E-book
Moderatore: Moderatori
E-book
Un e-book, come già ricordato, è la versione digitale di un libro.
Avendo a disposizione un libro in formato digitale è possibile modificare le sue caratteristiche, ad esempio ingrandendo i caratteri o cambiando il colore dello sfondo, semplificando ma, cosa ancora più significativa per chi abbia gravi difficoltà di lettura, è possibile leggere il testo per mezzo di una sintesi vocale.
Molte sintesi vocali di ultima generazione consentono poi di salvare il testo in formato MP3, ovvero come un comune file audio. Questa possibilità fa sì che chi voglia ascoltare un libro non debba essere vincolato all’uso del personal computer: sarà sufficiente ricorrere ad un lettore MP3 (come ad esempio l’iPod) o ad un telefonino di ultima generazione.
Naturalmente gli stessi strumenti possono essere impiegati per ascoltare gli audiolibri.
Un ragazzo dislessico o ipovedente può, ad esempio, ripassare la lezione del giorno ascoltandola sull’iPod mentre si reca a scuola, un altro può invece leggere un lungo romanzo in riva al mare attraverso il telefonino.
Questi dispositivi consentono di ascoltare il testo, se si desidera simultaneamente ascoltare e scorrere le righe di un testo, si dovrà continuare a ricorrere al PC, tenendo presente che attualmente sono disponibili computer di ridottissime dimensioni (come ad esempio i tablet PC) che permettono un utilizzo molto più versatile dello strumento.
Diffusione e reperibilità degli audio libri e degli e-book
Sebbene le direttive della legge 4 del 2004 (nota come legge Stanca), che stabilivano il diritto da parte degli studenti con difficoltà di lettura accertate e dei loro insegnanti alla fornitura dei libri di testo in formato digitale, siano ancora disattese, il panorama dell’editoria digitale sembra comunque attraversato da una tendenza al cambiamento e all’espansione.
Da quest’anno sono attivi, dopo una fase sperimentale, i servizi della biblioteca digitale “Alessandro Venuti” dell’Associazione Italiana Dislessia, che, grazie ad un accordo stipulato con alcune tra le principali case editrici scolastiche (Zanichelli, La Scuola, De Agostini, ed altre), mette a disposizione degli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, la versione digitale dei libri di testo, che può essere ascoltata da casa per mezzo di una sintesi vocale.
Per accedere al servizio, è necessario che genitori o insegnanti inoltrino un’apposita richiesta e che lo studente abbia precedentemente acquistato il libro in formato cartaceo.
Per quanto riguarda gli audio libri, la maggiore novità è rappresentata dal graduale riversamento dei cataloghi registrati su cassetta su supporto cd e dalla possibilità, data da alcuni enti, di scaricare il materiale direttamente dalla rete, velocizzando i tempi di acquisizione dei testi.
I servizi di prestito degli audio libri, precedentemente riservati ai soli lettori con una certificazione di deficit visivo grave, sono oggi in alcuni casi resi disponibili anche ai dislessici, grazie alla stipula di convenzioni.
E’ questo il caso dell’ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia, che ha stretto, da oltre due anni, un accordo con l’Associazione Italiana Dislessia.
Anche i tre centri italiani del Libro Parlato Lions concedono il servizio di prestito ai dislessici.
Lo stesso Libro Parlato Lions ha inoltre stipulato una recente convenzione con 24 biblioteche statali presenti su tutto il territorio nazionale da cui è possibile consultare e scaricare gli audio libri presenti nel catalogo.
Anche il Centro Internazionale del Libro Parlato, con il Progetto Dislessia, ha voluto dare il proprio contributo al diritto alla lettura dei bambini e degli adulti con disturbi specifici dell’apprendimento, estendendo i suoi servizi (prestito e registrazione di testi su richiesta degli utenti), alle persone dislessiche.
Crescono parallelamente alcune piccole realtà, spesso nate dall’iniziativa di gruppi dalle caratteristiche eterogenee (attori, insegnanti, genitori, volontari ecc.) che mettono gratuitamente a disposizione dei lettori audiolibri per bambini o adulti, anche di ottima qualità.
Allo stesso tempo, il mercato editoriale italiano, seppur diversissimo da quello di altri paesi, come gli Stati Uniti, dove l’acquisto e la fruizione di libri digitali e ancor più di audiolibri è estremamente diffuso, sembra dare segnali di rinnovamento.
Nel 2006 si è avuta la significativa esperienza dell’editoriale la Repubblica/Espresso che ha commercializzato, attraverso la rete delle edicole una bella serie di audio libri (Pennac, Camilleri, Calvino, Tabucchi e Cerami, tra gli altri) letti da noti attori (Lella Costa, Marco Paolini ed altri).
Mentre la Mondadori amplia il proprio catalogo di audiolibri, la casa editrice italo-tedesca Emons presenta in questi giorni il progetto editoriale “libri per le mie orecchie”, una collana di libri letti dagli stessi scrittori o da altri autori (tra gli altri Sandro Veronesi e Melania Mazzucco), che sarà, a partire dal 2008, disponibile sulla piattaforma internazionale audibile.com. o acquistabile presso le comuni librerie come le Feltrinelli.
Ricordiamo infine che, grazie alla diffusione del pod casting, un sistema che permette di scaricare dalla rete grazie ad un apposito programma contenuti audio o video, sono oggi reperibili numerosi audiolibri, di eccellente qualità, tratti da trasmissioni radiofoniche come quelle di Radio3.
Dott.ssa Francesca Caprino lazio@leonardoausili.com
Riportiamo qui di seguito alcuni riferimenti utili per approfondire i temi trattati e per reperire materiale di lettura testuale o audio.
Articoli correlati presenti sul nostro sito
Utilizzo del libro digitale nei casi di disturbi sensoriali e dell'apprendimento http://www.leonardoausili.com/archivio55.htm
L’informatica e gli strumenti di aiuto per la lettura e la scrittura http://www.leonardoausili.com/archivio73.htm
E-BOOK
Fondazione Ezio Galiano
Ricchissima biblioteca digitale, comprende un catalogo di volumi e periodici con migliaia di titoli aggiornati costantemente. I servizi (prelevamento testi direttamente dalla rete) è disponibile al momento solo a lettori con deficit visivo certificato.
http://www.galiano.it/homeg.htm
Liber Liber
Sito dove si trova la ricchissima biblioteca del Progetto Manunzio, che ha come obiettivo la divulgazione e la promozione culturale. Il sito è completamente accessibile anche per i non vedenti e tutti i testi sono gratuiti. Vi si possono trovare classici della letteratura, manuali, tesi di laurea, riviste
http://www.liberliber.it/biblioteca/argomento/index.htm
Mondadori
Una selezione del catalogo cartaceo della grande casa editrice in formato e-book. Classici e best sellers (Dan Brown, Scott Turow ecc.) al prezzo medio di 5 euro.
http://ebook.mondadori.com
RCS
Piccolo catalogo di e-book, acquistabili al prezzo medio di 5/10 euro.
Nel piccolo catalogo autori come Camilleri e Veronesi.
http://www.ebooknet.it
Apogeo
Un buon catalogo per una ormai storica casa editrice di e-book. Le nuove tecnologie sono il leit motiv dei titoli offerti (internet, sicurezza, sistemi operativi, accessibilità e usabilità, open source, linguaggi informatici, grafica e fotografia digitale). Il prezzo massimo per il prelevamento di un testo è di circa 7 euro. Molti titoli sono gratuiti.
http://www.apogeonline.com/Ebook
Logos Library biblioteca dei bambini
Audio libri ed e-book gratuiti; vi si possono trovare tutte le fiabe classiche da Andersen a Wilde.
http://www.logoslibrary.eu/owa-wt/new_w ... bi?lang=it
Stampa alternativa /Libera Cultura
Dai ricettari ai pamphlet, tutto scaricabile gratuitamente.
http://www.stampalternativa.it/liberacultura/?cat=5
Junior libri
E-book per bambini
http://www.juniorlibri.it/
BBN editrice
Offre materiali didattici di approfondimento scaricabili direttamente dal sito.
http://www.bibienne.com/
Scrittura Fresca
Inediti di giovani autori, scaricabili gratuitamente.
http://www.scritturafresca.org/
Pohoenix Library
Biblioteca virtuale in inglese, francese e portoghese. Consente di scaricare gratuitamente testi in numerosi formati.
http://www.phoenix-library.org/
Kapppaeventi e-book
Piccolo catalogo che comprende titoli di narrativa e di saggistica in formato lit e adobe.
Il costo medio dei libri si aggira intorno ai 4 euro.
http://www.kappaeventi.com/Innovazione/audiolibri.htm
AUDIO LIBRI
Libro parlato Lions
il libro parlato Lions è un’iniziativa partita oltre 30 anni or sono con la registrazione e la distribuzione di audiolibri. Il catalogo, che conta oltre 7000 titoli, inizialmente tutto su cassette audio, è ora parzialmente disponibile anche in formato MP3. Per gli utenti registrati è possibile anche scaricare i testi direttamente da internet.
http://www.libroparlatolions.it/index.php
CILP Centro Internazionale del Libro Parlato
Presenta un ricchissimo catalogo di audio libri di ottima qualità, sia su cassetta che in MP3.
Per fruire dei servizi è necessario, previa autocertificazione del deficit della vista o di lettura, sottoscrivere un abbonamento annuale del costo di 40 euro.
http://www.libroparlato.org
Associazione nazionale subvedenti
Sul sito di questa attivissima associazione, un esaustivo elenco degli adattamenti radiofonici di molti classici tratti da alcune trasmissioni di radio3 (“Ad Alta voce”, “Il Terzo Anello”, “Fantasticamente”).
http://www.subvedenti.it/Audiolibri.asp
Il club degli audio lettori
Un club che “sta lottando per dare la possibilità a tutti, udenti e non udenti,
di ascoltare un libro di Autori contemporanei, sul cellulare, su Mp3, su CD o DVD”.
Sito creato da un gruppo di volontari intenzionati a promuovere, in Italia, la diffusione dell’audio libro.
Al momento vi si trovano unicamente alcuni libri in formato audio.
http://www.audiolettori.it/Audiolibri%2 ... ttori.aspx
Il narratore
Casa editrice che pubblica audiolibri per adulti e ragazzi
http://www.ilnarratore.com/
DIS – BLOG Un blog per la dislessia
Blog nato da un’idea di un'insegnante, Antonella Pulvirenti, vi si possono trovare numerosi materiali didattici in formato digitale rivolti a studenti dislessici.
http://blog.edidablog.it/blogs//index.p ... 5&cat=1288
Il narrastorie
Favole per bambini in formato MP3
http://www.ilnarrastorie.it/index.php
Le straordinarie avventure di Fulvia Bianchi – Una pecorella smarrita a Venezia –
Audiobook in formato MP3 scaricabile gratuitamente. E’una deliziosa storia per ragazzi corredata da belle illustrazioni.
http://www.libroaudio.it/
LibriVox
Ha l’ambizioso obiettivo di liberare i libri attraverso la voce. Il catalogo in lingua italiana è per ora piuttosto sguarnito… si cercano volontari
http://librivox.org/librivox-catalogue/ ... g-italian/
Recitar Leggendo
Produce e promuove audiolibri interpretati da attori professionisti. I libri sono venduti in formato MP3 su CD, il catalogo è composto soprattutto da classici.
http://www.recitarleggendo.com/
WLOG
Sito blog di un genitore, Walter Donegà, contiene alcune favole in formato audio da lui stesso registrate per la figlia.
http://www.walter.bz/
Avendo a disposizione un libro in formato digitale è possibile modificare le sue caratteristiche, ad esempio ingrandendo i caratteri o cambiando il colore dello sfondo, semplificando ma, cosa ancora più significativa per chi abbia gravi difficoltà di lettura, è possibile leggere il testo per mezzo di una sintesi vocale.
Molte sintesi vocali di ultima generazione consentono poi di salvare il testo in formato MP3, ovvero come un comune file audio. Questa possibilità fa sì che chi voglia ascoltare un libro non debba essere vincolato all’uso del personal computer: sarà sufficiente ricorrere ad un lettore MP3 (come ad esempio l’iPod) o ad un telefonino di ultima generazione.
Naturalmente gli stessi strumenti possono essere impiegati per ascoltare gli audiolibri.
Un ragazzo dislessico o ipovedente può, ad esempio, ripassare la lezione del giorno ascoltandola sull’iPod mentre si reca a scuola, un altro può invece leggere un lungo romanzo in riva al mare attraverso il telefonino.
Questi dispositivi consentono di ascoltare il testo, se si desidera simultaneamente ascoltare e scorrere le righe di un testo, si dovrà continuare a ricorrere al PC, tenendo presente che attualmente sono disponibili computer di ridottissime dimensioni (come ad esempio i tablet PC) che permettono un utilizzo molto più versatile dello strumento.
Diffusione e reperibilità degli audio libri e degli e-book
Sebbene le direttive della legge 4 del 2004 (nota come legge Stanca), che stabilivano il diritto da parte degli studenti con difficoltà di lettura accertate e dei loro insegnanti alla fornitura dei libri di testo in formato digitale, siano ancora disattese, il panorama dell’editoria digitale sembra comunque attraversato da una tendenza al cambiamento e all’espansione.
Da quest’anno sono attivi, dopo una fase sperimentale, i servizi della biblioteca digitale “Alessandro Venuti” dell’Associazione Italiana Dislessia, che, grazie ad un accordo stipulato con alcune tra le principali case editrici scolastiche (Zanichelli, La Scuola, De Agostini, ed altre), mette a disposizione degli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, la versione digitale dei libri di testo, che può essere ascoltata da casa per mezzo di una sintesi vocale.
Per accedere al servizio, è necessario che genitori o insegnanti inoltrino un’apposita richiesta e che lo studente abbia precedentemente acquistato il libro in formato cartaceo.
Per quanto riguarda gli audio libri, la maggiore novità è rappresentata dal graduale riversamento dei cataloghi registrati su cassetta su supporto cd e dalla possibilità, data da alcuni enti, di scaricare il materiale direttamente dalla rete, velocizzando i tempi di acquisizione dei testi.
I servizi di prestito degli audio libri, precedentemente riservati ai soli lettori con una certificazione di deficit visivo grave, sono oggi in alcuni casi resi disponibili anche ai dislessici, grazie alla stipula di convenzioni.
E’ questo il caso dell’ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia, che ha stretto, da oltre due anni, un accordo con l’Associazione Italiana Dislessia.
Anche i tre centri italiani del Libro Parlato Lions concedono il servizio di prestito ai dislessici.
Lo stesso Libro Parlato Lions ha inoltre stipulato una recente convenzione con 24 biblioteche statali presenti su tutto il territorio nazionale da cui è possibile consultare e scaricare gli audio libri presenti nel catalogo.
Anche il Centro Internazionale del Libro Parlato, con il Progetto Dislessia, ha voluto dare il proprio contributo al diritto alla lettura dei bambini e degli adulti con disturbi specifici dell’apprendimento, estendendo i suoi servizi (prestito e registrazione di testi su richiesta degli utenti), alle persone dislessiche.
Crescono parallelamente alcune piccole realtà, spesso nate dall’iniziativa di gruppi dalle caratteristiche eterogenee (attori, insegnanti, genitori, volontari ecc.) che mettono gratuitamente a disposizione dei lettori audiolibri per bambini o adulti, anche di ottima qualità.
Allo stesso tempo, il mercato editoriale italiano, seppur diversissimo da quello di altri paesi, come gli Stati Uniti, dove l’acquisto e la fruizione di libri digitali e ancor più di audiolibri è estremamente diffuso, sembra dare segnali di rinnovamento.
Nel 2006 si è avuta la significativa esperienza dell’editoriale la Repubblica/Espresso che ha commercializzato, attraverso la rete delle edicole una bella serie di audio libri (Pennac, Camilleri, Calvino, Tabucchi e Cerami, tra gli altri) letti da noti attori (Lella Costa, Marco Paolini ed altri).
Mentre la Mondadori amplia il proprio catalogo di audiolibri, la casa editrice italo-tedesca Emons presenta in questi giorni il progetto editoriale “libri per le mie orecchie”, una collana di libri letti dagli stessi scrittori o da altri autori (tra gli altri Sandro Veronesi e Melania Mazzucco), che sarà, a partire dal 2008, disponibile sulla piattaforma internazionale audibile.com. o acquistabile presso le comuni librerie come le Feltrinelli.
Ricordiamo infine che, grazie alla diffusione del pod casting, un sistema che permette di scaricare dalla rete grazie ad un apposito programma contenuti audio o video, sono oggi reperibili numerosi audiolibri, di eccellente qualità, tratti da trasmissioni radiofoniche come quelle di Radio3.
Dott.ssa Francesca Caprino lazio@leonardoausili.com
Riportiamo qui di seguito alcuni riferimenti utili per approfondire i temi trattati e per reperire materiale di lettura testuale o audio.
Articoli correlati presenti sul nostro sito
Utilizzo del libro digitale nei casi di disturbi sensoriali e dell'apprendimento http://www.leonardoausili.com/archivio55.htm
L’informatica e gli strumenti di aiuto per la lettura e la scrittura http://www.leonardoausili.com/archivio73.htm
E-BOOK
Fondazione Ezio Galiano
Ricchissima biblioteca digitale, comprende un catalogo di volumi e periodici con migliaia di titoli aggiornati costantemente. I servizi (prelevamento testi direttamente dalla rete) è disponibile al momento solo a lettori con deficit visivo certificato.
http://www.galiano.it/homeg.htm
Liber Liber
Sito dove si trova la ricchissima biblioteca del Progetto Manunzio, che ha come obiettivo la divulgazione e la promozione culturale. Il sito è completamente accessibile anche per i non vedenti e tutti i testi sono gratuiti. Vi si possono trovare classici della letteratura, manuali, tesi di laurea, riviste
http://www.liberliber.it/biblioteca/argomento/index.htm
Mondadori
Una selezione del catalogo cartaceo della grande casa editrice in formato e-book. Classici e best sellers (Dan Brown, Scott Turow ecc.) al prezzo medio di 5 euro.
http://ebook.mondadori.com
RCS
Piccolo catalogo di e-book, acquistabili al prezzo medio di 5/10 euro.
Nel piccolo catalogo autori come Camilleri e Veronesi.
http://www.ebooknet.it
Apogeo
Un buon catalogo per una ormai storica casa editrice di e-book. Le nuove tecnologie sono il leit motiv dei titoli offerti (internet, sicurezza, sistemi operativi, accessibilità e usabilità, open source, linguaggi informatici, grafica e fotografia digitale). Il prezzo massimo per il prelevamento di un testo è di circa 7 euro. Molti titoli sono gratuiti.
http://www.apogeonline.com/Ebook
Logos Library biblioteca dei bambini
Audio libri ed e-book gratuiti; vi si possono trovare tutte le fiabe classiche da Andersen a Wilde.
http://www.logoslibrary.eu/owa-wt/new_w ... bi?lang=it
Stampa alternativa /Libera Cultura
Dai ricettari ai pamphlet, tutto scaricabile gratuitamente.
http://www.stampalternativa.it/liberacultura/?cat=5
Junior libri
E-book per bambini
http://www.juniorlibri.it/
BBN editrice
Offre materiali didattici di approfondimento scaricabili direttamente dal sito.
http://www.bibienne.com/
Scrittura Fresca
Inediti di giovani autori, scaricabili gratuitamente.
http://www.scritturafresca.org/
Pohoenix Library
Biblioteca virtuale in inglese, francese e portoghese. Consente di scaricare gratuitamente testi in numerosi formati.
http://www.phoenix-library.org/
Kapppaeventi e-book
Piccolo catalogo che comprende titoli di narrativa e di saggistica in formato lit e adobe.
Il costo medio dei libri si aggira intorno ai 4 euro.
http://www.kappaeventi.com/Innovazione/audiolibri.htm
AUDIO LIBRI
Libro parlato Lions
il libro parlato Lions è un’iniziativa partita oltre 30 anni or sono con la registrazione e la distribuzione di audiolibri. Il catalogo, che conta oltre 7000 titoli, inizialmente tutto su cassette audio, è ora parzialmente disponibile anche in formato MP3. Per gli utenti registrati è possibile anche scaricare i testi direttamente da internet.
http://www.libroparlatolions.it/index.php
CILP Centro Internazionale del Libro Parlato
Presenta un ricchissimo catalogo di audio libri di ottima qualità, sia su cassetta che in MP3.
Per fruire dei servizi è necessario, previa autocertificazione del deficit della vista o di lettura, sottoscrivere un abbonamento annuale del costo di 40 euro.
http://www.libroparlato.org
Associazione nazionale subvedenti
Sul sito di questa attivissima associazione, un esaustivo elenco degli adattamenti radiofonici di molti classici tratti da alcune trasmissioni di radio3 (“Ad Alta voce”, “Il Terzo Anello”, “Fantasticamente”).
http://www.subvedenti.it/Audiolibri.asp
Il club degli audio lettori
Un club che “sta lottando per dare la possibilità a tutti, udenti e non udenti,
di ascoltare un libro di Autori contemporanei, sul cellulare, su Mp3, su CD o DVD”.
Sito creato da un gruppo di volontari intenzionati a promuovere, in Italia, la diffusione dell’audio libro.
Al momento vi si trovano unicamente alcuni libri in formato audio.
http://www.audiolettori.it/Audiolibri%2 ... ttori.aspx
Il narratore
Casa editrice che pubblica audiolibri per adulti e ragazzi
http://www.ilnarratore.com/
DIS – BLOG Un blog per la dislessia
Blog nato da un’idea di un'insegnante, Antonella Pulvirenti, vi si possono trovare numerosi materiali didattici in formato digitale rivolti a studenti dislessici.
http://blog.edidablog.it/blogs//index.p ... 5&cat=1288
Il narrastorie
Favole per bambini in formato MP3
http://www.ilnarrastorie.it/index.php
Le straordinarie avventure di Fulvia Bianchi – Una pecorella smarrita a Venezia –
Audiobook in formato MP3 scaricabile gratuitamente. E’una deliziosa storia per ragazzi corredata da belle illustrazioni.
http://www.libroaudio.it/
LibriVox
Ha l’ambizioso obiettivo di liberare i libri attraverso la voce. Il catalogo in lingua italiana è per ora piuttosto sguarnito… si cercano volontari
http://librivox.org/librivox-catalogue/ ... g-italian/
Recitar Leggendo
Produce e promuove audiolibri interpretati da attori professionisti. I libri sono venduti in formato MP3 su CD, il catalogo è composto soprattutto da classici.
http://www.recitarleggendo.com/
WLOG
Sito blog di un genitore, Walter Donegà, contiene alcune favole in formato audio da lui stesso registrate per la figlia.
http://www.walter.bz/
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
- attilio
- Messaggi: 1087
- Iscritto il: sab nov 26, 2005 1:25 pm
- Scuola: insegnante, genitore DSA
- Skype: attiliomilo
- Località: Viggiù VA
- Contatta:
In questi siti trovi le trasmissioni in formato mp3 che poi trasferisci sull'iPod
http://www.rai.tv/mptuttipodcast <-- tutti i podcast RAI
http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/podcast.cfm <-- quelli di RAI3.
PS non ho l'iPod ma penso che non sia difficile il caricamento, dovrebbe essere lo stesso che x i brani musicali
http://www.rai.tv/mptuttipodcast <-- tutti i podcast RAI
http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/podcast.cfm <-- quelli di RAI3.
PS non ho l'iPod ma penso che non sia difficile il caricamento, dovrebbe essere lo stesso che x i brani musicali
Se il bambino dislessico non può imparare la strada che insegniamo, può insegnarci la strada per farlo imparare.
da "The dyslexia handbook" - Smythe
da "The dyslexia handbook" - Smythe
Altri siti segnalati da Silzena. Grazie!
Su ebookgratis.it, la prima libreria gratuita, trovi tutti gli e-book gratis in italiano, per MicroSoft Reader, scaricabili in rete.
http://www.ebookgratis.it/
eBook Gratis è un sito dedicato all'hosting gratuito di produzioni digitali di diverso genere: romanzi, riviste, saggi, fumetti, raccolte di racconti o di articoli dedicati agli argomenti più disparati (internet, cucina, viaggi, web, tecnologia, ecc...).
http://www.ebookgratis.net/
Centinaia di links a eBooks libri elettronici gratuiti da scaricare
http://www.ebooks4free.net/
Casa editrice "virtuale" che pubblica e-book in formato proprietario. Tutti gli e-book presenti al momento sono scaricabili gratuitamente e comprendono classici italiani e inglesi, racconti e poesie di esordienti, saggi e altro.
http://www.kultvirtualpress.com/
Portale letterario che periodicamente pubblica i grandi classici della letteratura universale da scaricare gratuitamente in formato ebook.
http://www.athenamillennium.it/ebook/
pER scaricare gratuitamente, in formato .pdf (Acrobat Reader) diversi libri da leggere.
http://store.simplicissimus.it/content/category/2/8/24/
PER FARE E-BOOK
http://www.conquistaweb.it/ebook/
Su ebookgratis.it, la prima libreria gratuita, trovi tutti gli e-book gratis in italiano, per MicroSoft Reader, scaricabili in rete.
http://www.ebookgratis.it/
eBook Gratis è un sito dedicato all'hosting gratuito di produzioni digitali di diverso genere: romanzi, riviste, saggi, fumetti, raccolte di racconti o di articoli dedicati agli argomenti più disparati (internet, cucina, viaggi, web, tecnologia, ecc...).
http://www.ebookgratis.net/
Centinaia di links a eBooks libri elettronici gratuiti da scaricare
http://www.ebooks4free.net/
Casa editrice "virtuale" che pubblica e-book in formato proprietario. Tutti gli e-book presenti al momento sono scaricabili gratuitamente e comprendono classici italiani e inglesi, racconti e poesie di esordienti, saggi e altro.
http://www.kultvirtualpress.com/
Portale letterario che periodicamente pubblica i grandi classici della letteratura universale da scaricare gratuitamente in formato ebook.
http://www.athenamillennium.it/ebook/
pER scaricare gratuitamente, in formato .pdf (Acrobat Reader) diversi libri da leggere.
http://store.simplicissimus.it/content/category/2/8/24/
PER FARE E-BOOK
http://www.conquistaweb.it/ebook/
Ultima modifica di Rossella il ven gen 04, 2008 10:01 am, modificato 1 volta in totale.
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
Vi segnalo anche altri siti di AUDIOLIBRI :
Radio-Rai : audiolibri e audiofiabe
http://www.radio.rai.it/radio1/fantasti ... IP_ID=1103
Progetto Babele : audiolibri di autori esordienti
http://www.progettobabele.it/AUDIOFILES/audiolibri.php
La Divina Commedia ( in lavorazione) Inferno
http://audiolibri.blogspot.com/
Audiolibri Corsari
Download di narrativa popolare e di avventura , rivolto a bambini e adolescenti :
- Un Americano alla Corte di Re Artù- Mark Twain
- Il Conte di Montecristo - Alexandre Dumas
- Il Corsaro Nero - Corsaro Nero, Il - Emilio Salgari
- Fiabe - Guido Gozzano - volume completo
- L'Isola Misteriosa - Jules Verne
- Sherlock Holmes: Racconti - Sir Arthur Conan Doyle
http://audiolibricorsari.italianalmanac.org/
Radio-Rai : audiolibri e audiofiabe
http://www.radio.rai.it/radio1/fantasti ... IP_ID=1103
Progetto Babele : audiolibri di autori esordienti
http://www.progettobabele.it/AUDIOFILES/audiolibri.php
La Divina Commedia ( in lavorazione) Inferno
http://audiolibri.blogspot.com/
Audiolibri Corsari
Download di narrativa popolare e di avventura , rivolto a bambini e adolescenti :
- Un Americano alla Corte di Re Artù- Mark Twain
- Il Conte di Montecristo - Alexandre Dumas
- Il Corsaro Nero - Corsaro Nero, Il - Emilio Salgari
- Fiabe - Guido Gozzano - volume completo
- L'Isola Misteriosa - Jules Verne
- Sherlock Holmes: Racconti - Sir Arthur Conan Doyle
http://audiolibricorsari.italianalmanac.org/
Audiolibri nuova arma contro la dislessia
Combattere la dislessia con l'aiuto della tecnologia. Si è appena conclusa presso l'IRCCS E. Medea di Bosisio Parini un'indagine finalizzata a rilevare i benefici risultanti dall'utilizzo di testi su supporti di tipo informatico per i soggetti affetti da questa patologia.
...........
Dai primi risultati è emerso che i ragazzi che hanno utilizzato gli audiolibri durante il periodo sperimentale sono risultati migliorare maggiormente, rispetto agli altri ragazzi, nella correttezza di lettura. La stessa differenza è stata rilevata anche nella riduzione del disagio nel rapporto scolastico con altre figure (compagni, genitori e altri).
................
per leggere tutto l'articolo vai : http://www.sanihelp.it/news/scheda/6877.html
Combattere la dislessia con l'aiuto della tecnologia. Si è appena conclusa presso l'IRCCS E. Medea di Bosisio Parini un'indagine finalizzata a rilevare i benefici risultanti dall'utilizzo di testi su supporti di tipo informatico per i soggetti affetti da questa patologia.
...........
Dai primi risultati è emerso che i ragazzi che hanno utilizzato gli audiolibri durante il periodo sperimentale sono risultati migliorare maggiormente, rispetto agli altri ragazzi, nella correttezza di lettura. La stessa differenza è stata rilevata anche nella riduzione del disagio nel rapporto scolastico con altre figure (compagni, genitori e altri).
................
per leggere tutto l'articolo vai : http://www.sanihelp.it/news/scheda/6877.html
Guarda un pò! Mi sembra una notizia sorprendente! Bisognerebbe continuare a sperimentare.silzena ha scritto:Audiolibri nuova arma contro la dislessia
Combattere la dislessia con l'aiuto della tecnologia. Si è appena conclusa presso l'IRCCS E. Medea di Bosisio Parini un'indagine finalizzata a rilevare i benefici risultanti dall'utilizzo di testi su supporti di tipo informatico per i soggetti affetti da questa patologia.
...........
Dai primi risultati è emerso che i ragazzi che hanno utilizzato gli audiolibri durante il periodo sperimentale sono risultati migliorare maggiormente, rispetto agli altri ragazzi, nella correttezza di lettura. La stessa differenza è stata rilevata anche nella riduzione del disagio nel rapporto scolastico con altre figure (compagni, genitori e altri).................
per leggere tutto l'articolo vai : http://www.sanihelp.it/news/scheda/6877.html
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
commercioetico
dnaiele!
http://dnaiele.blogspot.com/
"Non si volta chi a stella è fisso" Leonardo Da Vinci
http://www.youtube.com/watch?v=CNc-w8n5XjY
http://dnaiele.blogspot.com/
"Non si volta chi a stella è fisso" Leonardo Da Vinci
http://www.youtube.com/watch?v=CNc-w8n5XjY
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
- attilio
- Messaggi: 1087
- Iscritto il: sab nov 26, 2005 1:25 pm
- Scuola: insegnante, genitore DSA
- Skype: attiliomilo
- Località: Viggiù VA
- Contatta:
Re: E-book
http://www.ifgonline.it/pub/143/show.js ... o=1&is=143
Lo sapevate?
Non si parla espressamente di testi scolastici ma di libri in generale, quindi anche scolastici.
Forse è una bella notizia!

Lo sapevate?
Non si parla espressamente di testi scolastici ma di libri in generale, quindi anche scolastici.
Forse è una bella notizia!

Se il bambino dislessico non può imparare la strada che insegniamo, può insegnarci la strada per farlo imparare.
da "The dyslexia handbook" - Smythe
da "The dyslexia handbook" - Smythe
Re: E-book
Dispositivo portatile per leggere e-book
Riporto quanto scritto da Trudi il 19 Dic 2007 (E-book italiano: aiuto per leggere http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=3100)
" -iLiad è un dispositivo portatile che ti consente di leggere e scrivere così come leggi e scrivi abitualmente su carta.
Con iLiad si può annotare e prendere appunti su documenti esistenti, proprio come con quelli cartacei
Qualsiasi cosa che può essere stampata dal PC può anche essere letta su iLiad. Si può scaricare ebook ed altre informazioni e documenti da Internet e scaricare giornali e riviste internazionali di cui sottoscrivere l'abbonamento digitale.
Può anche essere connesso direttamente a qualsiasi PC con un semplice cavo USB.
http://www.simplicissimus.it/ -"
Interessante , a parte il costo.
nel sito si trovano audiobook gratis in formato Pdf : vedi collana tic
Riporto quanto scritto da Trudi il 19 Dic 2007 (E-book italiano: aiuto per leggere http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=3100)
" -iLiad è un dispositivo portatile che ti consente di leggere e scrivere così come leggi e scrivi abitualmente su carta.
Con iLiad si può annotare e prendere appunti su documenti esistenti, proprio come con quelli cartacei
Qualsiasi cosa che può essere stampata dal PC può anche essere letta su iLiad. Si può scaricare ebook ed altre informazioni e documenti da Internet e scaricare giornali e riviste internazionali di cui sottoscrivere l'abbonamento digitale.
Può anche essere connesso direttamente a qualsiasi PC con un semplice cavo USB.
http://www.simplicissimus.it/ -"
Interessante , a parte il costo.
nel sito si trovano audiobook gratis in formato Pdf : vedi collana tic
Re: E-book
La tecnologia si chiama E-ink o E-paper (http://it.wikipedia.org/wiki/E-ink)
Amazon ha commercializzato il sul kindle: http://tinyurl.com/44d2zn
sony ha commercializzato il suo e-reader: http://tinyurl.com/2gau5x
Amazon ha commercializzato il sul kindle: http://tinyurl.com/44d2zn
sony ha commercializzato il suo e-reader: http://tinyurl.com/2gau5x
dnaiele!
http://dnaiele.blogspot.com/
"Non si volta chi a stella è fisso" Leonardo Da Vinci
http://www.youtube.com/watch?v=CNc-w8n5XjY
http://dnaiele.blogspot.com/
"Non si volta chi a stella è fisso" Leonardo Da Vinci
http://www.youtube.com/watch?v=CNc-w8n5XjY
Re: E-book
mp3 inglese on the web, dialoghi, frasi:
http://www.englishontheweb.net/category ... -audio/it/
sito di link di audiolibri:
http://www.aniomap.it/indiaudio.htm
audiolibri shop:
http://audiolibri.e20x.com/lingue.asp?l ... ano&page=7
http://www.englishontheweb.net/category ... -audio/it/
sito di link di audiolibri:
http://www.aniomap.it/indiaudio.htm
audiolibri shop:
http://audiolibri.e20x.com/lingue.asp?l ... ano&page=7
... Zeit ist Leben. Und das Leben wohnt im Herzen... ( Momo - Michale Ende )
Re: E-book
Non so' se qualcuno ha già scritto riguardo le nuove modalità per poter ottenere i libri dall'aid... ho ricevuto la settimana scorsa la lettera....
Quest'anno si devono far richiesta dei libri on-line, per poter avere il codice di accesso bisogna scaricare dal sito dell'aid: http://www.aiditalia.org/it/biblioteca_ ... e_aid.html la normativa sulla privacy e un'autocertificazione e rispedirlo, compilato, per posta al'indirizzo:
BiblioAID
c/o Ist. Aldini Valeriani
Via Bassanelli, 9
40129 Bologna
Il servizio on-line sarà disponibile per il 1 giugno 2008
Ciao a tutti spero di essere stata chiara, comunque sul sito dell'aid c'è tutto.
Quest'anno si devono far richiesta dei libri on-line, per poter avere il codice di accesso bisogna scaricare dal sito dell'aid: http://www.aiditalia.org/it/biblioteca_ ... e_aid.html la normativa sulla privacy e un'autocertificazione e rispedirlo, compilato, per posta al'indirizzo:
BiblioAID
c/o Ist. Aldini Valeriani
Via Bassanelli, 9
40129 Bologna
Il servizio on-line sarà disponibile per il 1 giugno 2008
Ciao a tutti spero di essere stata chiara, comunque sul sito dell'aid c'è tutto.
Bi