diritti di uno studente universitario?
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 258
- Iscritto il: gio ott 28, 2010 8:35 pm
- Scuola: 1 secondaria di I grado
- Località: Prov. Roma
Re: diritti di uno studente universitario?
credo che basti il certificato.
- Salvo
- Messaggi: 11
- Iscritto il: gio feb 10, 2011 12:38 am
- Scuola: Università: scienze chimica
- Località: Catania
Re: diritti di uno studente universitario?
Ciao a tutti.
Sono uno studente universitario da lungo tempo e da poco ho avuto diagnosticato la DSA.
A Catania per l'assistenza ai portatori di handicap (così è considerata anche la DSA
) bisogna fare richiesta al C.In.A.P. per avere i supporti didattici e gli ausili informatici.
Mi ha indirizzato il Responsabile Laboratorio di Neuropsicologia, Unità di Neurologia, Arcispedale S.Maria Nuova, Reggio Emilia Prof. Ghidoni che mi ha visitato.
Probabilmente esiste qualcosa di simile in ogni università.
Adesso vi saluto ... a presto.
Sono uno studente universitario da lungo tempo e da poco ho avuto diagnosticato la DSA.
A Catania per l'assistenza ai portatori di handicap (così è considerata anche la DSA

Mi ha indirizzato il Responsabile Laboratorio di Neuropsicologia, Unità di Neurologia, Arcispedale S.Maria Nuova, Reggio Emilia Prof. Ghidoni che mi ha visitato.
Probabilmente esiste qualcosa di simile in ogni università.
Adesso vi saluto ... a presto.
Re: diritti di uno studente universitario?
Ciao
Penso che intenda la diagnosi, perchè è da quella che può vedere tutto, così potrà vedere che strumenti dispensativi e compensativi ti servono.
Penso che intenda la diagnosi, perchè è da quella che può vedere tutto, così potrà vedere che strumenti dispensativi e compensativi ti servono.
elena44
Re: diritti di uno studente universitario?
Dove sono io, tutti possono prendere gli appunti usando il computer, tutti possono usare il registratore a lezione, e tutti usano la calcolatrice. Penso, che sia così d'appertutto, al massimo ti possono concedere più tempo per lo svolgimento degli esami. Da me, è anche impossibile sostituire lo scritto con l'orale, perchè bisogna sapere le formule chimiche e le reazioni di riconoscimento, o la biochimica dei farmaci nell'organismo. Inoltre ci sono esami fatti di soli problemi da risolvere, in cui è indispensabile scrivere. Direi, che è anche impossibile richiedere un programma differenziato e semplificato, perchè per certe lauree, non si può uscire sapendo meno degli altri, non mi sembra neanche tanto corretto. Al massimo ti concedono 1 ora in più per lo svolgimento della prova, ma non so quanto possa essere utile. Io comunque non è ho mai beneficiato, quindi non so... Queste cose le so solo per sentito dire da parte di altri dislessici, che ne hanno usufruito.
Re: diritti di uno studente universitario?
Infatti questo nessuno lo pretende né lo desidera. Allo scritto c'è concesso o il 30% in più del tempo (praticamente impossibile un'ora in più perché vorrebbe dire che l'esame dura più di tre ore), oppure un compito semplificato solamente nella quantità degli esercizi da svolgere, mai nella difficoltà, anche perché non ne avremmo alcun bisogno.lulù@@@@ ha scritto:Direi, che è anche impossibile richiedere un programma differenziato e semplificato, perchè per certe lauree, non si può uscire sapendo meno degli altri, non mi sembra neanche tanto corretto.
RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: ven giu 29, 2012 8:35 pm
Re: diritti di uno studente universitario?
ciao africa per l università ho avuto dei probemi infattti mi sono laurata piu tardi dei altri miei compagni ma ce lo fatta grazie al sostestegno dei prof io sono iscritta ad una facolta piccolissima e tanto impegno e alla lettura io infatti leggo tantissimo per lo studio invece leggo ad alta voce ripeto camminado ripeto anche in diversi posti come il bus che mi riporta a csa oppure il gelateria ripeto ovviamente in queati luoghi mentalmente trascrivo e ripeto ripeto ripeto ci metto piu dei l 'atri lo ametto ma questo metodo mi e stato molto utile. adesso dovrò iscrivermi alla magistrale ad ottobre intanto continuo il volontariato in biblioteca
ciao da natalia
ciao da natalia
Re: diritti di uno studente universitario?
Ciao natalia, complimenti ancora per la tua laurea, devi essere proprio brava.
Mi fa molto piacere che tu abbia trovato degli insegnanti attenti, io non ho avuto il dialogo che cercavo.
Posso chiederti se hai presentato la diagnosi? Mi interessa anche sapere se la tua facoltà è attenta a rispettare la legge. E' un argomento che mi sta a cuore perché, se hai letto questo topic, avrai anche notato che nella mia facoltà, perlomeno fino all'anno scorso, il rispetto della legge era facoltativo.
Mi fa molto piacere che tu abbia trovato degli insegnanti attenti, io non ho avuto il dialogo che cercavo.
Posso chiederti se hai presentato la diagnosi? Mi interessa anche sapere se la tua facoltà è attenta a rispettare la legge. E' un argomento che mi sta a cuore perché, se hai letto questo topic, avrai anche notato che nella mia facoltà, perlomeno fino all'anno scorso, il rispetto della legge era facoltativo.
RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: ven giu 29, 2012 8:35 pm
Re: diritti di uno studente universitario?
ciao africa ho fatto vedere il mio certificato solo per 3 esami dove avevo tantissima difficoltà per la lingua inglese visto che nella mia facolta l esame e scritto e di carttere scentifico il prof mi a compreso e mi a messo 18 che non valeva per la media essendo un esonero ho dovuto usare il certificato anche per storia contemporanea il programma comprendeva da napoleone a la seconda guerra mondiale era tantissimo con tantissime date io pur troppo sono affetta anche da dislaculia e disgrafia la prof mi a compreso e mi a ridotto il programma fino alla prima guerra mondiale e per ultimo informatica base anche qui l esame er scritto dopo aver visto il certificato il prof mi a fatto fare l esame oralmente sono stati molto comprensivi con me il mio certificato e stato scritto dai miei neuropiscriati ma ce scritto oltre il problema della dislessia altre mie problematiche di qui sono affetta in poche parole tutta la mia storia!!!
comunque ce stato un periodo buio nella mia vita che adesso e passato!!! ciao natalia
comunque ce stato un periodo buio nella mia vita che adesso e passato!!! ciao natalia
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: ven giu 29, 2012 8:35 pm
Re: diritti di uno studente universitario?
Ciao Africa scusa per il ritardo ma hai provato a chiedere all ufficio invalidi della tua università alla sapienza c'è questo ufficio dove ti danno un sostegno e ti aiutano nelle diverse pratiche burocratiche. Natalia
Re: diritti di uno studente universitario?
Sì, ho parlato anche prima con il preside e poi con il rettore. Considera però che quando ho aperto questo topic la legge era appena entrata in vigore ed eravamo ancora in attesa delle linee guida, nessuno sapeva bene cosa fare... Spero che adesso le cose siano migliorate.natalian84 ha scritto:Ciao Africa scusa per il ritardo ma hai provato a chiedere all ufficio invalidi della tua università alla sapienza c'è questo ufficio dove ti danno un sostegno e ti aiutano nelle diverse pratiche burocratiche. Natalia
RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein