Patente
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 2609
- Iscritto il: mar gen 03, 2006 9:44 pm
- Scuola: 5° anno ITIS Informatica
- Skype: leonardo88ro
- Località: Dueville(VI)
- Contatta:
si basta, allora è andato male a tutti e due, quanti errori hanno fatto se lo sanno?
cmq digli che infondo non è così brutto andare a scuolaguida, io non ci volevo proprio andare ma poi visto che ci dovevo andare mi sono divertito lo stesso e sono sempre andato tutte le sere e anche le due volte che lo faceva di mattina al martedì e giovedì perchè io se devo fare una cosa, sia che mi piaccia sia che non mi piaccia, cerco di farla più bene possibile.
sse ci sono andato io che nemmeno volevo la patente penso che possa andarci anche lei che la vuole, no?
cmq digli che infondo non è così brutto andare a scuolaguida, io non ci volevo proprio andare ma poi visto che ci dovevo andare mi sono divertito lo stesso e sono sempre andato tutte le sere e anche le due volte che lo faceva di mattina al martedì e giovedì perchè io se devo fare una cosa, sia che mi piaccia sia che non mi piaccia, cerco di farla più bene possibile.
sse ci sono andato io che nemmeno volevo la patente penso che possa andarci anche lei che la vuole, no?

Penso di si, tantopiù che domani torna a scuola e il tempo sarà ancora meno... Ora la lascio tranquilla, ma da domani ne riparliamo. Intanto vado a parlare col quello dell'autoscuola e vediamo come stanno le cose e capisco come si può conciliare scuola e lezioni.
Samu dovrebbe aver fatto 7 errori, mentre ne faceva di solito intorno a 3 e raramente tanti, Efy 5
Ti
Samu dovrebbe aver fatto 7 errori, mentre ne faceva di solito intorno a 3 e raramente tanti, Efy 5
Ti
Sì è un pò come giocare alla roulette... Non faceva più errori ai quiz a casa, ma lì gioca un ruolo importante la componente emotiva e ieri era molto molto ansiosa. Abbiamo rinnovato il foglio rosa e appena possibile ci riproverà. Per Efy era la quarta volta, non riuscire ancora sarebbe stato veramente triste. Ma anche lui concorda: il programma lo conoscono, ci vuole la scheda fortunata, perchè non è sufficiente conoscere le risposte, ma anche riuscire ad interpretare le domande, e in questo Samuela è un pò penalizzata.
A gennaio si vedrà, ora è più importante la scuola. Speriamo per dicembre che almeno Efy abbia la patente, non ne posso più di accompagnarli ovunque...
Ti
A gennaio si vedrà, ora è più importante la scuola. Speriamo per dicembre che almeno Efy abbia la patente, non ne posso più di accompagnarli ovunque...

Ti
Leonardo ha scritto:più che montagna era una collina, cmq faccio meglio la partenza in salita che in pianura
Come al solito, :D I dislessici fanno sempre meglio le cose difficili di quelle facili.
Mia figlia fa un espressione algebrica perfetta, ma il risultato è sbagliato.
Dov'è l'errore? Nel 3+2 alla fine ......

Probabilmente potresti tranquillamente diventare un pilota di formula 1
e girare a vuoto in una rotonda senza riuscire a d uscire.
Coraggio c'è gente "normale" che ha causato incidenti di mega proporzioni
Sarai un ottimo patentato
Come vedi gli errori "scemi" li fanno tutti e cmq dislessici o no, la cosa non cambia ognuno di noi ha dei problemi, siano di dislessia o di timidezza o di attenzione o semplicemente ci ritroviamo con degli insegnanti che non sono degni di essere chiamati tali.
Io non credo di essere dislessica, ma mi sono fermata in terza media
(vuoi per problemi familiari, vuoi perchè i professori mi avevano "smontata")
la mia cultura l'ho fatta da me dopo.
Tutti i libri che ho letto, le cose a cui mi sono dedicata, le ho fatte da sola senza l'obbligo di doverle fare (forse anche l'obbligo è un profondo deterrente per lo studio)
Io non credo di essere dislessica, ma mi sono fermata in terza media
(vuoi per problemi familiari, vuoi perchè i professori mi avevano "smontata")
la mia cultura l'ho fatta da me dopo.
Tutti i libri che ho letto, le cose a cui mi sono dedicata, le ho fatte da sola senza l'obbligo di doverle fare (forse anche l'obbligo è un profondo deterrente per lo studio)
-
- Messaggi: 2118
- Iscritto il: ven mag 26, 2006 5:05 pm
- Scuola: Ingegneria Informatica
- Skype: Jackajil
- Località: Brescia
- Contatta:
ho visto anche io che ai dislessici vengono meglio le cose difficili, ma se ci pensi è ovvio, perchè nelle cose più difficili non è necessario solo leggere , ma si punta sul ragionamento e quindi la velocità di lettura passa in secondo piano.
Ultima modifica di Jack il gio nov 02, 2006 9:05 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 2609
- Iscritto il: mar gen 03, 2006 9:44 pm
- Scuola: 5° anno ITIS Informatica
- Skype: leonardo88ro
- Località: Dueville(VI)
- Contatta:
si ma nemmeno per partire in piano serviva leggere XDJack ha scritto:ho vito anche io che ai dislessici vengono meglio le cose difficili, ma se ci pensi è ovvio, perchè nelle cose più difficili non è necessario solo leggere , ma si punta sul ragionamento e quindi la velocità di lettura passa in secondo piano.
Cmq anche oggi che è venuto un mio compagnio che gli ho spiegato C# e DOS sbagliavo anche io qualcosa ma il problema è che io cerco di capire dove ho sbagliato e cerco di pensare a tutte le soluzioni possibili mentre gli altri vedo che nemmeno provano e vengono subito a chiamare me o il professore o direttamente copiano o mi chiedono di passargli le cose.
Ad esempio l'ultimo programma sono stato l'unico a farlo e a farlo giusto e anche io all'inizio sbagliavo qualche condizione ma esiste il beta testing per quello, tutto ha qualche errore basta provare a correggerli dopo soppratutto se sono errori stupidi e sbagliati solo per battitura ad esempio avevo scritto s minore di v al posto di s maggiore di v ed era logico che il programma dava ciclo infinito visto che s se ogni volta lo diminuivo era sempre minore di v e il programma non finiva mai, ma se dici "beh tanto c'è tizio che l'ha fatto e lo copio/chiedo a lui" non si migliora mai.