QUESTIONARIO: INSEGNANTI E DISLESSIA
Moderatore: Moderatori
QUESTIONARIO: INSEGNANTI E DISLESSIA
QUESTIONARIO PER INSEGNANTI!
QUESTA è L'IDEA PER LA MIA TESI IN LOGOPERDIA PER SCOPRIRE VERAMENTE QUANTO GLI INSEGNANTI DELLA MIA CITTà SANNO SULLA DISLESSIA.
SUGGERIMENTI, IDEE....
ASPETTO L'AIUTO DI TUTTI: DAI PROTAGONISTI, DAI GENITORI, DA ALTRI DEL SETTORE.
GRAZIE[/u] :D
QUESTA è L'IDEA PER LA MIA TESI IN LOGOPERDIA PER SCOPRIRE VERAMENTE QUANTO GLI INSEGNANTI DELLA MIA CITTà SANNO SULLA DISLESSIA.
SUGGERIMENTI, IDEE....
ASPETTO L'AIUTO DI TUTTI: DAI PROTAGONISTI, DAI GENITORI, DA ALTRI DEL SETTORE.
GRAZIE[/u] :D
Credo che quello presentato ad Assisi potrebbe andare bene. Rivolgiti a Roberta o Claudia Cappa, alias Mostrillo.
Ciao
Ciao
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
- Roberta68
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: mar ott 12, 2004 11:34 am
- Scuola: 3° media-1°(bis)sup
- Località: Beinasco (TO)
Quindi devo dedurre che non conosci i meravigliosi biscotti "Krumiri" di casale monferrato????Jack ha scritto:solo una domanda , dove è Casale?

Gravissimo!!!
Comunque è in provincia di Torino...
Roberta
Non insegnate ai bambini
ma coltivate voi stessi il cuore e la mente
stategli sempre vicini
date fiducia all'amore il resto è niente.
G.Gaber
Non insegnate ai bambini
ma coltivate voi stessi il cuore e la mente
stategli sempre vicini
date fiducia all'amore il resto è niente.
G.Gaber
casale
scusate ma Casale M.to è in provincia di Alessandria! comunque Jack se vuoi venire a Casale fammelo sapere io abito a 20 km di distanza.
mio figlio Federico è sempre più "innamorato" (si fa per dire !) d ite. ogni volte che mi vede che smanetto sul forum mi chiede di vedere i messaggi e ribadisce quanto sei simpatico!ciao
mio figlio Federico è sempre più "innamorato" (si fa per dire !) d ite. ogni volte che mi vede che smanetto sul forum mi chiede di vedere i messaggi e ribadisce quanto sei simpatico!ciao
La mente è come il paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Albert Einstein
- Roberta68
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: mar ott 12, 2004 11:34 am
- Scuola: 3° media-1°(bis)sup
- Località: Beinasco (TO)
Re: casale
come sei pignola!!grazia_27 ha scritto:scusate ma Casale M.to è in provincia di Alessandria!

Roberta
Non insegnate ai bambini
ma coltivate voi stessi il cuore e la mente
stategli sempre vicini
date fiducia all'amore il resto è niente.
G.Gaber
Non insegnate ai bambini
ma coltivate voi stessi il cuore e la mente
stategli sempre vicini
date fiducia all'amore il resto è niente.
G.Gaber
-
- Messaggi: 2118
- Iscritto il: ven mag 26, 2006 5:05 pm
- Scuola: Ingegneria Informatica
- Skype: Jackajil
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: casale
tu continu a ringraziarlo da parte mia.grazia_27 ha scritto:scusate ma Casale M.to è in provincia di Alessandria! comunque Jack se vuoi venire a Casale fammelo sapere io abito a 20 km di distanza.
mio figlio Federico è sempre più "innamorato" (si fa per dire !) d ite. ogni volte che mi vede che smanetto sul forum mi chiede di vedere i messaggi e ribadisce quanto sei simpatico!ciao
se dovrò andare a casale farò tesoro del tuo invito .
- Mammapatrizia
- Messaggi: 555
- Iscritto il: mer ott 06, 2004 11:43 am
- Località: Venaria Reale TORINO
Beh, Roberta un po' ha ragione non tutto il piemonte è Torino...
Certo che oltre ai Krumiri, Casale è famoso per qualche ottimo Vinello del monferrato!!
Scusate non vorrei dare di me un immagine di dissoluta avvinazzata ma se una cosa è buona e buona....
In ogni caso merita un giretto da quelle parti e per tornare al vecchio post sulle olimpiadi, NON DIMENTICATECI!!!
A Torino e in piemonte abbiamo un mucchio di bellissime cose...
Quest'anno non la neve però!!!
ciao
Certo che oltre ai Krumiri, Casale è famoso per qualche ottimo Vinello del monferrato!!
Scusate non vorrei dare di me un immagine di dissoluta avvinazzata ma se una cosa è buona e buona....
In ogni caso merita un giretto da quelle parti e per tornare al vecchio post sulle olimpiadi, NON DIMENTICATECI!!!
A Torino e in piemonte abbiamo un mucchio di bellissime cose...
Quest'anno non la neve però!!!
ciao
Patrizia & C
Sono contenta di aver scatenato questa bella discussione su Casale Monferrato!!!!
ma vorse mi piacerebbe anche avviarne una sull'oggetto della mia tesi...
gli insegnanti sono così da demonizzare? ho letto tante di tante esperienze non troppo piacevoli ma nella pratica ho trovato qualcuno che si interessava e si avvicinava al problema.
p.s. comunque i krumiri e il vino di qui sono veramente buoni!!
ma vorse mi piacerebbe anche avviarne una sull'oggetto della mia tesi...
gli insegnanti sono così da demonizzare? ho letto tante di tante esperienze non troppo piacevoli ma nella pratica ho trovato qualcuno che si interessava e si avvicinava al problema.
p.s. comunque i krumiri e il vino di qui sono veramente buoni!!
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: ven ott 01, 2004 3:40 pm
- Località: Reggio Emilia
per prima cosa ti ringrazio perchè sono convinta che farai il tuo lavoro con coscienza, e veramente c'e ne bisogno.
"qualcuno" è già qualcosa ma concorderai con mè che è poco.....
comunque l'importante è cominciare e dare esempi.
saluti cari e in bocca al lupo per la tua tesi
maria
"qualcuno" è già qualcosa ma concorderai con mè che è poco.....
comunque l'importante è cominciare e dare esempi.
saluti cari e in bocca al lupo per la tua tesi
maria
Maria Roberta
a tutti i dislessici
al desiderio di sapere
alla fatica per ottenerlo
a tutti i dislessici
al desiderio di sapere
alla fatica per ottenerlo
Anche a me piacciono i krumiri!
Ma tornando alla tua tesi, sarebbe molto interessante se molti di noi iscritti al frum ti inviassero il questionario compilato dai vari insegnanti in giro per l'italia.
Lo so che forse non sarebbe validato da un punto di vista puramente statistico, ma risulterebbe interessante avere una testimonianza in prima persona. Sempre ammesso che l'insegnate sia disponibile.
ciao :D :D :D :D
Ma tornando alla tua tesi, sarebbe molto interessante se molti di noi iscritti al frum ti inviassero il questionario compilato dai vari insegnanti in giro per l'italia.
Lo so che forse non sarebbe validato da un punto di vista puramente statistico, ma risulterebbe interessante avere una testimonianza in prima persona. Sempre ammesso che l'insegnate sia disponibile.
ciao :D :D :D :D
ora la mia tesi è più delineata. gli insegnanti coinvolti sono più di 300 in torino e provincia e sto iniziando a elaborare i dati emersi dal questiorario (nozioni sui disturbi specifici di apprendimento e come vengono affrontati). se il lavoro sarà soddisfacente, come mi auguro, cercherò di divulgare qualche dato più significativo... vi terrò aggiornati! Sara
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: gio lug 31, 2008 11:32 pm
- Scuola: Primaria
- Località: Valbrona (Como)
Re: QUESTIONARIO: INSEGNANTI E DISLESSIA
Sono un'insegnante della provincia di Como, precisamente insegno a Valbrona, un paesino vicino al lago di Como.
Ho partecipato , due anni fa , al progetto APRICO, quando le parole fanno gli "scherzetti", per individuare nella mia classe bambini dislessici;avevo una classe seconda della scuola Primaria e questo mi è servito moltissimo, grazie anche all'insegnante di sostegno con cui collaboro positivamente !!(saro' un CASO??) Attualmente siamo 22 bambini in classe quarta, 2 dislessici ....Il primo Mario, molto intelligente e grande risorsa della classe in quanto è molto ferrato nelle materie di studio (suggerisce sempre agli altri !!) segnalato ai genitori in classe prima .....denota problemi di scrittura e riconoscimento delle sillabe....noi abbiamo affrontato il suo problema rispetto ai rapporti con la classe...da una storia ....quella della Fata Ausilia che risolve molti Problemi........continuerò più avanti ....scusate mi sono appena iscritta al Forum......sono imbranata nell'uso del P:C al contrario di Mario...a presto Luisa
Ho partecipato , due anni fa , al progetto APRICO, quando le parole fanno gli "scherzetti", per individuare nella mia classe bambini dislessici;avevo una classe seconda della scuola Primaria e questo mi è servito moltissimo, grazie anche all'insegnante di sostegno con cui collaboro positivamente !!(saro' un CASO??) Attualmente siamo 22 bambini in classe quarta, 2 dislessici ....Il primo Mario, molto intelligente e grande risorsa della classe in quanto è molto ferrato nelle materie di studio (suggerisce sempre agli altri !!) segnalato ai genitori in classe prima .....denota problemi di scrittura e riconoscimento delle sillabe....noi abbiamo affrontato il suo problema rispetto ai rapporti con la classe...da una storia ....quella della Fata Ausilia che risolve molti Problemi........continuerò più avanti ....scusate mi sono appena iscritta al Forum......sono imbranata nell'uso del P:C al contrario di Mario...a presto Luisa