diritti di uno studente universitario?
Moderatore: Moderatori
Re: diritti di uno studente universitario?
Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo perché avevo un esame proprio oggi e volevo prepararmi al meglio: il primo esame da quando è entrata in vigore la legge. Voglio raccontarvi la mia esperienza.
Non sapendo bene come affrontare la cosa ho cercato di parlare prima con qualcuno in segreteria, poi con i professori più autorevoli, infine ho deciso che il modo migliore per sostenere l'esame avvalendomi dei miei diritti, fosse quello di parlarne direttamente con il docente in questione, spigandogli le mie difficoltà e cercando il metodo più appropriato per sostenere l'esame.
Ho inviato forse 5 e-mail a tale docente, spiegandogli che sono una studentessa con DSA, che ho esigneze particolari per sostenere l'esame (come tempi più lunghi per la prova scritta), e comunque che avevo bisogno che mi ricevesse per discutere di queste cose... ma nessuna delle mie e-mail ha ottenuto risposta. Così mi sono rassegnata e oggi mi sono presentata all'esame non sapendo bene cosa mi spettasse.
Prima che l'esame cominciasse, appena il professore è entrato, ho preso il mio certificato, una fotocopia della legge in cui era ben evidenziato l'art 5, e sono andata a parlargli, facendogli presente che ero la ragazza che gli aveva inviato quelle e-mail.
Il prof ha avuto una reazione che non mi aspettavo affatto. Sapevo che certe cose possono indispettire chi è poco informato, ma non immaginavo un'umiliazione del genere. Non ha nemmeno lasciato che finissi la frse, quando ha saputo che ero stata io ad inviargli quelle e-mail ha cominciato ad urlarmi contro dicendo che non faceva favoritismi a nessuno perché considera tutti uguali e con gli stessi diritti, che dovevo sedermi e stare zitta. Io non ho lasciato che mi trattasse così, ho spiegato che era proprio perché avevo bisogno di essere messa al livello degli altri che avevo bisogno di più tempo per sostenere l'esame.
Durante il compito (che ho fatto malissimo perché non riuscivo a distogliere la mente da quello che mi era appena capitato), si è anche permesso di farmi delle battute. Per esempio, ad un certo punto stavo prendendo la calcolatrice dalla borsa, e mi sono sentita in dovere di dirglelo perché ho visto che mi fissava con aria interrogativa, al che mi ha risposto: "E mi ha portato anche un certificato per dimostrarmi che ha il diritto di usare la calcolatrice?". Finito l'esame sono andata di nuovo a parlargli per cercare di fargli capire che a torto si era indispettito nei miei confronti. Ovviamente non ho ottenuto niente.
Non mi rimane altro che andare dal Preside a parlargli, oggi non c'era ed io ho fretta di raccontargli quanto mi è accaduto. Spero solo di trovarmi di fronte una persona più sensibile.
Non sapendo bene come affrontare la cosa ho cercato di parlare prima con qualcuno in segreteria, poi con i professori più autorevoli, infine ho deciso che il modo migliore per sostenere l'esame avvalendomi dei miei diritti, fosse quello di parlarne direttamente con il docente in questione, spigandogli le mie difficoltà e cercando il metodo più appropriato per sostenere l'esame.
Ho inviato forse 5 e-mail a tale docente, spiegandogli che sono una studentessa con DSA, che ho esigneze particolari per sostenere l'esame (come tempi più lunghi per la prova scritta), e comunque che avevo bisogno che mi ricevesse per discutere di queste cose... ma nessuna delle mie e-mail ha ottenuto risposta. Così mi sono rassegnata e oggi mi sono presentata all'esame non sapendo bene cosa mi spettasse.
Prima che l'esame cominciasse, appena il professore è entrato, ho preso il mio certificato, una fotocopia della legge in cui era ben evidenziato l'art 5, e sono andata a parlargli, facendogli presente che ero la ragazza che gli aveva inviato quelle e-mail.
Il prof ha avuto una reazione che non mi aspettavo affatto. Sapevo che certe cose possono indispettire chi è poco informato, ma non immaginavo un'umiliazione del genere. Non ha nemmeno lasciato che finissi la frse, quando ha saputo che ero stata io ad inviargli quelle e-mail ha cominciato ad urlarmi contro dicendo che non faceva favoritismi a nessuno perché considera tutti uguali e con gli stessi diritti, che dovevo sedermi e stare zitta. Io non ho lasciato che mi trattasse così, ho spiegato che era proprio perché avevo bisogno di essere messa al livello degli altri che avevo bisogno di più tempo per sostenere l'esame.
Durante il compito (che ho fatto malissimo perché non riuscivo a distogliere la mente da quello che mi era appena capitato), si è anche permesso di farmi delle battute. Per esempio, ad un certo punto stavo prendendo la calcolatrice dalla borsa, e mi sono sentita in dovere di dirglelo perché ho visto che mi fissava con aria interrogativa, al che mi ha risposto: "E mi ha portato anche un certificato per dimostrarmi che ha il diritto di usare la calcolatrice?". Finito l'esame sono andata di nuovo a parlargli per cercare di fargli capire che a torto si era indispettito nei miei confronti. Ovviamente non ho ottenuto niente.
Non mi rimane altro che andare dal Preside a parlargli, oggi non c'era ed io ho fretta di raccontargli quanto mi è accaduto. Spero solo di trovarmi di fronte una persona più sensibile.
RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
- roberta
- Messaggi: 2563
- Iscritto il: sab ago 12, 2006 2:45 pm
- Scuola: figlio università
- Località: friuli
- Contatta:
Re: diritti di uno studente universitario?
ciao, mi spiace molto.
Questo prof. non fa favoritismi???? di certo non rispetta la legge. Scrivi tutto l'accaduto così hai anche gli appunti pronti quando andrai a parlare con il rettore dell'università. Facci sapere.
Questo prof. non fa favoritismi???? di certo non rispetta la legge. Scrivi tutto l'accaduto così hai anche gli appunti pronti quando andrai a parlare con il rettore dell'università. Facci sapere.
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: gio dic 02, 2010 1:25 pm
Re: diritti di uno studente universitario?
oddio mi hai terrorizzato!Africa ha scritto:Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo perché avevo un esame proprio oggi e volevo prepararmi al meglio: il primo esame da quando è entrata in vigore la legge. Voglio raccontarvi la mia esperienza.
Non sapendo bene come affrontare la cosa ho cercato di parlare prima con qualcuno in segreteria, poi con i professori più autorevoli, infine ho deciso che il modo migliore per sostenere l'esame avvalendomi dei miei diritti, fosse quello di parlarne direttamente con il docente in questione, spigandogli le mie difficoltà e cercando il metodo più appropriato per sostenere l'esame.
Ho inviato forse 5 e-mail a tale docente, spiegandogli che sono una studentessa con DSA, che ho esigneze particolari per sostenere l'esame (come tempi più lunghi per la prova scritta), e comunque che avevo bisogno che mi ricevesse per discutere di queste cose... ma nessuna delle mie e-mail ha ottenuto risposta. Così mi sono rassegnata e oggi mi sono presentata all'esame non sapendo bene cosa mi spettasse.
Prima che l'esame cominciasse, appena il professore è entrato, ho preso il mio certificato, una fotocopia della legge in cui era ben evidenziato l'art 5, e sono andata a parlargli, facendogli presente che ero la ragazza che gli aveva inviato quelle e-mail.
Il prof ha avuto una reazione che non mi aspettavo affatto. Sapevo che certe cose possono indispettire chi è poco informato, ma non immaginavo un'umiliazione del genere. Non ha nemmeno lasciato che finissi la frse, quando ha saputo che ero stata io ad inviargli quelle e-mail ha cominciato ad urlarmi contro dicendo che non faceva favoritismi a nessuno perché considera tutti uguali e con gli stessi diritti, che dovevo sedermi e stare zitta. Io non ho lasciato che mi trattasse così, ho spiegato che era proprio perché avevo bisogno di essere messa al livello degli altri che avevo bisogno di più tempo per sostenere l'esame.
Durante il compito (che ho fatto malissimo perché non riuscivo a distogliere la mente da quello che mi era appena capitato), si è anche permesso di farmi delle battute. Per esempio, ad un certo punto stavo prendendo la calcolatrice dalla borsa, e mi sono sentita in dovere di dirglelo perché ho visto che mi fissava con aria interrogativa, al che mi ha risposto: "E mi ha portato anche un certificato per dimostrarmi che ha il diritto di usare la calcolatrice?". Finito l'esame sono andata di nuovo a parlargli per cercare di fargli capire che a torto si era indispettito nei miei confronti. Ovviamente non ho ottenuto niente.
Non mi rimane altro che andare dal Preside a parlargli, oggi non c'era ed io ho fretta di raccontargli quanto mi è accaduto. Spero solo di trovarmi di fronte una persona più sensibile.
hai un carattere veramente forte io me ne sarei andata o comunque con il mio carattere avrei peggiorato la situazione...
sono entrata in questo post perchè anche io voglio capire come muovermi..visto che tra un po' mi aspetta psicometria e io non so fare neanche un minimo comune multiplo ...
ma mi sono demoralizzata...sinceramente all'università non ho neanche provato a presentare la certificazione(visto che inizialmente volevano la percentuale di invalidità...e mi sembra di prendere in giro le persone che ne hanno veramente bisogno chiedendo l'invalidità)
vorrei trovare un modo per muovermi senza che tutti credano che sto cercando favoritismi.forse non è possibile...

Re: diritti di uno studente universitario?
Mi dispiace che la mia esperienza ti stia demoralizzando, ma voglio pensare che ci siano persone migliori di questo docente che si diverte ad umiliare le persone davanti a tutti.unoduetre_stella ha scritto:ma mi sono demoralizzata...sinceramente all'università non ho neanche provato a presentare la certificazione(visto che inizialmente volevano la percentuale di invalidità...e mi sembra di prendere in giro le persone che ne hanno veramente bisogno chiedendo l'invalidità)
vorrei trovare un modo per muovermi senza che tutti credano che sto cercando favoritismi.forse non è possibile...
Vi farò sapere come andranno a finire le cose, spero di non dover aspettare il termine delle vacanze di Natale, ma non credo si muoverà qualcosa in questi giorni...
RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
Re: diritti di uno studente universitario?
ciao, mi dispiace x quello che è successo, ho visto che sei molto forte e coraggiosa continua così che sei tutti noi, grazie, facci sapere come va. ciao.
Re: diritti di uno studente universitario?
Mi spiace tanto Africa, immagino l'umiliazione!! Ma tu sei uno spirito forte, si "sente", non devi mollare proprio per dimostrare a questo "docente"
che tu hai dei diritti come chiunque altro e che il rispetto non è cosa da poco conto, al di là di ogni problematica!!!
Ti abbraccio e ti auguro un felice Natale

Ti abbraccio e ti auguro un felice Natale

I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri" Albert Einstein
Roberta
Roberta
Re: diritti di uno studente universitario?
Grazie lilina87 e Mamma67, Il vostro sostegno mi è di grande aiuto.
Il preside ha accettato la mia richiesta e la settimana prossima lo incontrerò. Spero di riuscire a risolvere questa situazione.
Grazie ancora e buone feste!!!
Il preside ha accettato la mia richiesta e la settimana prossima lo incontrerò. Spero di riuscire a risolvere questa situazione.
Grazie ancora e buone feste!!!
RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
- MariaFr
- Messaggi: 899
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 10:48 am
- Scuola: I ITIS-Daniele Ist.Albe. Laura
- Località: Frosinone
Re: diritti di uno studente universitario?
Africa, vai e spiega loro cosa ti spetta e perchè. Sii chiara e decisa, non mostrare tentennamenti e fà in modo che capiscano che la tua non è una richiesta ma una comunicazione. Non farti prendere dalla rabbia e dall'agitazione. Fredda e determinata.....se sarà inevitabile piangerai dopo, lontano dai loro occhi.
In bocca al lupo!! Facci sapere.
In bocca al lupo!! Facci sapere.
"I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri" Albert Einstein
- danj
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: sab ott 02, 2004 4:32 pm
- Scuola: FINITA!!!:-)
- Skype: danicap1
- Località: roma
Re: diritti di uno studente universitario?
ciao africa!!
vermente triste quel ci racconti.
sono ancora poche le università che accolgono in maniera adeguata ragazzi con DSA.
sappiamo che in città come bologna e modena, se non erro, ci sono sportelli dedicati con tutor che accompagnano nello studio.
tu da dove ci scrivi???
sarebbe interessante iniziare a fare una prima mappatura qui sul forum scrivendo quali sono le facoltà universitarie che funzionano e quelle no.
comunque tu TIENI DURO E NON MOLLARE..E TIENICI SEMPRE AGGIORNATI!!

vermente triste quel ci racconti.


sono ancora poche le università che accolgono in maniera adeguata ragazzi con DSA.
sappiamo che in città come bologna e modena, se non erro, ci sono sportelli dedicati con tutor che accompagnano nello studio.
tu da dove ci scrivi???
sarebbe interessante iniziare a fare una prima mappatura qui sul forum scrivendo quali sono le facoltà universitarie che funzionano e quelle no.
comunque tu TIENI DURO E NON MOLLARE..E TIENICI SEMPRE AGGIORNATI!!

In alto a destra del monitor con la funzione del tasto "CERCA", contrassegnato anche dall'icona di una piccola lente, si può ricercare inserendo una parola chiave d'interesse, quel che è già stato detto su un argomento in precedenti discussioni.
Re: diritti di uno studente universitario?
Hai ragione, sarò chiara e decisa. Domani, all'incontro col preside, avrò il compito (nel mio piccolo) di portare un po' d'informazione e lo voglio fare nel modo giusto.MariaFr ha scritto:Africa, vai e spiega loro cosa ti spetta e perchè. Sii chiara e decisa, non mostrare tentennamenti e fà in modo che capiscano che la tua non è una richiesta ma una comunicazione. Non farti prendere dalla rabbia e dall'agitazione. Fredda e determinata.....se sarà inevitabile piangerai dopo, lontano dai loro occhi.
In bocca al lupo!! Facci sapere.
Nel frattempo sto cercando di informarmi al meglio perché non escludo che, oltre a parlare della legge sulla dislessia e dei diritti che ne conseguono, mi troverò a spiegare la dislessia cos'è, e voglio farlo per bene, affinché capisca quali sono le difficoltà che noi ragazzi dislessici incontriamo e perché darci i giusti aiuti non rappresenta "un'agevolazione", come qualche docente erroneamente pensa.
RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
Re: diritti di uno studente universitario?
Ciao danj,danj ha scritto:tu da dove ci scrivi???
sarebbe interessante iniziare a fare una prima mappatura qui sul forum scrivendo quali sono le facoltà universitarie che funzionano e quelle no.
frequento la facoltà di ingegneria a Cassino (FR).
Grazie! Domani vi racconterò tutto!!!danj ha scritto:comunque tu TIENI DURO E NON MOLLARE..E TIENICI SEMPRE AGGIORNATI!!
RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
- paola gavotto
- Messaggi: 1052
- Iscritto il: ven ott 01, 2004 11:10 pm
- Scuola: 68/100 evvai!!!!!
- Skype: paolagavotto1
- Località: FORMIA (LT)
Re: diritti di uno studente universitario?
Ciao Africa, io abito a Formia se ti serve una mano contattami, ma non sono molto addentrata nell'ambito università, fin'ora non mi è servito.....però potresti chiedere a Jack, quali passaggi ha dovuto affrontare, si è laureato da poco!
Mi auguro per te che l'esame sia stato favorevole :-))
Mi auguro per te che l'esame sia stato favorevole :-))
saluti
paola
paola
- roberto.rr
- Messaggi: 45
- Iscritto il: sab dic 12, 2009 11:50 pm
- Località: Milano
Re: diritti di uno studente universitario?
Africa ha scritto:cestinano davanti ai miei occhi il mio certificato!
NON CI POSSO CREDERE BISOGNA ESSERE VERAMENTE INSENSIBILI PER FARE UN GESTO DEL GENERE



HO LA PELLE D'OCA A PENSARE CHE HANNO FATTO UN GESTO COSI SPREGEVOLE DAVANTI HAI TUOI OCCHI



L'AVESSERE FATTO A ME MI SAREI INALBERATO DA MORIRE PIANTANDO SU UN CINEMA CHE NON FINIVA PIU MAGARI ESEGUENDO ANCHE UNA DENUNCIA














- roberta
- Messaggi: 2563
- Iscritto il: sab ago 12, 2006 2:45 pm
- Scuola: figlio università
- Località: friuli
- Contatta:
Re: diritti di uno studente universitario?
ho appena letto questa recensione, che ne pensate? http://www.rossellagrenci.com/?p=11865 AL DIPLOMA E ALLA LAUREA CON LA DISLESSIA
Re: diritti di uno studente universitario?
Il grande giorno è arrivato! Stamattina sono andata a parlare con il preside e devo dire che ancora una volta sono rimasta stupita... ma questa volta in senso positivo! Si è dimostrato attento e disponibile. E' stato molto facile parlare con lui perché conosce la dislessia, sa quali sono i problemi che gli studenti dislessici incontrano e capisce anche l'esigenza di un percorso personalizzato, perché sa che essere dislessici non significa essere tutti uguali.
Per quanto riguarda il mio docente "insensibile", anche se non poteva sbilanciarsi troppo parlando di un collega, mi ha fatto capire che un atteggiamento del genere c'era da aspettarselo da lui (evidentemente non ha cattivi rapporti solo con gli studenti) e comunque ci parlerà personalmente.
Sembra che le cose si siano risolte... Spero di non incontrare più docenti simili lungo il mio percorso, ma sono felice di avere avuto modo di conoscere il preside che è una persona di mentalità aperta
Per quanto riguarda il mio docente "insensibile", anche se non poteva sbilanciarsi troppo parlando di un collega, mi ha fatto capire che un atteggiamento del genere c'era da aspettarselo da lui (evidentemente non ha cattivi rapporti solo con gli studenti) e comunque ci parlerà personalmente.
Sembra che le cose si siano risolte... Spero di non incontrare più docenti simili lungo il mio percorso, ma sono felice di avere avuto modo di conoscere il preside che è una persona di mentalità aperta

RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein