Per mio figlio due interrogazioni o verifiche sono davvero eccessive, le volte che è successo (fine anno scolastico, quando i prof sono a caccia di voti mancanti) è tornato a casa con gran mal di testa ed ha trascorso il resto della giornata nel suo letto al buio.

e allora mi vien da risponderti NO...assolutamente!!!
Se però Jessica non ha grandi difficoltà a prepararsi per due impegni così importanti, torna a casa serena...e per giunta vanno bene

direi che siete
voi che dovrete di volta in volta (anche in base alle materie e ai vari argomenti) valutare se:
- Jessica si sente in grado di farcela (ha ormai un'età nella quale riesce ad esprimere le difficoltà che incontra, capire e spiegare il suo metodo di apprendimento)
- voi (famiglia che la conoscete meglio di chiunque altro) pensate che ce la farà
- gli insegnanti riusciranno ad assegnarle verifiche strutturate affinchè la tua piccola possa esprimersi al meglio
...se così non sarà, potrai parlare con gli insegnanti spiegando le difficoltà di tua figlia.
Stesso discorso vale per le cose a memoria...Ale impara pochi vocaboli alla volta, nelle lingue straniere. Solo perchè si sente in grado di farlo...e solo se non va a discapito di altri compiti...nel tempo purtroppo dimentica la maggior parte di quei vocaboli, ma impararli gli da soddisfazione. Li ha comunque raccolti in schemi, mappe ecc. nel computer, così all'occorrenza li recupera.
Mio figlio adora le poesie (ricorda ancora quelle delle elementari e io la considero l'eccezione che conferma la regola

) adora impararle a memoria, a parte "il cantico dei cantici" che l'anno scorso stava facendo scoppiare un caso di Stato perchè la prof non
voleva accettare la mia giustificazione...le avevamo provate davvero tutte...perfino la versione cantata da Branduardi...e non dico altro...
Ogni dislessico (come ogni altro essere umano) ha caratteristiche diverse...
Linee guida
2.2 Osservazione degli stili di apprendimento...
3. La didattica individualizzata e personalizzata....pagina 6
4.Una didattica per gli alunni con DSA...pagina 8
Io le sto leggendo e rileggendo, evidenzio, schematizzo e sottolineo

...le imparerò!
Ricorda infine che, DSA o meno, la didattica deve sempre essere a misura degli studenti alla quale viene applicata.
