la "professoressa" Pellegrino torna alla carica
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sab ott 02, 2004 3:09 pm
la "professoressa" Pellegrino torna alla carica
Ecco una lettera alla quale bisogna proprio rispondere!
http://www.carmillaonline.com/archives/ ... 01647.html
Chi non l'avesse già fatto può leggere la lettera precedente, inviata nel mese di ottobre a diversi quotidiani e siti internet.
http://www.scuolidea.it/DIDATTIKA/2171.htm
http://www3.varesenews.it/scuola/articolo.php?id=29911
http://www.nopsych.it/article238.html
Elena
http://www.carmillaonline.com/archives/ ... 01647.html
Chi non l'avesse già fatto può leggere la lettera precedente, inviata nel mese di ottobre a diversi quotidiani e siti internet.
http://www.scuolidea.it/DIDATTIKA/2171.htm
http://www3.varesenews.it/scuola/articolo.php?id=29911
http://www.nopsych.it/article238.html
Elena
- Andre
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: ven gen 13, 2006 1:45 pm
- Scuola: II media
- Località: San Donato Milanese
- Contatta:
Re: [b]la "professoressa" Pellegrino torna alla ca
[quote="Elena Beltramme"]Ecco una lettera alla quale bisogna proprio
ciao!
ho letto gli articoli...che poi sono tutti uguali!
ma che rabbia accipicchia!
ma chi e' questa professoressa?
mi piacerebbe tanto risponderle personalmente e magari farci due chiacchiere, anche se io posso solo portare la mia esperienza personale ( di mio figlio) e non teorie scentifiche !
Cio' che dice non corrisponde a realta' e sarebbe ora che qualcuno di piu' "tecnico" smentisse le sue affermazioni ma soprattutto smentisse le sue convinzioni..POVERI ALUNNI!
CRISTINA
ciao!
ho letto gli articoli...che poi sono tutti uguali!
ma che rabbia accipicchia!
ma chi e' questa professoressa?
mi piacerebbe tanto risponderle personalmente e magari farci due chiacchiere, anche se io posso solo portare la mia esperienza personale ( di mio figlio) e non teorie scentifiche !
Cio' che dice non corrisponde a realta' e sarebbe ora che qualcuno di piu' "tecnico" smentisse le sue affermazioni ma soprattutto smentisse le sue convinzioni..POVERI ALUNNI!
CRISTINA
Cristina
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale
Mah!
Se è un'insegnante che scrive a titolo personale, oddio, è libera di pensare quello che crede, del tipo "teoria del complotto".
Certo, vorrei sapere cosa pensano i suoi scolari/studenti e quali risultati lei ritiene di avere ottenuto con questa sua presa di posizione.
Diverso sarebbe se, quelli pubblicati, fossero delle prese di posizione delle riviste...
Ciao
Certo, vorrei sapere cosa pensano i suoi scolari/studenti e quali risultati lei ritiene di avere ottenuto con questa sua presa di posizione.
Diverso sarebbe se, quelli pubblicati, fossero delle prese di posizione delle riviste...
Ciao

Margherita
- Andre
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: ven gen 13, 2006 1:45 pm
- Scuola: II media
- Località: San Donato Milanese
- Contatta:
Re: Mah!
Ho chiesto all'AID se possono rispondere a queste lettere apportando spiegazioni piu' tecniche della semplice esperienza personale.
Soprattutto perche' mi ci trovo nei panni di una mamma che discute sovente con le maestre che sostengono che ( cito testuali parole)"la dislessia non esiste", ed e' una lotta continua
La maestra di mio figlio a settembre dell'anno scorso mi disse di aver letto un articolo durante l'estate che sosteneva che la dislessia non esiste, e lei si trova molto d'accordo.
Questa situazione porta poi a dover provvedere privatamente a terapia logopedica due volte la settimana, recupero didattico, e tanto tanto tempo perso nelle asl per ottenere una certificazione da parte di un neuropsichiatra!
Per non parlare poi del tempo speso a parlare con le maestre, dirigente scolastica, a cercare di risolvere i problemi che via via si presentano al bambino rapportandosi con la dislessia, il suo scoraggiamento di fronte ai voti, la fatica enorme per cercare di mantenere la sua autostima a livelli accettabili...
Ho l'esperienza di altre maestre di altre classi che, essendo informate e preparate sull'argomento, non fanno altro che intervenire direttamente con gli alunni tramite metodi compensativi e dispensativi, metodologie differenziate e vi assicuro che ottengono risultati sorprendenti!
Certo a loro costa piu' tempo, dispendio di forze ed energie, partecipazione a convegni di informazione e aggiornamento.
Tutte cose che ognuno di noi sa, mi ritrovo a leggere le Vs esperienze ed ogni volta noto come sono tutte piu' o meno simili.
Come mamma mi sento in dovere di approfondire meglio l'aspetto medico e scentifico della dislessia, ossia leggermi testi e studi fatti e rimanere aggiornata anche su questo aspetto, cerchero' dei testi non troppo complessi.
E auguro a tutti di trovare persone piu' aperte e soprattutto umane della professoressa Pellegrino!
Ciao
Soprattutto perche' mi ci trovo nei panni di una mamma che discute sovente con le maestre che sostengono che ( cito testuali parole)"la dislessia non esiste", ed e' una lotta continua
La maestra di mio figlio a settembre dell'anno scorso mi disse di aver letto un articolo durante l'estate che sosteneva che la dislessia non esiste, e lei si trova molto d'accordo.
Questa situazione porta poi a dover provvedere privatamente a terapia logopedica due volte la settimana, recupero didattico, e tanto tanto tempo perso nelle asl per ottenere una certificazione da parte di un neuropsichiatra!
Per non parlare poi del tempo speso a parlare con le maestre, dirigente scolastica, a cercare di risolvere i problemi che via via si presentano al bambino rapportandosi con la dislessia, il suo scoraggiamento di fronte ai voti, la fatica enorme per cercare di mantenere la sua autostima a livelli accettabili...
Ho l'esperienza di altre maestre di altre classi che, essendo informate e preparate sull'argomento, non fanno altro che intervenire direttamente con gli alunni tramite metodi compensativi e dispensativi, metodologie differenziate e vi assicuro che ottengono risultati sorprendenti!
Certo a loro costa piu' tempo, dispendio di forze ed energie, partecipazione a convegni di informazione e aggiornamento.
Tutte cose che ognuno di noi sa, mi ritrovo a leggere le Vs esperienze ed ogni volta noto come sono tutte piu' o meno simili.
Come mamma mi sento in dovere di approfondire meglio l'aspetto medico e scentifico della dislessia, ossia leggermi testi e studi fatti e rimanere aggiornata anche su questo aspetto, cerchero' dei testi non troppo complessi.
E auguro a tutti di trovare persone piu' aperte e soprattutto umane della professoressa Pellegrino!
Ciao
Cristina
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale
- Roberta68
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: mar ott 12, 2004 11:34 am
- Scuola: 3° media-1°(bis)sup
- Località: Beinasco (TO)
"Come insegnante, alla luce della mia esperienza, posso dire che le difficoltà di apprendimento sono dovute a carenze nella didattica, alla mancanza di una metodologia di studio e di tecniche efficaci nella trasmissione della conoscenza. Esistono scuole in Italia e all'estero dove metodi di studio e tecniche di insegnamento efficaci hanno risolto le difficoltà di apprendimento degli alunni. "
L'unica cosa che condivido di tutta la lettera è questo. per il resto la prof in questione mi sembra molto rigida e della serie "si stava meglio ieri quando si stava peggio" e di questo concetto, scusate, ma sono proprio stufa.
Come si può ancora pensare che un bambino arrivi alle medie senza sapere ancora leggere bene senza che ci sia una causa involontaria??? o che si passino le elementari a studiare tabelline "sbagliandfo metodo"?????
L'unica cosa che condivido di tutta la lettera è questo. per il resto la prof in questione mi sembra molto rigida e della serie "si stava meglio ieri quando si stava peggio" e di questo concetto, scusate, ma sono proprio stufa.
Come si può ancora pensare che un bambino arrivi alle medie senza sapere ancora leggere bene senza che ci sia una causa involontaria??? o che si passino le elementari a studiare tabelline "sbagliandfo metodo"?????
Roberta
Non insegnate ai bambini
ma coltivate voi stessi il cuore e la mente
stategli sempre vicini
date fiducia all'amore il resto è niente.
G.Gaber
Non insegnate ai bambini
ma coltivate voi stessi il cuore e la mente
stategli sempre vicini
date fiducia all'amore il resto è niente.
G.Gaber
Sono SCONCERTATA, AVVILITA, OFFESA Come si possono fare affermazioni del genere? Con quale titolo? Solo perchè ha 20 anni di esperienza scolastica? E a livello scientifico, come può affermare che non esiste, qualcuno sa se è Laureata in medicina?Allora qui che ci stiamo a fare noi? Cavoli allora sarà mica vero che mio figlio è un somarone, magari un fannullone.....che non ha voglia di studiare.....CIELO!....e se fosse deficiente?
Pensate se solo lo leggessero i proff.! Già me li vedo....una fa tanto e poi esce fuori una.....BIPBIPBIP.........con affermazioni del genere.
Trovo il tutto molto grave e CHIEDO che l'Associazione che ci rappresenta, risponda in merito sia sul giornale che sul sito E AL PIU' PRESTO.
Inoltre credo sia il caso che come genitori scrivessimo una lettera unica di risposta...Chi vuole impostarla?
Pensate se solo lo leggessero i proff.! Già me li vedo....una fa tanto e poi esce fuori una.....BIPBIPBIP.........con affermazioni del genere.
Trovo il tutto molto grave e CHIEDO che l'Associazione che ci rappresenta, risponda in merito sia sul giornale che sul sito E AL PIU' PRESTO.
Inoltre credo sia il caso che come genitori scrivessimo una lettera unica di risposta...Chi vuole impostarla?
In base alle asserzioni degli specialisti stessi, prove di laboratorio tra cui TAC e RM (risonanza magnetica), non hanno evidenziato alcuna differenza tra il cervello di un cosiddetto ‘dislessico’ e uno ‘normale’. Così come non si sa quale sarebbe il famigerato cromosoma responsabile della trasmissione a livello ereditario della dislessia. (rif. Che cos’è la dislessia : Basi biologiche, Luisa Lopez).
IO SAPEVO DI SI!!!!!
C'è qualche specialista che può rispondere
IO SAPEVO DI SI!!!!!
C'è qualche specialista che può rispondere
ha scrittoovunque
se inserite il suo nome "Margherita Pellegrino" in un motore di ricerca, scoprirete che questa lettera l'ha inviata ovunque, io l'ho trovata anche qui http://www.caserta24ore.it/news/articol ... alit%C3%A0, qui c'è la possibilità di rispondere. A me pare la solita insegnante ch enon vuole le venga sottratto il diritto di usare la penna rossa. Concordo sui discorsi relativi ai diversi e soggettivi metodi di insegnamento che hanno dato risultati da sempre, la signora non si accorge di suggerire esattamente quello che chiediamo: l'insegnamento personalizzato. Rispondiamo tutte singolarmente? o ciascuna di noi esprime il proprio personale rammarico?
Ti
Ti
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
- Andre
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: ven gen 13, 2006 1:45 pm
- Scuola: II media
- Località: San Donato Milanese
- Contatta:
SI SAREBBE UTILE RISPOSNDERE SINGOLARMENTE E FAR RISPONDERE DALL'IAD, XCHE' NOI OLTRE L'ESPERIENZA PERSONALE CHE COS'ALTRO POSSIAMO DOCUMENTARE?
SAREBBE UTILE UNA RISPOSTA SCENTIFICA!!
CHI HA GIA' RISPOSTO?
A QUALE INDIRIZZO MAIL SI MANDA? O LO GIRIAMO AI VARI SITI AI QUALI LEI HA MANDATO LE SUE LETTERE?
SAREBBE UTILE UNA RISPOSTA SCENTIFICA!!
CHI HA GIA' RISPOSTO?
A QUALE INDIRIZZO MAIL SI MANDA? O LO GIRIAMO AI VARI SITI AI QUALI LEI HA MANDATO LE SUE LETTERE?

Cristina
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale
è la solita a cui abbiamo già risposto...
dnaiele!
http://dnaiele.blogspot.com/
"Non si volta chi a stella è fisso" Leonardo Da Vinci
http://www.youtube.com/watch?v=CNc-w8n5XjY
http://dnaiele.blogspot.com/
"Non si volta chi a stella è fisso" Leonardo Da Vinci
http://www.youtube.com/watch?v=CNc-w8n5XjY
non basta
Non basta rispondere individualmente, dobbiamo chiedere che l'Aid possa supportarci e in aggiunta possa anche esserci una risposta adeguata da parte della "sanità". Materialmente possiamo inoltrarla alle sezioni aid?
materialmente possiamo inoltrarla alle asl? vogliamo dimostrare quanto già noi tutti conosciamo?
Vista la persona particolarmente pericolosa, dovremmo prenderci il compito di allontanarla dai banchi di scuola e denunciarla. Didier
materialmente possiamo inoltrarla alle asl? vogliamo dimostrare quanto già noi tutti conosciamo?
Vista la persona particolarmente pericolosa, dovremmo prenderci il compito di allontanarla dai banchi di scuola e denunciarla. Didier
autocommiserazione no - azione si
- Andre
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: ven gen 13, 2006 1:45 pm
- Scuola: II media
- Località: San Donato Milanese
- Contatta:
Re: non basta
ho riposto personalmente alla professoressa ed ho mandato due mail all'AID dove ho messo in copia le lettere della signora, chiedendo loro se possono rispondergli e divulgare la loro risposta su altrettante testate on line.
non riesco ancora a vedere la mia risposta inviata su Orizzonte scuola...mha?!!
alle asl....non so se chi riceve una comunicazione del genere ha le potenzialita' per rispondere, bisognerebbe trovare un neuropsichiatra o una logopedista che possa rispondere.
non riesco ancora a vedere la mia risposta inviata su Orizzonte scuola...mha?!!
alle asl....non so se chi riceve una comunicazione del genere ha le potenzialita' per rispondere, bisognerebbe trovare un neuropsichiatra o una logopedista che possa rispondere.
Cristina
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale
La nostra felicità è nel bene che facciamo, nella gioia che diffondiamo, nelle lacrime che asciughiamo, nel sorriso che facciamo fiorire
il mio blog
facebook:evento la mia letterina di Natale