DISEGNO DI LEGGE
Moderatore: Moderatori
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
- paola gavotto
- Messaggi: 1052
- Iscritto il: ven ott 01, 2004 11:10 pm
- Scuola: 68/100 evvai!!!!!
- Skype: paolagavotto1
- Località: FORMIA (LT)
.
che ha superato la 5a commissione quella del bilancio!
gli ultimi aggiornamenti potrebbero essere comunicati anche DOMANI, per chi è pratico di "navigazione" (io no) si può accedere al sito del Senato ed avere aggiornamneti in tempo reale ciao paola
gli ultimi aggiornamenti potrebbero essere comunicati anche DOMANI, per chi è pratico di "navigazione" (io no) si può accedere al sito del Senato ed avere aggiornamneti in tempo reale ciao paola
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
legge
se è stata esaminada dalla commissione bilancio che iter deve fare ancora?
ciao denny
ps io ho vagato per ore ma forse, visto che è sabato non è stato aggiornato il sito del senato o meglio pare che dal bilancio ora passi ad altra commissione ma non son riuscita a vedere cosa ha deciso il bilancio
io fremo se qualcuno sa qualche cosa ...please ..divulghi
ciao denny
ps io ho vagato per ore ma forse, visto che è sabato non è stato aggiornato il sito del senato o meglio pare che dal bilancio ora passi ad altra commissione ma non son riuscita a vedere cosa ha deciso il bilancio
io fremo se qualcuno sa qualche cosa ...please ..divulghi
barbetti danila
NON PROPRIO
DOVREBBE ESSERE FINALMENTE PASSATA ALLA 5 COMMISIONE, BILANCIO.
oRA DEVE TORNARE ALLA 7 .... :D SPERIAMO di farcela
ciao
claudia
oRA DEVE TORNARE ALLA 7 .... :D SPERIAMO di farcela
ciao
claudia
- paola gavotto
- Messaggi: 1052
- Iscritto il: ven ott 01, 2004 11:10 pm
- Scuola: 68/100 evvai!!!!!
- Skype: paolagavotto1
- Località: FORMIA (LT)
.
NON CE L'ABBIAMO FATTA
è inutile commentare
alla prossima legislatura!

è inutile commentare
alla prossima legislatura!
- LadyStardust
- Messaggi: 1
- Iscritto il: dom feb 13, 2005 4:46 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Nell'attuale riforma scolastica non esiste l'intenzione di aiutare i più deboli. Ci sono solo tagli agli organici: insegnanti, insegnanti di sostegno e facilitatori, commessi.
http://www.retescuole.net/contenuto?id=20060303234936
www.retescuole.net
http://www.scuola-mi.cisl.it/Documenti/ ... ri0606.htm
http://www.retescuole.net/contenuto?id=20060303234936
www.retescuole.net
http://www.scuola-mi.cisl.it/Documenti/ ... ri0606.htm
Isabella
"Un MIAO massaggia il cuore."
"Se non speri l'insperato non lo troverai." -Eraclito-
"Un MIAO massaggia il cuore."
"Se non speri l'insperato non lo troverai." -Eraclito-
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Che la scuola stia vivendo un momento molto difficile lo sappiamo, (i tagli del personale è una realtà drammatica della scuola italianama) ma il disegno di legge aveva come obiettivo il riconoscimento e tutela di alunni con dsa .
Non è necessario personale aggiuntivo (nella maggioranza dei casi i nostri figli non hanno bisogno del sostegno) ma la promozione di una cultura capace di restituire ai soggetti dislessici pari dignità e opportunità dei loro coetanei.
Elisabetta
Non è necessario personale aggiuntivo (nella maggioranza dei casi i nostri figli non hanno bisogno del sostegno) ma la promozione di una cultura capace di restituire ai soggetti dislessici pari dignità e opportunità dei loro coetanei.
Elisabetta
Ricevo dal dott. Ghidoni e pubblico sul sito della valigia..
Cari amici
il DDL sulla dislessia, in discussione presso al VII Commissione (Istruzione e Cultura) del Senato, si è di nuovo arenato dopo un parere negativo della Commissione Bilancio, che avrebbe ravvisato fonti di spesa quantificate in maniera abnorme, per via di una interpretazione particolarmente "allargata" di alcuni dei provvedimenti previsti negli articoli del DDL. E' necessario sensibilizzare la commissione Bilancio per sottolineare che in realtà non sono prevedibili fonti di spesa al di là di quanto già in atto (per es, le spese per iniziative di formazione degli insegnanti ci sono già, si tratta solo di riconvertirle in parte su iniziative riferite a dislessia e DSA etc..).
Faccio un appello a tutti i nostri soci per contattare i politici componenti della V° Commissione Bilancio del Senato con tutti i mezzi possibili, in modo da modificare l'atteggiamento della Commissione alla prossima tornata di discussione.
Vi allego l'elenco di componenti della Commissione Bilancio, in modo che possiate contattare quelli che conoscete o che provengono dalle vostre città.
Dobbiamo assolutamente evitare che si verifichi un blocco definitivo da parte della Commissione Bilancino come è avvenuto nella precedente legislatura.
Grazie a tutti e buon lavoro!
Componenti della Commissione BILANCIO
Presidente
MORANDO Enrico, Ulivo
Vicepresidenti
LEGNINI Giovanni, Ulivo
FORTE Michele, UDC
Segretari
TECCE Raffaele, RC-SE
STRACQUADANIO Giorgio Clelio, DC-PRI-IND-MPA
Membri
ADDUCE Salvatore, Ulivo
ALBONETTI Martino, RC-SE
AUGELLO Andrea, AN
AZZOLLINI Antonio, FI
BALDASSARRI Mario, AN
BARBATO Tommaso, Misto
BOCCIA Antonio, Ulivo
BONFRISCO Anna Cinzia, FI
CICCANTI Amedeo, UDC
ENRIQUES Federico, Ulivo
FERRARA Mario , FI
LUSI Luigi, Ulivo
MORGANDO Gianfranco, Ulivo
POLLEDRI Massimo, LNP
RIPAMONTI Natale, IU-Verdi-Com
RUBINATO Simonetta, Aut
SAIA Maurizio, AN
SCARPETTI Lido, Ulivo
TADDEI Vincenzo, FI
VEGAS Giuseppe, FI
Enrico Ghidoni
Past-President Associazione Italiana Dislessia
AID -Piazza Martiri 1/2 Bologna 051 243358 www.dislessia.it
info@dislessia.it
Per i link agli indirizzi potete andare qui:
http://nuke.lavaligiadellattore.it/Home ... fault.aspx
Scriviamo.
il DDL sulla dislessia, in discussione presso al VII Commissione (Istruzione e Cultura) del Senato, si è di nuovo arenato dopo un parere negativo della Commissione Bilancio, che avrebbe ravvisato fonti di spesa quantificate in maniera abnorme, per via di una interpretazione particolarmente "allargata" di alcuni dei provvedimenti previsti negli articoli del DDL. E' necessario sensibilizzare la commissione Bilancio per sottolineare che in realtà non sono prevedibili fonti di spesa al di là di quanto già in atto (per es, le spese per iniziative di formazione degli insegnanti ci sono già, si tratta solo di riconvertirle in parte su iniziative riferite a dislessia e DSA etc..).
Faccio un appello a tutti i nostri soci per contattare i politici componenti della V° Commissione Bilancio del Senato con tutti i mezzi possibili, in modo da modificare l'atteggiamento della Commissione alla prossima tornata di discussione.
Vi allego l'elenco di componenti della Commissione Bilancio, in modo che possiate contattare quelli che conoscete o che provengono dalle vostre città.
Dobbiamo assolutamente evitare che si verifichi un blocco definitivo da parte della Commissione Bilancino come è avvenuto nella precedente legislatura.
Grazie a tutti e buon lavoro!
Componenti della Commissione BILANCIO
Presidente
MORANDO Enrico, Ulivo
Vicepresidenti
LEGNINI Giovanni, Ulivo
FORTE Michele, UDC
Segretari
TECCE Raffaele, RC-SE
STRACQUADANIO Giorgio Clelio, DC-PRI-IND-MPA
Membri
ADDUCE Salvatore, Ulivo
ALBONETTI Martino, RC-SE
AUGELLO Andrea, AN
AZZOLLINI Antonio, FI
BALDASSARRI Mario, AN
BARBATO Tommaso, Misto
BOCCIA Antonio, Ulivo
BONFRISCO Anna Cinzia, FI
CICCANTI Amedeo, UDC
ENRIQUES Federico, Ulivo
FERRARA Mario , FI
LUSI Luigi, Ulivo
MORGANDO Gianfranco, Ulivo
POLLEDRI Massimo, LNP
RIPAMONTI Natale, IU-Verdi-Com
RUBINATO Simonetta, Aut
SAIA Maurizio, AN
SCARPETTI Lido, Ulivo
TADDEI Vincenzo, FI
VEGAS Giuseppe, FI
Enrico Ghidoni
Past-President Associazione Italiana Dislessia
AID -Piazza Martiri 1/2 Bologna 051 243358 www.dislessia.it
info@dislessia.it
Per i link agli indirizzi potete andare qui:
http://nuke.lavaligiadellattore.it/Home ... fault.aspx
Scriviamo.
dnaiele!
http://dnaiele.blogspot.com/
"Non si volta chi a stella è fisso" Leonardo Da Vinci
http://www.youtube.com/watch?v=CNc-w8n5XjY
http://dnaiele.blogspot.com/
"Non si volta chi a stella è fisso" Leonardo Da Vinci
http://www.youtube.com/watch?v=CNc-w8n5XjY
Re: Ricevo dal dott. Ghidoni e pubblico sul sito della valig
Per scrivere credo che sia bene documentarsi attentamente e, personalmente, lo farò insieme ai soci della mia Sezione. Vi farò sapere quanto prima il risultato.Dnaiele ha scritto:Cari amici
il DDL sulla dislessia, in discussione presso al VII Commissione (Istruzione e Cultura) del Senato, si è di nuovo arenato dopo un parere negativo della Commissione Bilancio, che avrebbe ravvisato fonti di spesa quantificate in maniera abnorme, per via di una interpretazione particolarmente "allargata" di alcuni dei provvedimenti previsti negli articoli del DDL. E' necessario sensibilizzare la commissione Bilancio per sottolineare che in realtà non sono prevedibili fonti di spesa al di là di quanto già in atto (per es, le spese per iniziative di formazione degli insegnanti ci sono già, si tratta solo di riconvertirle in parte su iniziative riferite a dislessia e DSA etc..).
Faccio un appello a tutti i nostri soci per contattare i politici componenti della V° Commissione Bilancio del Senato con tutti i mezzi possibili, in modo da modificare l'atteggiamento della Commissione alla prossima tornata di discussione.
Membri
BOCCIA Antonio, Ulivo
TADDEI Vincenzo, FI
Scriviamo.
Per il resto, io e la Presidente dell'AID di Potenza ci prendiamo l'impegno di contattare i due membri che ho segnalato in neretto, conoscendoli personalmente perchè di Potenza.
Ciao
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
Io ho scritto...
Ispirato forse dalla luna piena, ierisera ho scritto:
Da: A.I.D. - Reggio Emilia [mailto:reggioemilia@dislessia.it]
Inviato: venerdì 2 febbraio 2007 2.09
A: ministroperlafamiglia@governo.it; ufficio.stampa@miur.it;
serep@pariopportunita.gov.it; urp@istruzione.it;
segreteriaministroferrero@solidarietasociale.gov.it;
centrodicontatto@welfare.gov.it; urpminsalute@sanita.it;
urplp@infrastrutturetrasporti.it; programma@governo.it
Cc: sezioni@dislessia.it; info@dielssia.it; info@dislessia.org
Oggetto: [sezioni] DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento e
violazione del diritto allo studio e ad una vita normale.
Gentilissimi Tutti,
mi chiamo Daniele Zanoni sono delegato provinciale dell'Associazione
Italiana Dislessia per la provincia di Reggio Emilia, sono un
dislessico adulto reputato, ai tempi della scuola, Distratto Svogliato
e Asino, ma ora posso fregiare il mio nome con il titolo di Dottore,
dopo un durissimo lavoro svolto privatamente.
Comprendiamo che il vostro lavoro è durissimo e che svolgete le vostre
mansioni con una grande carica e un grande senso del dovere, e
comprendiamo anche che gli impegni sono davvero tantissimi. Ma
comprendiamo altrettanto bene i problemi che affliggono le persone
affette da DSA (dislessia, discalculia, disgrafia). Dietro a questa
sigla si celano problemi nell'automatizzazione della transcodifica da
e verso testo scritto, che in soldoni significa che un dislessico
fatica molto di più di una persona nomrolettrice ad imparare a
scrivere, leggere e/o far di conto pur avendo un intelligenza nella
norma o addirittura superiore. Un dislessico si rende perfettamente
conto di quanto queste siano operazioni semplici per le altre persone
e, se non adeguatamente seguito, spesso cade in depressione o
manifesta di ansia e tensione nervosa. Il problema esce con tutta la
sua prepotenza sui banchi di scuola all'impatto con il testo scritto.
Un dislessico impara altrettanto bene di un'altra persona, ma lo deve
fare in modo diverso, perché non riesce a passare dal testo scritto.
Questo comporta immense difficoltà specialmente nel mondo d'oggi in
cui il testo scritto è diventato una priorità assoluta.
Spesso un dislessico si vede negato quindi il diritto all'istruzione,
che comporta inevitabilmente la violazione di molti altri diritti,
poiché può succedere che egli non sia mai in grado di leggere e/o di
scrivere in modo corretto. Un esempio banale: un dislessico, pur
essendo perfettamente in grado di guidare e di riconoscere
perfettamente tutti i segnali stradali, può non essere in grado di
eseguire i quiz della patente nei tempi stabiliti, quindi, per la
legge non potrà mai spostarsi con tale mezzo di trasporto.
Vi ricordo che l'Italia è tristemente fanalino di coda europeo sulla
questione DSA Al senato è in discussione un DDL sui problemi di DSA.
Vi prego di interessarvi su tale versante.
Questa email verrà letta anche da tutte sezioni italiane
dell'Associazione.
Ho scritto perché non vorrei mai che altri subissero le angherie che
ho dovuto sopportare io, ma purtroppo, vedo che in quasi vent'anni
troppo poco è cambiato, pertanto, vi chiedo un occhio di riguardo su
un problema che riguarda un inconsapevole 5-10% della popolazione
italiana (che sono indicativamente dai 3 ai 6 milioni di persone)
senza contare gli stranieri europei ed extracomunitari.
Grazie del lavoro che state svolgendo,
Mi rendo disponibile fino da ora a qualunque chiarimento in merito.
Grazie dell'attenzione.
Daniele Zanoni
Associazione Italiana Dislessia sezione di Reggio Emilia.
Forse non funzionerà, ma intanto ho scritto.
L'unica cosa a cui dobbiamo stare attenti è di essere accusati di spam verso il governo, io sto raccogliendo tutte le email dei senatori e dei parlamentari... c'è qualcuno di voi che si è interessato un po' diritto informatico e delle ultime sentenze? Se inviamo una mail a tutti i parlamentari può essere considerata spam? purtroppo non sono così ferrtao in questo argomento.
Grazie.
Daniele
Da: A.I.D. - Reggio Emilia [mailto:reggioemilia@dislessia.it]
Inviato: venerdì 2 febbraio 2007 2.09
A: ministroperlafamiglia@governo.it; ufficio.stampa@miur.it;
serep@pariopportunita.gov.it; urp@istruzione.it;
segreteriaministroferrero@solidarietasociale.gov.it;
centrodicontatto@welfare.gov.it; urpminsalute@sanita.it;
urplp@infrastrutturetrasporti.it; programma@governo.it
Cc: sezioni@dislessia.it; info@dielssia.it; info@dislessia.org
Oggetto: [sezioni] DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento e
violazione del diritto allo studio e ad una vita normale.
Gentilissimi Tutti,
mi chiamo Daniele Zanoni sono delegato provinciale dell'Associazione
Italiana Dislessia per la provincia di Reggio Emilia, sono un
dislessico adulto reputato, ai tempi della scuola, Distratto Svogliato
e Asino, ma ora posso fregiare il mio nome con il titolo di Dottore,
dopo un durissimo lavoro svolto privatamente.
Comprendiamo che il vostro lavoro è durissimo e che svolgete le vostre
mansioni con una grande carica e un grande senso del dovere, e
comprendiamo anche che gli impegni sono davvero tantissimi. Ma
comprendiamo altrettanto bene i problemi che affliggono le persone
affette da DSA (dislessia, discalculia, disgrafia). Dietro a questa
sigla si celano problemi nell'automatizzazione della transcodifica da
e verso testo scritto, che in soldoni significa che un dislessico
fatica molto di più di una persona nomrolettrice ad imparare a
scrivere, leggere e/o far di conto pur avendo un intelligenza nella
norma o addirittura superiore. Un dislessico si rende perfettamente
conto di quanto queste siano operazioni semplici per le altre persone
e, se non adeguatamente seguito, spesso cade in depressione o
manifesta di ansia e tensione nervosa. Il problema esce con tutta la
sua prepotenza sui banchi di scuola all'impatto con il testo scritto.
Un dislessico impara altrettanto bene di un'altra persona, ma lo deve
fare in modo diverso, perché non riesce a passare dal testo scritto.
Questo comporta immense difficoltà specialmente nel mondo d'oggi in
cui il testo scritto è diventato una priorità assoluta.
Spesso un dislessico si vede negato quindi il diritto all'istruzione,
che comporta inevitabilmente la violazione di molti altri diritti,
poiché può succedere che egli non sia mai in grado di leggere e/o di
scrivere in modo corretto. Un esempio banale: un dislessico, pur
essendo perfettamente in grado di guidare e di riconoscere
perfettamente tutti i segnali stradali, può non essere in grado di
eseguire i quiz della patente nei tempi stabiliti, quindi, per la
legge non potrà mai spostarsi con tale mezzo di trasporto.
Vi ricordo che l'Italia è tristemente fanalino di coda europeo sulla
questione DSA Al senato è in discussione un DDL sui problemi di DSA.
Vi prego di interessarvi su tale versante.
Questa email verrà letta anche da tutte sezioni italiane
dell'Associazione.
Ho scritto perché non vorrei mai che altri subissero le angherie che
ho dovuto sopportare io, ma purtroppo, vedo che in quasi vent'anni
troppo poco è cambiato, pertanto, vi chiedo un occhio di riguardo su
un problema che riguarda un inconsapevole 5-10% della popolazione
italiana (che sono indicativamente dai 3 ai 6 milioni di persone)
senza contare gli stranieri europei ed extracomunitari.
Grazie del lavoro che state svolgendo,
Mi rendo disponibile fino da ora a qualunque chiarimento in merito.
Grazie dell'attenzione.
Daniele Zanoni
Associazione Italiana Dislessia sezione di Reggio Emilia.
Forse non funzionerà, ma intanto ho scritto.
L'unica cosa a cui dobbiamo stare attenti è di essere accusati di spam verso il governo, io sto raccogliendo tutte le email dei senatori e dei parlamentari... c'è qualcuno di voi che si è interessato un po' diritto informatico e delle ultime sentenze? Se inviamo una mail a tutti i parlamentari può essere considerata spam? purtroppo non sono così ferrtao in questo argomento.
Grazie.
Daniele
dnaiele!
http://dnaiele.blogspot.com/
"Non si volta chi a stella è fisso" Leonardo Da Vinci
http://www.youtube.com/watch?v=CNc-w8n5XjY
http://dnaiele.blogspot.com/
"Non si volta chi a stella è fisso" Leonardo Da Vinci
http://www.youtube.com/watch?v=CNc-w8n5XjY
Re: Io ho scritto...
Bene, credo che nessuno meglio di te poteva essere il primo a scrivere!Dnaiele ha scritto:Forse non funzionerà, ma intanto ho scritto.
L'unica cosa a cui dobbiamo stare attenti è di essere accusati di spam verso il governo, io sto raccogliendo tutte le email dei senatori e dei parlamentari... c'è qualcuno di voi che si è interessato un po' diritto informatico e delle ultime sentenze? Se inviamo una mail a tutti i parlamentari può essere considerata spam? purtroppo non sono così ferrtao in questo argomento.
Grazie.
Daniele
A livello di disposizioni legali non sono considerate spam, ma bisogna vedere se vengono lette!!! Immagino che tu l'abbia mandato come sezione Reggio Emilia AID e non come Daniele Zanoni (o almeno, non solo!), perchè forse c'è qualche possibilità in più che venga posta all'attenzione del destinatario.
In realtà l'AID Nazionale dovrebbe AGIRE, FAXANDO TUTTI I SENATORI E FACENDO USCIRE UN COMUNICATO STAMPA UFFICIALE!!!!
Grazie a te
Ciao
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com