Lettera a Napolitano
Moderatore: Moderatori
...
credo che l'osservazione di Did di inviarla a settembre è giusta, intanto possiamo attivarci per le firme e per comporla inserendo un pò tutte le idee.
ma come si fa per inserire le firme?
quando c'è la possibilità di farlo io ne raccolgo più che posso da amici ecc.
Dai, iniziamo con le firme...io non so come funziona la raccolta!!!
ma come si fa per inserire le firme?
quando c'è la possibilità di farlo io ne raccolgo più che posso da amici ecc.
Dai, iniziamo con le firme...io non so come funziona la raccolta!!!
E' l'arte suprema dell'insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza.
Einstein
Conosco una sola liberta' ed e' la liberta' della mente.
Einstein
Conosco una sola liberta' ed e' la liberta' della mente.
proposta
Propongo di dirottare la lettera che volevamo indirizzare al Presidente della Repubblica, verso invece quei senatori o deputati che siano che stanno portando avanti la battaglia con la legistazione n. 15.
Con questa lettera potremmo anche scrivere le aspettative che riterremmo utili dal punto di vista di genitori e di qualche insegnante perchè purtroppo non possiamo offrire competenza e professionalità proprie di chi (purtroppo) non sembra stia frequentando questo prezioso forum. Ma la nostra voce è importante ed è altrettanto giusto farla sentire e se in parte incompetente sono sicuro che potrà essere invece interessante. Ad esempio noi siamo in grado di poter dare dei consigli pratici e sappiamo di cosa abbiamo bisogno, non sempre invece per l'attuazione delle leggi si riescono a trovare degli interlocutori capaci di consigliare e spesso ci si ferma davanti a delle difficoltà spesso economiche o di metodo. Non sapremmo superare queste difficoltà, ma saremmo in grado di affermare che ad esempio la legge Stanca deve essere applicata anche per DSA e che l'indennità di frequenza debba avere una voce fuori dall'handicap e venga riconosciuta ai DSA (la proposta di legge dice che dsa non rientra nella 104 salvo che nei casi veramente gravi) e che i pc sono degli strumenti compensativi che ogni regione deve poter dare con forti agevolazioni ecc ecc. Ciao Didier
Con questa lettera potremmo anche scrivere le aspettative che riterremmo utili dal punto di vista di genitori e di qualche insegnante perchè purtroppo non possiamo offrire competenza e professionalità proprie di chi (purtroppo) non sembra stia frequentando questo prezioso forum. Ma la nostra voce è importante ed è altrettanto giusto farla sentire e se in parte incompetente sono sicuro che potrà essere invece interessante. Ad esempio noi siamo in grado di poter dare dei consigli pratici e sappiamo di cosa abbiamo bisogno, non sempre invece per l'attuazione delle leggi si riescono a trovare degli interlocutori capaci di consigliare e spesso ci si ferma davanti a delle difficoltà spesso economiche o di metodo. Non sapremmo superare queste difficoltà, ma saremmo in grado di affermare che ad esempio la legge Stanca deve essere applicata anche per DSA e che l'indennità di frequenza debba avere una voce fuori dall'handicap e venga riconosciuta ai DSA (la proposta di legge dice che dsa non rientra nella 104 salvo che nei casi veramente gravi) e che i pc sono degli strumenti compensativi che ogni regione deve poter dare con forti agevolazioni ecc ecc. Ciao Didier
autocommiserazione no - azione si
Tutto giusto, mandiamola a tutti, però se non cominciamo con la raccolta firme... Come facciamo? le raccogliamo su cartaceo e poi le facciamo convergere a qualcuno che si assume l'incarico di tenerle o mettiamo on line una pagina su cui firmare elettronicamente? In questo periodo non si vede nemmeno Gigi, che con queste cose se la cava più di noi... :(
Operativi, ecco come dice Gigi: bisogna essere operativi, e allora decidiamo come fare...
Ti
Operativi, ecco come dice Gigi: bisogna essere operativi, e allora decidiamo come fare...
Ti
- Andre
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: ven gen 13, 2006 1:45 pm
- Scuola: II media
- Località: San Donato Milanese
- Contatta:
Anche io trovo sia un'ottima idea quella di mettere un foglio on line per la raccolta delle firme
...ci vorrebbe proprio Gigi
non c'e' nessun altro che sa farlo??
...ci vorrebbe proprio Gigi

non c'e' nessun altro che sa farlo??
Cristina
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale
-
- Messaggi: 2609
- Iscritto il: mar gen 03, 2006 9:44 pm
- Scuola: 5° anno ITIS Informatica
- Skype: leonardo88ro
- Località: Dueville(VI)
- Contatta:
forse si può fare qua: http://www.petitiononline.com/petition.html
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Settembre è arrivato..... allora?Did ha scritto:Penso che per avere un successo maggiore debba partire necessariamente a settembre. Didier
Chi sa come fare una petizione on line?
FORZA.......che insieme possiamo fare grandi cose!!!!!!
Elisbetta
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti