presentazione MARI
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven nov 26, 2010 10:51 pm
- Scuola: figlio seconda elementare
- Località: milano
presentazione MARI
Mi posso aggiungere anch'io ?
Sono la mamma di Leo di anni sette. Solo da qualche mese abbiamo avuto la diagnosi di disortografia. Quoziente di intelligenza nella norma . Riscontrate solo difficoltà di lettura. Il dottore è stato molto chiaro. La situazione potrà peggiorare
( potrebbero sorgere dei problemi anche in matematica) e una diagnosi definitiva l' avremo solo in terza elelementare. Stiamo facendo di tutto. Ho l'aituo e la collaborazione delle maestre. Ogni tanto Leo torna a casa dicendoci che a scuola qualche compagno gli dice che e' tonto. Qualche volta piange dicendoci che non ci vuole andare. Ha una ragazza che lo segue tre volte a settimana. Siccome commette molti errori ed e' molto orgoglioso non vuole che io e mio marito lo aiutiamo nei compiti. Così ho pensato ( prima ancora di avere la diagnosi) di affiancargli un estraneo. Ora prossima settimana conoscerò una logopedista disposta privatamente a seguirlo. Poi gli ho comperato del SW per farlo esercitare.
Sto provando a fargli fare almeno un ora al giorno di esericizi.
Ho tantissimi dubbi sul modo giusto di procedere. E sono tanto preoccupata non per il problema in sè ma per il fatto che non si riesca a fargli crescere l'autostima .
Inoltre al momento non vuole fare nessun sport.
Sono la mamma di Leo di anni sette. Solo da qualche mese abbiamo avuto la diagnosi di disortografia. Quoziente di intelligenza nella norma . Riscontrate solo difficoltà di lettura. Il dottore è stato molto chiaro. La situazione potrà peggiorare
( potrebbero sorgere dei problemi anche in matematica) e una diagnosi definitiva l' avremo solo in terza elelementare. Stiamo facendo di tutto. Ho l'aituo e la collaborazione delle maestre. Ogni tanto Leo torna a casa dicendoci che a scuola qualche compagno gli dice che e' tonto. Qualche volta piange dicendoci che non ci vuole andare. Ha una ragazza che lo segue tre volte a settimana. Siccome commette molti errori ed e' molto orgoglioso non vuole che io e mio marito lo aiutiamo nei compiti. Così ho pensato ( prima ancora di avere la diagnosi) di affiancargli un estraneo. Ora prossima settimana conoscerò una logopedista disposta privatamente a seguirlo. Poi gli ho comperato del SW per farlo esercitare.
Sto provando a fargli fare almeno un ora al giorno di esericizi.
Ho tantissimi dubbi sul modo giusto di procedere. E sono tanto preoccupata non per il problema in sè ma per il fatto che non si riesca a fargli crescere l'autostima .
Inoltre al momento non vuole fare nessun sport.
-
- Messaggi: 2563
- Iscritto il: sab ago 12, 2006 2:45 pm
- Scuola: figlio università
- Località: friuli
- Contatta:
Re: presentazione MARI
ciao, Mari benvenuta. Tra un po' sposto il tuo messaggio in presentazioni così più persone ti possono trovare.
Mi pare buona l'idea di farlo seguire dalla logopedista, sarà lei poi a consigliarti come procedere quando conoscerà bene tuo figlio.
Mi spiace che venga preso in giro, lì dovrebbero intervenire le insegnanti.
a presto.
Robi
Mi pare buona l'idea di farlo seguire dalla logopedista, sarà lei poi a consigliarti come procedere quando conoscerà bene tuo figlio.
Mi spiace che venga preso in giro, lì dovrebbero intervenire le insegnanti.
a presto.
Robi
Re: presentazione MARI
Ciao Mari, benvenuta!! Mi spiace leggere che prendono in giro tuo figlio, ho lottato e lotto tutt'ora per questa cosa. E' vero che le maestre dovrebbero intervenire, ma lo fanno davvero raramente (nel caso di mio figlio), e tutto ciò che sanno dirgli è " dai sù non drammatizzare", oppure "noi non possiamo accorgerci di tutto" e mio figlio ha perso totalmente la fiducia nei docenti. Non ti dico questo per abbatterti, ma per spronarti a credergli e a lottare per lui, l'ambiente scolastico per i bambini e ragazzini con l'autostima a pezzi è un vero campo di battaglia. Stiamogli vicine e combattiamo per e con loro!!!roberta ha scritto: Mi spiace che venga preso in giro, lì dovrebbero intervenire le insegnanti.
a presto.
Robi
Un abbraccio
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri" Albert Einstein
Roberta
Roberta
Re: presentazione MARI
BENVENUTA MARI!!!
Un piccolo consiglio, di esercizi ne farà già tanti a scuole, vedi di proporgli i sofware che hai, come un gioco, magari incominciando tu, incuriosendolo, poi un po' alla volta lascia a lui il comando! Magari facendo delle gare!
Un piccolo consiglio, di esercizi ne farà già tanti a scuole, vedi di proporgli i sofware che hai, come un gioco, magari incominciando tu, incuriosendolo, poi un po' alla volta lascia a lui il comando! Magari facendo delle gare!

elena44
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: gio dic 02, 2010 1:25 pm
Re: presentazione MARI
Ciao, benvenuta!
anche io da bambina dislessica nelle scuole ho subbito le prese in giro dei miei compagni e le maestre dicevano solo che ne stavo faccendo una tragedia per nulla...
mi ha aiutato sentire mia madre dirmi "secondo me sono gelosi della tua intelligenza"...
anche io da bambina dislessica nelle scuole ho subbito le prese in giro dei miei compagni e le maestre dicevano solo che ne stavo faccendo una tragedia per nulla...
mi ha aiutato sentire mia madre dirmi "secondo me sono gelosi della tua intelligenza"...
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven nov 26, 2010 10:51 pm
- Scuola: figlio seconda elementare
- Località: milano
Re: presentazione MARI
grazie a tutti per i suggerimenti e incoraggiamenti.
Stamattina ho conosciuto la logopedista ( privata) che seguirà Leo.
Mi ha fatto un buona impressione. Io sono alle prime armi sull' argomento e non ho le idee molto chiare. Per il momento sia io che il marito stiamo procedendo a istinto. Non vogliamo essere attendisti ma nenache cadere nell'eccesso. Questo sito e' prezioso perchè consente di scambiare idee, suggerimenti, esperienze. Cercherò di portare anche la mia, del mio cammino con il mio piccolo disortografico bambino.
Stamattina ho conosciuto la logopedista ( privata) che seguirà Leo.
Mi ha fatto un buona impressione. Io sono alle prime armi sull' argomento e non ho le idee molto chiare. Per il momento sia io che il marito stiamo procedendo a istinto. Non vogliamo essere attendisti ma nenache cadere nell'eccesso. Questo sito e' prezioso perchè consente di scambiare idee, suggerimenti, esperienze. Cercherò di portare anche la mia, del mio cammino con il mio piccolo disortografico bambino.
-
- Messaggi: 91
- Iscritto il: ven ott 29, 2010 5:15 pm
- Scuola: mamma di Valentina, 1^ media
- Località: un paese fuori torino
Re: presentazione MARI
benvenuta a te e al tuo piccolo in questa grande famiglia, tu puoi aiutarlo a casa anche per ciò che riguarda le prese in giro, ma poi sono le maestre che devono intervenire, parla con loro
mamma di valentina domenico giorgia
- mamma Rosa
- Messaggi: 3815
- Iscritto il: lun lug 21, 2008 3:57 pm
- Scuola: Alexander: 5° Alb Polovalboite
- Località: Padova
Re: presentazione MARI
Benvenuta! 

Esser la mamma di un dislessico è inebriante!!!
Dare un nome alle cose è il primo passo per affrontarle.
Dare un nome alle cose è il primo passo per affrontarle.
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven nov 26, 2010 10:51 pm
- Scuola: figlio seconda elementare
- Località: milano
Re: presentazione MARI
Oggi prima seduta con la logopedista dalle 17.30 alle 18.30. Qui a casa nostra. Io sono arrivata verso la fine.
Ho trovato il bambino tranquillo, ridente. Insomma a suo agio. Si conferma la buona impressione della logo nel far presa sul bambino. Mi ha detto che e' stato molto disponibile e che hanno lavorato bene . Confermato da Leo che ha ammesso che l'ora non gli e' sembrata un' ora. Il mio piccolino anche dopo mi ha confessato che a scuola era preoccupato di quest'ora che lo attendeva a casa. Lui fa il tempo pieno e rientra con il pulmino. In pratica arriva a casa alle 17. La logo e Leo mi hanno fatto vedere gli esercizi che hanno fatto insieme e la logo mi ha detto che non riscontra problemi nell'ascolto e nel parlare ma solo in fase di scrittura si confonde tanto . Mi ha lasciato degli esericizi da fargli fare.
Ho trovato il bambino tranquillo, ridente. Insomma a suo agio. Si conferma la buona impressione della logo nel far presa sul bambino. Mi ha detto che e' stato molto disponibile e che hanno lavorato bene . Confermato da Leo che ha ammesso che l'ora non gli e' sembrata un' ora. Il mio piccolino anche dopo mi ha confessato che a scuola era preoccupato di quest'ora che lo attendeva a casa. Lui fa il tempo pieno e rientra con il pulmino. In pratica arriva a casa alle 17. La logo e Leo mi hanno fatto vedere gli esercizi che hanno fatto insieme e la logo mi ha detto che non riscontra problemi nell'ascolto e nel parlare ma solo in fase di scrittura si confonde tanto . Mi ha lasciato degli esericizi da fargli fare.
Re: presentazione MARI
ciao mari abbiamo in comune un bimbo stessa età stesso problema e stesso nome....
e pure mio figlio l'hanno scorso ha dovuto combattere con una classe che lo etichettava lento e tonto (sicuramente scimmiottando le insegnanti) a lui ho detto che dire tonto a una persona equivale a dire che è scemo e altre parolacce e che quindi chi si esprime così è soltanto un grandissimo maleducato se a farlo è un bambino gli ho suggerito di aver compassione per lui che ha dei genitori che non gli insegnano l'educazione.........
Un po' è servito... per una serie di vicende allucinanti con maestre e preside io e mio marito abbiamo deciso di cambiargli scuola e lì ci siamo resi conto che gli epiteti detti dai bambini sono solo frutto del non lavoro degli insegnanti....
nella nuova classe ci sono delle maestre che hanno voglia DI lavorare e che hanno a cuore lo sviluppo scolastico e psicologico di ciascun bimbo e guarda caso nessun compagno si è mai azzardato a etichettarlo lento e tonto.....
un abbraccio
deva
e pure mio figlio l'hanno scorso ha dovuto combattere con una classe che lo etichettava lento e tonto (sicuramente scimmiottando le insegnanti) a lui ho detto che dire tonto a una persona equivale a dire che è scemo e altre parolacce e che quindi chi si esprime così è soltanto un grandissimo maleducato se a farlo è un bambino gli ho suggerito di aver compassione per lui che ha dei genitori che non gli insegnano l'educazione.........
Un po' è servito... per una serie di vicende allucinanti con maestre e preside io e mio marito abbiamo deciso di cambiargli scuola e lì ci siamo resi conto che gli epiteti detti dai bambini sono solo frutto del non lavoro degli insegnanti....
nella nuova classe ci sono delle maestre che hanno voglia DI lavorare e che hanno a cuore lo sviluppo scolastico e psicologico di ciascun bimbo e guarda caso nessun compagno si è mai azzardato a etichettarlo lento e tonto.....
un abbraccio
deva