i nostri diritti mi rincuora tantissimo. Per cui tranquillo, e ancora benvenuto..
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Ciao e ben venuto.
A parte le regioni che hanno la legge c'è comunque anche l'art. 10 del regolamento valutazione studenti che è importante.
Ora che sai che non è fannullone ecc. cerca di capire come aiutarlo, ma soprattutto ora dovrai iniziare a far capire agli insegnanti.
Prima cosa se non l'hai ancora fatta protocolla la diagnosi in segreteria significa che sulla tua ci devono scrivere il numero di protocollo.
Se non vogliono farlo allora manda una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Questo forum è un aiuto ai genitori ma non solo esiste la sezione per i ragazzi anche per loro è importante confrontarsi e capire che non sono soli.
FORZA NON SIETE SOLI.
A parte le regioni che hanno la legge c'è comunque anche l'art. 10 del regolamento valutazione studenti che è importante.
Ora che sai che non è fannullone ecc. cerca di capire come aiutarlo, ma soprattutto ora dovrai iniziare a far capire agli insegnanti.
Prima cosa se non l'hai ancora fatta protocolla la diagnosi in segreteria significa che sulla tua ci devono scrivere il numero di protocollo.
Se non vogliono farlo allora manda una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Questo forum è un aiuto ai genitori ma non solo esiste la sezione per i ragazzi anche per loro è importante confrontarsi e capire che non sono soli.
FORZA NON SIETE SOLI.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Ciao Davide benvenuto!
Anche mio figlio ha 13 anni (quasi) e frequenta la seconda media. Abbiamo scoperto solo l'anno scorso che è disgrafico e disortografico...come vedi anche le nostre maestre non si erano accorte di nulla
!
Ti hanno già dato tutti ottimi consigli, volevo solo aggiungere che, dopo aver protocollato la diagnosi, è meglio chiedere un incontro con tutti i professori (singolarmente o in assemblea....) per metterli al corrente degli esiti della diagnosi e stabilire come procedere (purtroppo, parlo per esperienza, parlando solo con il D.S. non si è proprio sicuri che tutti i profe vengano avvisati...).
E' vero.....all'inizio ci si sente soli....ma aver trovato questo forum è una GARANZIA!!!!!!!
In bocca al lupo e....tienici informati!
Anche mio figlio ha 13 anni (quasi) e frequenta la seconda media. Abbiamo scoperto solo l'anno scorso che è disgrafico e disortografico...come vedi anche le nostre maestre non si erano accorte di nulla

Ti hanno già dato tutti ottimi consigli, volevo solo aggiungere che, dopo aver protocollato la diagnosi, è meglio chiedere un incontro con tutti i professori (singolarmente o in assemblea....) per metterli al corrente degli esiti della diagnosi e stabilire come procedere (purtroppo, parlo per esperienza, parlando solo con il D.S. non si è proprio sicuri che tutti i profe vengano avvisati...).
E' vero.....all'inizio ci si sente soli....ma aver trovato questo forum è una GARANZIA!!!!!!!
In bocca al lupo e....tienici informati!
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun feb 08, 2010 8:52 am
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Non ho parole e vi ringrazio molto.
Vi aggiorno sui miei spostamenti. Venerdì ho appuntamento con la preside per Protocollare la diagnosi e richiedere anche un consiglio di classe dove la Psicologa\logopedista spiegherà la situazione.
Ci saremo anche mia moglie ed io. Inoltre ho letto che dovrei stilare il P.E.P......mmh scusate l'ignoranza, ma non so' cosè. Sicuramente lo imparerò scrivendo a Paola all'indirizzo che mi ha allegato.
Le mie preoccupazioni principalmente sono di tipo psicologico. Ovvero, spero che gli insegnati non discriminino mio figlio, che sia correttamente tutelato nei confronti dei compagni ecc. qualora ve ne sia bisogno.
Inoltre, io vivo a Torino, ma lavoro a Modena e molte problematiche piomberanno sicuramente sulle spalle di mia moglie, quindi volevo preventivamente capire quali e quanti problemi si potevano evitare spostandosi da subito in modo corretto.
Mi sembra di aver trovato comunque il posto più adatto. A breve vi aggiornerò e tornerò a stressarvi. Per ora grazie a tutti e di cuore.
Davide
Vi aggiorno sui miei spostamenti. Venerdì ho appuntamento con la preside per Protocollare la diagnosi e richiedere anche un consiglio di classe dove la Psicologa\logopedista spiegherà la situazione.
Ci saremo anche mia moglie ed io. Inoltre ho letto che dovrei stilare il P.E.P......mmh scusate l'ignoranza, ma non so' cosè. Sicuramente lo imparerò scrivendo a Paola all'indirizzo che mi ha allegato.
Le mie preoccupazioni principalmente sono di tipo psicologico. Ovvero, spero che gli insegnati non discriminino mio figlio, che sia correttamente tutelato nei confronti dei compagni ecc. qualora ve ne sia bisogno.
Inoltre, io vivo a Torino, ma lavoro a Modena e molte problematiche piomberanno sicuramente sulle spalle di mia moglie, quindi volevo preventivamente capire quali e quanti problemi si potevano evitare spostandosi da subito in modo corretto.
Mi sembra di aver trovato comunque il posto più adatto. A breve vi aggiornerò e tornerò a stressarvi. Per ora grazie a tutti e di cuore.
Davide
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
ciao Davide benvenuto,
purtroppo la storia di tuo figlio è molto simile a tante altre del forum.
DIAMOCI UNA MANO lo trovi sotto la mia firma, scaricalo e mettilo sul desktop, cliccando sull'indice andrai direttamente all'argomento che ti interessa.(PEP, protocollo etc.)
Se vuoi delle guide per gli insegnanti guarda sotto la firma di Elisabetta, dove c'è anche il link per la petizione per la legge sui DSA.
Riciao
purtroppo la storia di tuo figlio è molto simile a tante altre del forum.
DIAMOCI UNA MANO lo trovi sotto la mia firma, scaricalo e mettilo sul desktop, cliccando sull'indice andrai direttamente all'argomento che ti interessa.(PEP, protocollo etc.)
Se vuoi delle guide per gli insegnanti guarda sotto la firma di Elisabetta, dove c'è anche il link per la petizione per la legge sui DSA.
Riciao
elena44
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
Benvenuto Davide.
A Torino c'è Claudia Cappa del CNR che oltre ad essere una mamma è una studiosa ed esperta dell'argomento!
Ho collaborato con lei in tantissimi progetti che abbiamo raccolto qui
Scarica e leggi le guide che indico sotto la mia firma... ti possono essere utili!
A Torino c'è Claudia Cappa del CNR che oltre ad essere una mamma è una studiosa ed esperta dell'argomento!
Ho collaborato con lei in tantissimi progetti che abbiamo raccolto qui
Scarica e leggi le guide che indico sotto la mia firma... ti possono essere utili!
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
Re: MIO FIGLIO 13 ANNI DISLESSICO...NON SO' NULLA...AIUTO
grazie paola questa cosa dei verbali di classe non la sapevo,mi attivo subito.io sono dell'emilia-romagna cercherò su google! Davide scusa se ho aprofittato della tua discussione e in bocca al lupo,tira fuori le unghie io non l'ho fatto e i miei figli hanno perso un sacco di anni!
ciao evi.
ciao evi.