



Grazie di cuore
Moderatore: Moderatori
Sono pienamente d'accordo con Roberta!!roberta ha scritto:Non c'è traguardo raggiunto senza fatica, almeno per quanto mi riguarda.
Se ti riferisci al Dragon Naturally... è vero, è a pagamento e costosto...attenzione però, perchè le vecchie versioni arrivano a costare pochi euro (noi abbiamo usato, alle medie, per più di un anno la versione 4, acquistata in un grande magazzino di softwear a 9,90 euro). Certo la versione 11 potrebbe quasi fare pure il caffè espresso...ma chi si accontenta...Lori00 ha scritto:L'ultimo tentativo è stato quello di poter scaricare un programma free che semplicemente con il microfono collegato al pc lui legge e il computer scrive al suo posto, ma il programma è ha pagamento e quindi ho rinunciato
Se ti può consolare l'ortografia per mio figlio è un grande sconosciuto. Ma anche in questo la logopedista un po' ha aiutato, anche per la sequenza cronologica. Il fiocco l'ha imparato bene a 9-10 anni, e quando finalmente l'ha imparato a fare ha scoperto che è alla moda non allacciare le scarpeParole tronche, mancanti di sillabe interne o finali, i verbi utilizzati in tutti i tempi possibili all'interno dello stesso periodo, confusione tra "c" e "q", "m" ed "n", "gn" e "gl", articoli al singolare che accompagnano sostantivi al plurale (anche nell'esposizione verbale!) Ma questo è un assaggio! Ha imparato malamente a fare il fiocco lo scorso anno, ancora mi chiede conferma sul giorno di Natale, ha difficoltà con gli orologi digitali, ha difficoltà a parlare al telefono e, quando racconta un aneddoto, le risulta difficile mettere in sequenza cronologica gli avvenimenti.
ornella casaula ha scritto:La diagnosi è stata emessa dall'ospedale pediatrico dove Marty ha effettuato una visita con la neuropsichiatra e poi i test con la specialista in DSA. Risultato: " In base alla valutazione neuropsicologica effettuata si evidenziano valori bassi per la velocità e accuratezza della letto-scrittura. Si conferma, dunque, che in un profilo cognitivo nella norma si evince una disabilità specifica di apprendimento di natura linguistica di grado lieve-medio. Secondari disturbi emotivi: disistima, ansia. con notevoli conseguenze sulla qualità dei processi di apprendimento"
Per il calcolo: modesta difficoltà di calcolo.
Le dico: mentre per il calcolo Martina se la cava abbastanza bene, la decodifica delle lettere e la successiva comprensione del testo scolatico (ed è qui il problema!) è assolutamente difficoltosa. Ma a volte devo rileggerlo io! e non le dico come scrive...non si capisce niente! Parole tronche, mancanti di sillabe interne o finali, i verbi utilizzati in tutti i tempi possibili all'interno dello stesso periodo, confusione tra "c" e "q", "m" ed "n", "gn" e "gl", articoli al singolare che accompagnano sostantivi al plurale (anche nell'esposizione verbale!) Ma questo è un assaggio! Ha imparato malamente a fare il fiocco lo scorso anno, ancora mi chiede conferma sul giorno di Natale, ha difficoltà con gli orologi digitali, ha difficoltà a parlare al telefono e, quando racconta un aneddoto, le risulta difficile mettere in sequenza cronologica gli avvenimenti. Risultato? I suoi coetanei spesso la prendono in giro (anche perchè spesso non ricorda i nomi delle cose e li chiama a modo suo tipo i mandarini per lei sono gli arancini!) e chi non la conosce bene, come ad es. i compagni di classe, le femmine inventano scuse per non incontrarsi con lei (purtroppo lo ha scoperto in più di un'occasione!)
Allora...non so che devo fare.
Ornella