presentazione marico40
Moderatore: Moderatori
- marico40
- Messaggi: 12
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 11:00 pm
- Scuola: I° enogastronomico
- Località: agrigento
presentazione marico40
ciao a tutti anch'io sono una mamma molto stressata e anche sfiduciata a volte, mi sono ritrovata in tutti i vostri sfoghi, mia figlia 13 anni in III media dsa con annesso disturbo del liguaggio, passiamo i pomeriggi a fare mappe ripetere e ripetere, senza parlare di matematica e geometria è lì ke veramente perdo le staffe, comincio con infinita pazienza e a poco a poco la perdo tutta :(
ho provato più volte a farla seguire da qlc , ma alla fine dopo qualche tempo mi accorgo che non viene seguita per come dovrebbe e mia figlia se ne approfitta per perdere tempo e fare poco o nulla!!!!
ho provato più volte a farla seguire da qlc , ma alla fine dopo qualche tempo mi accorgo che non viene seguita per come dovrebbe e mia figlia se ne approfitta per perdere tempo e fare poco o nulla!!!!
Re: l'angolo delle mamme stressate
ciao marico, benvenuta è la prima volta che scrivi??
Re: presentazione marico40
Benvenuta marico40!
Anche io sono abbastanza stressata
....chi di noi non lo è
.....Il lavoro, la casa, i ragazzi, i compiti, le mappe e i riassunti....... non è proprio facile, vero?
Perchè non ci racconti qualcosa di te? Se vuoi....
Ciao. Erika
P.S. ho spostato il tuo messaggio in Presentazioni così è più visibile.
Anche io sono abbastanza stressata


Perchè non ci racconti qualcosa di te? Se vuoi....
Ciao. Erika
P.S. ho spostato il tuo messaggio in Presentazioni così è più visibile.
Re: presentazione marico40
Benvenuta!
RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
- mb84
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:14 am
- Scuola: 3a media Davide e IVel Francy
- Località: Milano
Re: presentazione marico40
Benvenuta
Dovremmo aprire un club
Per i momenti difficili facendo i compiti con mio figlio
mi tengo un armadietto che chiamo di decompressione.... ci ho attaccato un po' di storie ritagliate qua dal forum di ragazzi/uomini dislessici che ce l'hanno fatta, una metafora di Pennac da Libro di scuola e questa poesia che ti incollo qui sotto. Quando sono proprio alla frutta apro l'antina e leggo.... mi aiuta a calmarmi e a non dire cose di cui poi mi pento.... Fortunatamente capita sempre meno di aprire l'armadietto....
A MIA FIGLIA ELEONORA
Suoni di musica vedo danzare,
suoni di lettere vedo scappare.
Queste note che arrivano come l'onda del mare,
han colori magnifici da poterli toccare.
Io vorrei raccontarteli, ma non so cominciare,
è davvero difficile, li dovresti guardare.
Suoni di musica vedo danzare,
suoni di lettere vedo scappare.
Le mie mani san leggere suoni, forme, colori
e così posso esprimere la mia gioia e il dolore.
Ciò che a scuola è importante, è però un'altra cosa,
solo leggere e scrivere, è un'impresa gloriosa.
Suoni di musica vedo danzare,
suoni di lettere vedo scappare.
Sono chiare le lettere, sono ferme sul foglio,
poi d'un tratto scompaiono, anche se io le voglio.
Le ritrovo, ritornano, ricomincio a pensare,
le rimetto nell'ordine, ma non voglion restare.
Suoni di musica vedo danzare,
suoni di lettere vedo scappare.
Sembra a tutti impossibile che io non possa imparare,
come fossi imbecille, devo sempre rifare.
Mi è venuto da piangere,
mi è venuto da urlare,
mi hanno detto: "Riprovaci",
ma io sto solo male.
Suoni di musica vedo danzare,
suoni di lettere vedo scappare.
Tu mi hai detto: "Sei rara come l'occhio tuo verde",
non si tratta di colpa, di chi vince o chi perde.
Quando faccio fatica, tu però non parlare,
non mi mettere fretta, che ce la posso fare.
Dovremmo aprire un club


Per i momenti difficili facendo i compiti con mio figlio

A MIA FIGLIA ELEONORA
Suoni di musica vedo danzare,
suoni di lettere vedo scappare.
Queste note che arrivano come l'onda del mare,
han colori magnifici da poterli toccare.
Io vorrei raccontarteli, ma non so cominciare,
è davvero difficile, li dovresti guardare.
Suoni di musica vedo danzare,
suoni di lettere vedo scappare.
Le mie mani san leggere suoni, forme, colori
e così posso esprimere la mia gioia e il dolore.
Ciò che a scuola è importante, è però un'altra cosa,
solo leggere e scrivere, è un'impresa gloriosa.
Suoni di musica vedo danzare,
suoni di lettere vedo scappare.
Sono chiare le lettere, sono ferme sul foglio,
poi d'un tratto scompaiono, anche se io le voglio.
Le ritrovo, ritornano, ricomincio a pensare,
le rimetto nell'ordine, ma non voglion restare.
Suoni di musica vedo danzare,
suoni di lettere vedo scappare.
Sembra a tutti impossibile che io non possa imparare,
come fossi imbecille, devo sempre rifare.
Mi è venuto da piangere,
mi è venuto da urlare,
mi hanno detto: "Riprovaci",
ma io sto solo male.
Suoni di musica vedo danzare,
suoni di lettere vedo scappare.
Tu mi hai detto: "Sei rara come l'occhio tuo verde",
non si tratta di colpa, di chi vince o chi perde.
Quando faccio fatica, tu però non parlare,
non mi mettere fretta, che ce la posso fare.
Barbara
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
Re: presentazione marico40
Ciao Marico benvenuta!
Mi sa che qui siamo tutte/i nello stesso calderone dello stress ....... anche io ho una figlia di 13 anni e so che è difficile....qui possiamo sfogarci e darci sostegno, sei a casa finalmente!

-
- Messaggi: 315
- Iscritto il: gio giu 09, 2011 1:10 am
- Scuola: 4^ elementare
- Località: Milano
- Contatta:
Re: presentazione marico40
Benvenuta Marico, qui sei in buona compagnia!
Anche io perdo spesso la pazienza ....
e anche io ho rinunciato alla ragazza che l'aiutava per i compiti perchè non era "all'altezza", ci vuole qualcuno che ci metta passione per questo lavoro, difficile trovarne, quindi si fa da sole con il nostro amore per i nostri figli. Tra alti e bassi, inc@zz@ature e gioie.
Grazie Barbara per la poesia, l'armadietto di decompressione è un'ottima idea.
Noi abbiamo sempre la lettura serale, che è la cura di ogni incomprensione e ci rasserena sempre!
Anche io perdo spesso la pazienza ....


Grazie Barbara per la poesia, l'armadietto di decompressione è un'ottima idea.
Noi abbiamo sempre la lettura serale, che è la cura di ogni incomprensione e ci rasserena sempre!
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: mer ott 26, 2011 9:56 am
Re: presentazione marico40
Grazie perchè condividete le vostre esperienze.
Anche io non so mai come fare con i compiti: se l'aiuto io, so che ce la metto tutta, ma poi si corre il rischio che io mi arrabbi e senza volere mi innervosisca. Se la faccio aiutare da una ragazzina (dolcissima) mi sembra che non impari nulla, vengono solo svolti i compiti ma senza che ci sia uno sforzo verso il vero apprendimento.
Però tutti, la logopedista, la psicologa, il neuropsichiatra, la maestra, il Prof. Stella nel suo libro, mi hanno sempre consigliato di farla seguire da qualcun altro perchè altrimenti si distrugge il rapporto madre-figlia:
La mia bambina penserà io faccio gli errori, la mamma soffre per i miei errori, io faccio soffrire la mamma, io non vado bene e quindi crolla l'autostima.
Poi fino a quando secondo voi serve la logopedia? la mia bimba ha quasi 8 anni...!
Anche io non so mai come fare con i compiti: se l'aiuto io, so che ce la metto tutta, ma poi si corre il rischio che io mi arrabbi e senza volere mi innervosisca. Se la faccio aiutare da una ragazzina (dolcissima) mi sembra che non impari nulla, vengono solo svolti i compiti ma senza che ci sia uno sforzo verso il vero apprendimento.
Però tutti, la logopedista, la psicologa, il neuropsichiatra, la maestra, il Prof. Stella nel suo libro, mi hanno sempre consigliato di farla seguire da qualcun altro perchè altrimenti si distrugge il rapporto madre-figlia:
La mia bambina penserà io faccio gli errori, la mamma soffre per i miei errori, io faccio soffrire la mamma, io non vado bene e quindi crolla l'autostima.
Poi fino a quando secondo voi serve la logopedia? la mia bimba ha quasi 8 anni...!
- mb84
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:14 am
- Scuola: 3a media Davide e IVel Francy
- Località: Milano
Re: presentazione marico40
Ciao
mio figlio ha iniziato in 3a elementare e ha finito ora in 1a media, facenso delle pause in mezzo.
Ciao
mio figlio ha iniziato in 3a elementare e ha finito ora in 1a media, facenso delle pause in mezzo.
Ciao
Barbara
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
Re: presentazione marico40
ciao, per quanto riguarda la logopedia, non c è una scadenza fissa, i bambini sono tutti diversi, e quindi apprendono in modo diverso, tranquilla con il passare del tempo tutto viene da se, per quanto riguarda l'aiuto a casa, beh, anche quello dipende dalla bimba, cioè se lei preferisce fare con te, seguila tu, ma è chiaro con molta serenità, cercano sempre e comunque ti scoprire insieme il modo per renderla indipendente, parlane anche con la psicologa, logopedista e insegnante, ricorda sempre la bimba è nel centro, e voi tutti gli date una mano per andare avanti...
- marico40
- Messaggi: 12
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 11:00 pm
- Scuola: I° enogastronomico
- Località: agrigento
Re: presentazione marico40
grazie a tutti, veramente!
mia figlia non è dislessica, ma ha tutti i sintomi della dsa, disturbo specifico del linguaggio, distrazione , non concentrazione ecc. ecc. ecc. con i compiti è una tragedia, ho cercato di farla seguire da qualcuno perchè come è successo ad Annachiara, gli specialisti dicono che è meglio, ma è stato un pellegrinaggio non sono riuscita a trovare chi veramente andasse bene e quindi ho deciso di seguirla io, con mappe riassunti e schemini, ma il problema non è tanto i compiti in sè perchè ho notato che se a scuola viene apprezzata e cercata le cose vanno meglio in toto. in sostanza ha dei problemi relazionali con i compagni e questo le fa odiare la scuola!! a volte vorrei avere una bacchetta magica e una sfera di cristallo
mia figlia non è dislessica, ma ha tutti i sintomi della dsa, disturbo specifico del linguaggio, distrazione , non concentrazione ecc. ecc. ecc. con i compiti è una tragedia, ho cercato di farla seguire da qualcuno perchè come è successo ad Annachiara, gli specialisti dicono che è meglio, ma è stato un pellegrinaggio non sono riuscita a trovare chi veramente andasse bene e quindi ho deciso di seguirla io, con mappe riassunti e schemini, ma il problema non è tanto i compiti in sè perchè ho notato che se a scuola viene apprezzata e cercata le cose vanno meglio in toto. in sostanza ha dei problemi relazionali con i compagni e questo le fa odiare la scuola!! a volte vorrei avere una bacchetta magica e una sfera di cristallo
-
- Messaggi: 315
- Iscritto il: gio giu 09, 2011 1:10 am
- Scuola: 4^ elementare
- Località: Milano
- Contatta:
Re: presentazione marico40
mamma mia, sembra tu stia parlando di me e mia figlia! Anche io vorrei tanto quella bacchetta magica per risistemare i cocci, mi si spezza il cuore quando mi racconta degli episodi di piccoli screzi tra bambini ma che lei ingigantisce e vive malissimo. Mi chiedo come sarà crescendo e sento di non sapere assolutamente come aiutarla. Vorrei sempre tenerla tra le mie braccia, ma so che deve farcela da sola, ma sembra così lontana dal trovare una soluzionemarico40 ha scritto:grazie a tutti, veramente!
mia figlia non è dislessica, ma ha tutti i sintomi della dsa, disturbo specifico del linguaggio, distrazione , non concentrazione ecc. ecc. ecc. con i compiti è una tragedia, ho cercato di farla seguire da qualcuno perchè come è successo ad Annachiara, gli specialisti dicono che è meglio, ma è stato un pellegrinaggio non sono riuscita a trovare chi veramente andasse bene e quindi ho deciso di seguirla io, con mappe riassunti e schemini, ma il problema non è tanto i compiti in sè perchè ho notato che se a scuola viene apprezzata e cercata le cose vanno meglio in toto. in sostanza ha dei problemi relazionali con i compagni e questo le fa odiare la scuola!! a volte vorrei avere una bacchetta magica e una sfera di cristallo

Re: presentazione marico40
per elena e marico,anche mio figlio purtroppo non sta passando un buon periodo, principalmente con i suoi compagni di classe, infatti ha rinunciato al campo scuola, per svariati, mille motivi, credo che il miglior modo per aiutarli sarebbe fargli fare uno sport, oppure qualche cosa al di fuori della scuola che a loro piace e riescono molto bene, in modo da aumentare l'autostima, non è la soluzione al problema, ma si può provare, ciao
- marico40
- Messaggi: 12
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 11:00 pm
- Scuola: I° enogastronomico
- Località: agrigento
Re: presentazione marico40
grazie elena e pingu, almeno tua figlia (elena) si confida con te e ti racconta le cose, la mia non mi racconta niente devo estirpagliele io quando vedo che c'è qls che non va.
vorrei tanto avesse delle amiche che la cercassero, ma purtroppo non è così, anche se lei è una ragazza solare e allegra non la cerca nessuna delle sue compagne perchè forse non è in grado di mantenere delle chiacchiere e discorsi con doppi sensi e ironie varie :(
fa del nuoto, ma il suo sogno è la danza, penso cmq che l'anno prossimo la farà almeno è una cosa che le piace veramente.
vorrei tanto avesse delle amiche che la cercassero, ma purtroppo non è così, anche se lei è una ragazza solare e allegra non la cerca nessuna delle sue compagne perchè forse non è in grado di mantenere delle chiacchiere e discorsi con doppi sensi e ironie varie :(
fa del nuoto, ma il suo sogno è la danza, penso cmq che l'anno prossimo la farà almeno è una cosa che le piace veramente.
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: ven ott 28, 2011 8:33 am
Re: presentazione marico40
Uhm...questa storia non mi è nuova...sembra quella di mia figlia! Cara Marico, la verità è che siamo tutti nella stessa barca!!! Anche mia figlia di 12 anni la cercano veramente in poche, per lo più la escludono, ma non perchè è antipatica, anzi è solare, dolce e disponibile, ma semplicemente perchè, avendo problemi con il linguaggio, si scocciano di ascoltarla. Eppoi non ha un carattere forte (ovviamende!!!). Ma che vuoi farci, passerà...Nel mentre studio con lei, qualche volta mi arrabbio anch'io (soprattutto quando vedo che si avvilisce la sprono!), però studia bene, ha buoni risultati e cerco sempre di trovare metodi per non farle perdere tempo aiutandola a memorizzare in meno tempo possibile. Non faccio mappe (troppo tempo!), le scrivo le parole chiave a margine sul libro, e mi fermo con la ripetizione orale solo quando vedo che ha memorizzato o quando vedo che non ce la fa più. Abbiamo un rapporto stupendo e lo stesso è con l'altra figlia di 17 anni. Anche a me hanno continuamente ripetuto di non studiare con lei ma è stata lei stessa, senza rendersene conto, a volere me. Credo che il rapporto si esasperi o si incrini anche senza "insegnare" ai propri figli, è un problema di feeling se nascono contrasti oppure no. Questa è una decisione che spetta solo a voi.
Un grande abbraccio.
Un grande abbraccio.