ciao sono marilenanena
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom nov 28, 2010 7:53 pm
- Skype: uragano68
- Località: verona
ciao sono marilenanena
salve a tutti è la prima volta che scrivo su di un forum.. mi presento sono la mamma di un bimbo che ha 9 anni sin dalla prima elementare ho notato che mio figlio era molto lento si stancava presto non riusciva a mantenere la concentrazione ,ometteva , scambiava lettere cosi ne parlai all'insegnate la quale mi disse che mio figlio secondo lei non aveva nessuna difficolta ma solo una mancanza di voglia e che la sua era una lentezza legata solamente alla sua pigrizia . allora decisi da sola di andare dalla pediatra perche volevo portare mio figlio da una neuropsichiatra infantile per capire cosa non andava .andiamo da allora dalla logopedista e da un mese ha ripetuto i test dai quali è emerso e confermato quanto sospettavo,LIEVE DISLESSIA. la neuropsichiatra infantile mi ha rilasciato la relazione scritta da dare alle insegnanti. proprio oggi ho avuto i colloqui ed ho dato loro una fotocopia di questa relazione ed ho chiesto loro se dovevo passare io in segreteria a farla protocollare o se ci pensavano loro perche non sapevo come fare e loro mi hanno detto che questa relazione la tengono loro nel registro che siccome è una dislessia lieve nn è da protocollare che non serve farlo . e allora mi chiedo è vero ? a ora mio figlio sta frequentando la quarta elementare . a scusatemi ma non so come si usa il forum devo imparare scusate
- danj
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: sab ott 02, 2004 4:32 pm
- Scuola: FINITA!!!:-)
- Skype: danicap1
- Località: roma
Re: ciao sono marilenanena
PRIMA DI TUTTO BENVENUTA E POI....FAI PROTOCOLLARE!!
Lieve o grave che sia, i bambini con dislessia, necessitano di alcuni accorgimenti e attenzioni che le insegnanti sono tenute a dare.
dovresti richiedere ai docenti anche la stesura del documento (PEP o PDP) che spiega e raccoglie per iscritto, con i suggerimenti forniti anche dalla tua neuropschiatra, quali sono gli accorgimenti necessari per tuo figlio.
in questo documento i docenti descrivono quello che mettono in atto nella didattica quotidiana in relazione al disturbo e per superare le difficoltà che i bambino incontra nelle diverse discpline ecc..
COMUNQUE UN PASSO ALLA VOLTA!!!
Comincia a far protocollare, poi fatti un giro nel nostro forum, leggi più che puoi, non aver paura a scrivere e a fare domande...anche nel posto sbagliato!!piano, piano, con l'uso diventarei più esperta.
sotto la mia firma le indicazioni per CERCARE nel forum!
a presto!


Lieve o grave che sia, i bambini con dislessia, necessitano di alcuni accorgimenti e attenzioni che le insegnanti sono tenute a dare.
dovresti richiedere ai docenti anche la stesura del documento (PEP o PDP) che spiega e raccoglie per iscritto, con i suggerimenti forniti anche dalla tua neuropschiatra, quali sono gli accorgimenti necessari per tuo figlio.
in questo documento i docenti descrivono quello che mettono in atto nella didattica quotidiana in relazione al disturbo e per superare le difficoltà che i bambino incontra nelle diverse discpline ecc..
COMUNQUE UN PASSO ALLA VOLTA!!!

Comincia a far protocollare, poi fatti un giro nel nostro forum, leggi più che puoi, non aver paura a scrivere e a fare domande...anche nel posto sbagliato!!piano, piano, con l'uso diventarei più esperta.
sotto la mia firma le indicazioni per CERCARE nel forum!
a presto!

In alto a destra del monitor con la funzione del tasto "CERCA", contrassegnato anche dall'icona di una piccola lente, si può ricercare inserendo una parola chiave d'interesse, quel che è già stato detto su un argomento in precedenti discussioni.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom nov 28, 2010 7:53 pm
- Skype: uragano68
- Località: verona
Re: ciao sono marilenanena
buon giorno e grazieeee! seguiro questo consiglio anche se ho lasciato una fotocopia alle insegnanti e mi hanno detto che faranno di tutto e mi hanno detto che seguiranno il bambino senza dover protocollare la relazione scritta io faro un'altra fotocopia ,andro in segreteria e la faro protocollare . grazie
Re: ciao sono marilenanena
BENVENUTA MARILENANENA!!!
Si vai a protocollare in segreteria, guarda che non è niente di complicato basta avere una copia della diagnosi, su questa la segreteria scriverà un numero di protocollo e dopo farà una fotocopia che ti darà indietro.
Ricordati che questa procedura è MOLTO IMPORTANTE, perchè attesta ufficialmente che hai avvertito la scuola e pertanto ora la scuola essendo informata DEVE attuare tutte le misure richieste nella certificazione(pep, strumenti compensativi e dispensativi ecc.)
Girando per il forum troverai molti strumenti utili per informarti e informare le maestre.
Si vai a protocollare in segreteria, guarda che non è niente di complicato basta avere una copia della diagnosi, su questa la segreteria scriverà un numero di protocollo e dopo farà una fotocopia che ti darà indietro.

Ricordati che questa procedura è MOLTO IMPORTANTE, perchè attesta ufficialmente che hai avvertito la scuola e pertanto ora la scuola essendo informata DEVE attuare tutte le misure richieste nella certificazione(pep, strumenti compensativi e dispensativi ecc.)
Girando per il forum troverai molti strumenti utili per informarti e informare le maestre.

elena44
Re: ciao sono marilenanena
mah lieve...comunque disagi ci sono
indi meglio farla protocollare sin dall'inizio
indi meglio farla protocollare sin dall'inizio


-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom nov 28, 2010 7:53 pm
- Skype: uragano68
- Località: verona
Re: ciao sono marilenanena
si lieve pero infatti i disagi ci sono lui è molto lento nella lettura la comprensione del testo pero è buona ,fa errori ortografici classici della dislessia... devo dire che ho iniziato ad andare dalla logopedista che era in prima elementare.le insegnanti dicevano che secondo loro mio figlio non aveva nessun problema solo non aveva voglia che si stancava presto perche non interessato. quando poi c'erano i giorni nei quali faceva le cose giuste mi dicevano :" vede che quando ha voglia fa le cose giuste?" ora pietro è in quarta elementare legge ad una velocita di 1,6 sta migliorando . ha molta difficolta con le divisioni e nel ragionamento dei problemi con piu domande.un giorno a scuola ha impiegato 2 ore nell'esecuzione di due problemi ma a me non importa quanto ci abbia messo a me interessa vedere che poi alla fine è riuscito a risolverli perche questa è una vittoria per lui che dice spesso che si sente stupido rispetto agli altri. a le insegnanti dicono anche che lui ci marcia sopra alle sue difficolta e d io ho risposto loro che questo per qualsiasi bambino è normale marciare su alcune situazioni...
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: gio nov 25, 2010 4:05 pm
- Scuola: Valentina 11, Lorenzo 9
- Località: provincia di Pavia
Re: ciao sono marilenanena
Benvenuta!!!
Anche il mio bimbo è in quarta... Ma noi siamo ancora all'inizio... non ho ancora la diagnosi e visti i tempi per avere un appuntamento mi sa che ci vorrà un bel po' di tempo!!!
Va beh... ANCORA BENVENUTA!!!

Anche il mio bimbo è in quarta... Ma noi siamo ancora all'inizio... non ho ancora la diagnosi e visti i tempi per avere un appuntamento mi sa che ci vorrà un bel po' di tempo!!!

Va beh... ANCORA BENVENUTA!!!
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven nov 26, 2010 10:51 pm
- Scuola: figlio seconda elementare
- Località: milano
Re: ciao sono marilenanena
ciao marilena,
anch' io sono iscritta da pochissimo e ho un bambino di sette anni in seconda elementare con diagnosi di disortografia ( da validare al terzo anno). Se non ho capito male e' dalla prima elementare che tuo figlio fa logopedia. Come ti sei trovata ? Secondo te e' stata utile ?
Ha fatto in modo che le dislessia che ora gli hanno diagnosticato e' soltanto lieve ? .
anch' io sono iscritta da pochissimo e ho un bambino di sette anni in seconda elementare con diagnosi di disortografia ( da validare al terzo anno). Se non ho capito male e' dalla prima elementare che tuo figlio fa logopedia. Come ti sei trovata ? Secondo te e' stata utile ?
Ha fatto in modo che le dislessia che ora gli hanno diagnosticato e' soltanto lieve ? .
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom nov 28, 2010 7:53 pm
- Skype: uragano68
- Località: verona
Re: ciao sono marilenanena
ciao mari scusami ho letto solo oggi il tuo messaggio mi devi perdonare è che sono spesso in giro i pomeriggi e la mattina lavoro e..... ho 4 figli da gestire ....... si la dislessia di pietro è lieve ed ha anche una disortografia lieve anche quella.. . si vado dalla logopedista da quando era in prima elementare e mi son trovata bene . gli hanno fatto fare esercizi di lettoscrittura . ora riesec a fare meno errori nella lettura e riesce a leggere a 1.7 io credo che se nn fossi mai andata dalla logopedista pietro nn sarebbe migliorato,anche se a dirti la verita ho passato periodi nei quali pensavo che stavamo solo perdendo tempoe comunque sai che cè?? pietro ancora oggi nn vuole mai fare i compiti è un dramma continuo per cio a scuola le insegnanti dicono che lui ci marcia su che è pigro.... e allora penso che avrei bisogno di una persona che lo possa aiutare nei compiti di casa che nn sia io ma come si fa? per me è un costo troppo elevato comunque per ora che è in quarta elementare riesco ma l'anno prossimo non so dovro escogitare qualcosa. a benvenuta anche a teeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee io sono di verona se qualcuno è di verona mi farebbe piacere saperlo
-
- Messaggi: 237
- Iscritto il: gio dic 09, 2010 11:30 pm
- Scuola: figlio 1^media
- Località: Ciampino
Re: ciao sono marilenanena
Ciao Marilena
Anche io frequento questo sito da poco nonstante a mio figlio Daniele sia stata disgnosticata la dislessia 4 anni fa. Segue regolarmente la logopedia e pensavo che tutto finisse lì.
Come nel tuo caso mio figlio fino alla 4^ elementare si è barcamenato abbastanza bene. Nell'orale io facevo i riassunti della lezione, lui leggeva il testo e poi ripeteva sulla base del riassunto. Ha preso sempre bellissimi voti ed eravamo tutti felici e contenti.....fino alla 5^
Il problema è sorto in maniera eclatante ad ottobre, si rifiutava (si è sempre rifiutato), ma in maniera categorica(lancio di libri,lamenti, pianti,sbadigli ecc..) di leggere le pagine dei testi scolastici.
In quinta, a parer mio la musica cambia, tutte le materie presentano i concetti espressi con termini più elaborati.
Non ti fare ingannare, l'atteggiamento delle maestre non è professionale, prendi subito provvedimento.
Domani ho un'ulteriore colloquio con le insegnanti di mio figlio.
Hanno programmato due interrogazioni:lunedì scienze e martedì storia, giovedì una poesia
Avevo appunto scritto di alle maestre di programmare le interrogazioni, aiutarlo.....ed ecco l'aiuto.
Vabbè domani mi aspetta un'altro mach
E..COMPLIMENTI PER I 4!!! PARGOLI
Maddalena

Anche io frequento questo sito da poco nonstante a mio figlio Daniele sia stata disgnosticata la dislessia 4 anni fa. Segue regolarmente la logopedia e pensavo che tutto finisse lì.
Come nel tuo caso mio figlio fino alla 4^ elementare si è barcamenato abbastanza bene. Nell'orale io facevo i riassunti della lezione, lui leggeva il testo e poi ripeteva sulla base del riassunto. Ha preso sempre bellissimi voti ed eravamo tutti felici e contenti.....fino alla 5^

Il problema è sorto in maniera eclatante ad ottobre, si rifiutava (si è sempre rifiutato), ma in maniera categorica(lancio di libri,lamenti, pianti,sbadigli ecc..) di leggere le pagine dei testi scolastici.
In quinta, a parer mio la musica cambia, tutte le materie presentano i concetti espressi con termini più elaborati.
Non ti fare ingannare, l'atteggiamento delle maestre non è professionale, prendi subito provvedimento.
Domani ho un'ulteriore colloquio con le insegnanti di mio figlio.
Hanno programmato due interrogazioni:lunedì scienze e martedì storia, giovedì una poesia

Avevo appunto scritto di alle maestre di programmare le interrogazioni, aiutarlo.....ed ecco l'aiuto.
Vabbè domani mi aspetta un'altro mach

E..COMPLIMENTI PER I 4!!! PARGOLI
Maddalena
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: ven mar 20, 2009 11:49 am
- Scuola: 3 primaria
- Località: Verona provincia
- Contatta:
Re: ciao sono marilenanena
et voilà, io son della provincia di verona, lago per esattezza :-)marilenanena ha scritto:io sono di verona se qualcuno è di verona mi farebbe piacere saperlo
ed ho una bimba di 9 anni con diagnosi di discalculia, per il resto vediamo come andrà.
Per i compiti: anche la mia a volte si ribella e non riesco a farla lavorare bene. L'ideale sarebbe "scambiarsi" i figli per i compiti, in modo che vengano seguiti da in genitore che conosce il tipo di difficoltà con cui ha a che fare.
Magari conosci qualcuno a cui lo puoi proporre.
ciao
Lucilla