mi presento
Moderatore: Moderatori
mi presento
Buongiorno a tutti sono la mamma di un bambino di 7 anni a cui da qualche mese e' stato diagnosticato un disturbo visuo spaziale e una sospetta dislessia .Dico sospetta in quanto hanno detto di ripetere i test fine seconda elementare.Abbiamo cominciato logopedia ma volevo sapere se a qualcuno di voi oltre alla terapia logopedica gli e' stata consigliata qualche altra cosa tipo psicoterapia o psicomotricità' per questo problema.
Grazie mille.
Grazie mille.
Re: mi presento
ciao Lor ,vedi in alto a destra cè una lente di ingrandimento,clicca lì...digita ""visuo spaziale""....troverai tutti gli argomenti dove in questo forum se ne è parlato....naturalmente nell'attesa che tu abbia riscontro da qualcuno iscritto quì :) ciao
( dopo clicca OGGETTO DEL MESSAGGIO e ti indirizza alla discussione )
( dopo clicca OGGETTO DEL MESSAGGIO e ti indirizza alla discussione )
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mer feb 17, 2016 10:19 am
- Contatta:
Re: mi presento
Ciao Lor,
In effetti il bambino è ancora piccolo per poter effettuare diagnosi di dislessia, l'anno prossimo, quando le sue abilità saranno meglio strutturate, si potrà individuare il disturbo specifico.
Per quanto riguarda la terapia logopedica, per adesso è l'unica cosa giusta da fare.
La psicoterapia è consigliata nel momento in cui la dislessia diventa un problema di tipo psicologico e sociale.
Per quanto riguarda la psicomotricità, secondo me non è una cattiva idea, soprattutto se suo figlio si mostra goffo nei movimenti e nella prensione fine. Sicuramente per migliorare le abilità motorie è necessario allenarsi spesso.
ci tengo a specificare che la dislessia non è una malattia, ma un modo diverso di imparare, che non passa attraverso le lettere.
In effetti il bambino è ancora piccolo per poter effettuare diagnosi di dislessia, l'anno prossimo, quando le sue abilità saranno meglio strutturate, si potrà individuare il disturbo specifico.
Per quanto riguarda la terapia logopedica, per adesso è l'unica cosa giusta da fare.
La psicoterapia è consigliata nel momento in cui la dislessia diventa un problema di tipo psicologico e sociale.
Per quanto riguarda la psicomotricità, secondo me non è una cattiva idea, soprattutto se suo figlio si mostra goffo nei movimenti e nella prensione fine. Sicuramente per migliorare le abilità motorie è necessario allenarsi spesso.
ci tengo a specificare che la dislessia non è una malattia, ma un modo diverso di imparare, che non passa attraverso le lettere.
Re: mi presento
Grazie Benni per i consigli.Allora da qualche settimana il bambino ha intrapreso il percorso psicologico insieme a logopedia in quanto cominciava ad avere problemi a scuola.In effetti in classe sentendosi a disagio si agitava e a detta delle maestre era di dusturbo alla classe.A casa invece era diventato molto oppositivo e nervoso .Al centro dive viene seguito ci va volentieri ed e' abbastanza collaborativo e spero che la strada sia quella giusta.
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mer feb 17, 2016 10:19 am
- Contatta:
Re: mi presento
Buongiorno :)
Sicuramente hai intrapreso la strada giusta al momento.
Volevo darti un consiglio, non esitare a fare domande allo psicologo per qualsiasi tuo dubbio o preoccupa
Sicuramente hai intrapreso la strada giusta al momento.
Volevo darti un consiglio, non esitare a fare domande allo psicologo per qualsiasi tuo dubbio o preoccupa
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mer feb 17, 2016 10:19 am
- Contatta:
Re: mi presento
... Preoccupazione, la terapia sarà ancora migliore se c'è la collaborazione di tutte le persone che hanno a che fare con il bambino.Benny Fera ha scritto:Buongiorno :)
Sicuramente hai intrapreso la strada giusta al momento.
Volevo darti un consiglio, non esitare a fare domande allo psicologo per qualsiasi tuo dubbio o preoccupa
A presto Lor
Andrà tutto bene :)