Ciao a tutti.
Sono il babbo di un bambino di 9 anni, al qwuale è stata diagnosticata una lieve dislessia, con presenza di disortografia e disgrafia.
Il tutto è stato evidenziato, dalle maestre piuttosto ben formate sull'argomento, quindi abbiamo fatto tutti i test del caso ed abbiamo avuto le relative certificazioni. Ora stiamo facendo logopedia , lui per ora non oppone particolari resistenze, ma la cosa che ci preoccupa di piu' è lo svolgimento dei compiti a casa, specialmente quelli del fine settimana. In pratica ogni qual volta si parla di questi compiti, iniziano le discussioni lui dice che non ne ha voglia e che non gli riescono, e pur con tutta la pazienza impiegata ci vogliono ore per fare qualsiasi tipo di esercizio, anche se alla fine a lui poi riescono.
La logopedia come detto sta procedendo, ma la maestra di italiano ci ha fatto notare che fino a qualche settimana fa aveva visto un miglioramento nella scrittura che, poi in questi ultimi giorni si è perso, dimostrando quindi di essere in qualche modo regredito.
A questo punto noi ci chiediamo se oltre alla presenza di DSA, non ci sia anche una, poca voglia di studiare, o quanto meno un celare la poca voglia dietro dei disturbi oggettivi, che aggravano il tutto.
Leggo libri e sul forum di molti bambini e ragazzi con DSA che nonostante le difficoltà si impegnano per riuscire nello studio, anche un bambino in classe sua con difficoltà maggiori, desidera fare subito i compiti, impegnandosi con tutto se stesso per riuscire, ma nostro figlio sino ad oggi, non ha mai manifestato questa forza di volontà, Crediamo che alla fine dei conti, sia proprio questa mancanza di volontà a penalizzarlo maggiormente circa i sui disturbi di DSA.
DSA e forza di volontà
Moderatore: Moderatori
Re: DSA e forza di volontà
Benvenuto Fandango,
la cosa importante è cercare di capire se si sta intervenendo nel modo più giusto, cioè se tuo figlio viene davvero aiutato con strategie mirate alle sue difficoltà. A questo proposito ti chiedo come è cambiata la didattica a scuola, cosa di concreto stanno facendo le maestre e quali consigli vi ha dato la logopedista da seguire nello studio a casa.
Questo è ciò di cui è importante che vi preoccupiate ora. Per il resto, tuo figlio ha 9 anni, tre disturbi specifici di apprendimento, l'impegno della logopedia e i compiti il fine settimana. La mia reale preoccupazione, leggendo il tuo post, è se gli resta un po' di tempo per fare il bambino.
E' svogliato e gli altri no? Forse. Ma cercate di capire se lo state aiutando, e non vi soffermate troppo su ciò che pensate di vedere negli altri, il vostro bambino è unico.
P.S. Ho spostato il tuo messaggio in questa sezione del forum, appositamente dedicata alla presentazione dei nuovi utenti.
la cosa importante è cercare di capire se si sta intervenendo nel modo più giusto, cioè se tuo figlio viene davvero aiutato con strategie mirate alle sue difficoltà. A questo proposito ti chiedo come è cambiata la didattica a scuola, cosa di concreto stanno facendo le maestre e quali consigli vi ha dato la logopedista da seguire nello studio a casa.
Questo è ciò di cui è importante che vi preoccupiate ora. Per il resto, tuo figlio ha 9 anni, tre disturbi specifici di apprendimento, l'impegno della logopedia e i compiti il fine settimana. La mia reale preoccupazione, leggendo il tuo post, è se gli resta un po' di tempo per fare il bambino.
E' svogliato e gli altri no? Forse. Ma cercate di capire se lo state aiutando, e non vi soffermate troppo su ciò che pensate di vedere negli altri, il vostro bambino è unico.
P.S. Ho spostato il tuo messaggio in questa sezione del forum, appositamente dedicata alla presentazione dei nuovi utenti.
RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven mar 11, 2016 3:45 pm
Re: DSA e forza di volontà
Ciao Fandango,
anche io con mia figlia 3a elementare spesso mi domando "se oltre alla presenza di DSA, non ci sia anche una, poca voglia di studiare".
Per via della dislessia, disortografia ecc.. ci mettiamo almento il doppio del tempo a fare i compiti (ma forse é il triplo); poi ci sono le attivitá di supporto tipo logopedia, reader o altro e poi mi domando anche "chi é quel bambino SANO DI MENTE che a 9 anni preferisce studiare per ore e ore piuttosto che andare al parco o giocare?"
anche io con mia figlia 3a elementare spesso mi domando "se oltre alla presenza di DSA, non ci sia anche una, poca voglia di studiare".
Per via della dislessia, disortografia ecc.. ci mettiamo almento il doppio del tempo a fare i compiti (ma forse é il triplo); poi ci sono le attivitá di supporto tipo logopedia, reader o altro e poi mi domando anche "chi é quel bambino SANO DI MENTE che a 9 anni preferisce studiare per ore e ore piuttosto che andare al parco o giocare?"