Di seguito un elenco di quelli che sono i principali strumenti che possono rendersi utili all'Università, fermo restando che solamente lo studente ha piena consapevolezza di quali siano quelli da cui può trarre maggiore beneficio, poiché avrà acquisito negli anni consapevolezza dei punti di forza e delle sue debolezze:
Strumenti compensativi:
- - registrazione delle lezioni;
- utilizzo di testi in formato digitale;
- programmi di sintesi vocale;
- formulari, calcolatrice
- - privilegiare verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale;
- tempo supplementare nelle verifiche scritte (fino ad un massimo del 30%) o in alternativa, riduzione quantitativa della prova;
- considerare nella valutazione i contenuti piuttosto che la forma e l'ortografia.
La scelta sarà dettata sia dalle difficoltà oggettive dello studente che dalle esigenze dell'esame specifico, in ogni caso a differenza di quanto accade nel periodo evolutivo, in età adulta il DSA probabilemnte sarà gia stato compensato, per cui non si avrà più l'esigenza di rivedere nel tempo l'utilità degli strumenti compensativi e dispensativi, come avviene nel periodo scolastico.
Ricordiamo inoltre che gli strumenti compensativi e le misure dispensative in nessun caso faciliteranno lo studente nella prova, il loro vantaggio lo si trarrà solo dal minor dispendio di energie che non verranno più disperse nella decodifica dei segni scritti.
Per i dettagli sugli esami universitari potete consultare QUESTO argomento.