odio le tabelline
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: mer ott 26, 2011 9:56 am
Re: odio le tabelline
Grazie per le vostre risposte.
Allora o rinunciamo o ci proviamo almeno un pò ad impararle, per non farla sentire troppo diversa da tutti gli altri.
Ma quale è il metodo più giusto per impararle secondo la vostra esperienza?
Poi c'è la fatica per tutto il resto, per capire il testo dei problemi, l'operazione giusta e tutto il resto.
Allora o rinunciamo o ci proviamo almeno un pò ad impararle, per non farla sentire troppo diversa da tutti gli altri.
Ma quale è il metodo più giusto per impararle secondo la vostra esperienza?
Poi c'è la fatica per tutto il resto, per capire il testo dei problemi, l'operazione giusta e tutto il resto.
-
- Messaggi: 315
- Iscritto il: gio giu 09, 2011 1:10 am
- Scuola: 4^ elementare
- Località: Milano
- Contatta:
Re: odio le tabelline
Ciao Anna Chiara,
mi sembra che per l'inizio della secona elementare le tue aspettative siano un po' alte:
Tabelline, comprensione problemi, l'operazione giusta.
Comunque io mi trovo molto bene con i libri di Camillo Bortolato, ed. Erickson, per la seconda "La linea del 100", io ora sto usando "Matematica al volo in quarta", lo usiamo la sera prima di leggere e solo se Sofia è nella giusta predisposizione. A lei piace molto perché, guardando la linea del 1000 (uno strumento allegato al libro di terza) riesce a fare i calcoli a mente, e il successo è un ottimo stimolo per continuare.
L'altro giorno ha voluto che le fotocopiassi la linea del 1000 da portare a scuola e mi ha detto: "io dico alla maestra che non voglio più fare le operazioni in colonna, voglio fare il calcolo mentale" ... ieri è andata a scuola e si è trovata a fare una verifica di 16 esercizi in 2 ore ... ne ha fatti 5 (questo nonostante la psicopedagogista abbia detto alla maestra che deve alleggerire il carico a Sofia ...). Oggi avrà altro tempo per continuare la verifica, io le ho detto che non importava quanto riusciva a fare, perché sappiamo che lei è capace e capisce la matematica, ma è chiaro che lei ci tiene a fare una buona prova.
Per le tabelline, ci sono giochi, canzoni, filastrocche, c'è anche un libro specifico sempre di Bortolato, se vai sul sito della Erickson puoi leggerne l'introduzione dove spiega il suo metodo, molto interessante!
Le schede usate nel libro "Imparare le tabelline" sono le stesse che trovi ne "La linea del 100", ma il primo libro è solo per le tabelline e ad ogni tabellina è abbinata una storia.
Per i problemi, puoi dare un'occhiata qui:
http://www.comune.jesi.an.it/jesicentro ... 066_03.pdf
http://www.comune.jesi.an.it/jesicentro ... indice.htm
mi sembra che per l'inizio della secona elementare le tue aspettative siano un po' alte:
Tabelline, comprensione problemi, l'operazione giusta.
Comunque io mi trovo molto bene con i libri di Camillo Bortolato, ed. Erickson, per la seconda "La linea del 100", io ora sto usando "Matematica al volo in quarta", lo usiamo la sera prima di leggere e solo se Sofia è nella giusta predisposizione. A lei piace molto perché, guardando la linea del 1000 (uno strumento allegato al libro di terza) riesce a fare i calcoli a mente, e il successo è un ottimo stimolo per continuare.
L'altro giorno ha voluto che le fotocopiassi la linea del 1000 da portare a scuola e mi ha detto: "io dico alla maestra che non voglio più fare le operazioni in colonna, voglio fare il calcolo mentale" ... ieri è andata a scuola e si è trovata a fare una verifica di 16 esercizi in 2 ore ... ne ha fatti 5 (questo nonostante la psicopedagogista abbia detto alla maestra che deve alleggerire il carico a Sofia ...). Oggi avrà altro tempo per continuare la verifica, io le ho detto che non importava quanto riusciva a fare, perché sappiamo che lei è capace e capisce la matematica, ma è chiaro che lei ci tiene a fare una buona prova.
Per le tabelline, ci sono giochi, canzoni, filastrocche, c'è anche un libro specifico sempre di Bortolato, se vai sul sito della Erickson puoi leggerne l'introduzione dove spiega il suo metodo, molto interessante!
Le schede usate nel libro "Imparare le tabelline" sono le stesse che trovi ne "La linea del 100", ma il primo libro è solo per le tabelline e ad ogni tabellina è abbinata una storia.
Per i problemi, puoi dare un'occhiata qui:
http://www.comune.jesi.an.it/jesicentro ... 066_03.pdf
http://www.comune.jesi.an.it/jesicentro ... indice.htm
Re: odio le tabelline
Ciao a tutti,volevo aggiungere il mio parere a questa discussione.
A mio figlio che non è discalculico ma che ha sempre avuto grosse difficoltà ad imparare a memoria qualsiasi cosa (per esempio i mesi dell'anno,ancora oggi a 10 1/2 non li sa),non ho mai preteso che imparasse le tabelline a memoria,perchè sono contraria a prescindere dalle difficoltà che uno ha.
Fare imparare le tabelline a memoria penso che sia un metodo "obsoleto",quello che secondo me bisogna insegnare è il meccanismo alla base,cioè la ripetizione di un numero per un numero dato,credo che una volta imparato il meccanismo il gioco è fatto,si evitano le risposte a casaccio che vengono date giusto per rispondere e la conseguente frustrazione di non riuscire nonostante l'impegno.
Per esempio se gli chiedevo 3x4,etc....... mio figlio iniziava a sparare numeri,a quel punto ho preteso che non sparasse ma che ci ragionassimo su,capire che
3x4 significa 3+3+3+3
cosi anche se non se lo ricordava non era un problema perchè aveva gli strumenti per poter arrivare tranquillamente alla soluzione.
Poi piano piano si è reso conto,di fronte a numeri più grandi da ripeteree alla sua "pigrizia",che le tabelline tutto sommato erano una "scorciatoia",una strada meno faticosa per fare gli esercizi e non un incubo!!!
A mio figlio che non è discalculico ma che ha sempre avuto grosse difficoltà ad imparare a memoria qualsiasi cosa (per esempio i mesi dell'anno,ancora oggi a 10 1/2 non li sa),non ho mai preteso che imparasse le tabelline a memoria,perchè sono contraria a prescindere dalle difficoltà che uno ha.
Fare imparare le tabelline a memoria penso che sia un metodo "obsoleto",quello che secondo me bisogna insegnare è il meccanismo alla base,cioè la ripetizione di un numero per un numero dato,credo che una volta imparato il meccanismo il gioco è fatto,si evitano le risposte a casaccio che vengono date giusto per rispondere e la conseguente frustrazione di non riuscire nonostante l'impegno.
Per esempio se gli chiedevo 3x4,etc....... mio figlio iniziava a sparare numeri,a quel punto ho preteso che non sparasse ma che ci ragionassimo su,capire che
3x4 significa 3+3+3+3
cosi anche se non se lo ricordava non era un problema perchè aveva gli strumenti per poter arrivare tranquillamente alla soluzione.
Poi piano piano si è reso conto,di fronte a numeri più grandi da ripeteree alla sua "pigrizia",che le tabelline tutto sommato erano una "scorciatoia",una strada meno faticosa per fare gli esercizi e non un incubo!!!
-
- Messaggi: 258
- Iscritto il: gio ott 28, 2010 8:35 pm
- Scuola: 1 secondaria di I grado
- Località: Prov. Roma
Re: odio le tabelline
Mia figlia ora è in 3 e non le sa, usa la tavola pitagorica e si trova bene.
Lo scorso anno le ha volute imparare perchè altrimenti si sentiva diversa dagli altri e mi diceva: ce la posso fare!
Così d'accordo con la maestra gliele facevo memorizzare la sera precedente e la mattina la maestra la sentiva.
Ma è servito solo alla sua auto-stima!
Lo scorso anno le ha volute imparare perchè altrimenti si sentiva diversa dagli altri e mi diceva: ce la posso fare!
Così d'accordo con la maestra gliele facevo memorizzare la sera precedente e la mattina la maestra la sentiva.
Ma è servito solo alla sua auto-stima!
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: mer ott 26, 2011 9:56 am
Re: odio le tabelline
Grazie a Elena, Imma e paola per le risposte!
C'è sempre un difficilissimo equilibrio da trovare tra fare esercitare per imparare ma senza insistere troppo per non creare frustrazioni e fatiche inutili.
io ancora non sono capace di trovarlo, forse perchè amcora non riesco ad accettare le difficoltà della mia bimba.
Io sono sempre riuscita bene a scuola, è una delle poche cose in cui non ho mai avuto difficoltà, vedere che per lei non è così mi crea un'ansia spaventosa.
Grazie
Annachiara
C'è sempre un difficilissimo equilibrio da trovare tra fare esercitare per imparare ma senza insistere troppo per non creare frustrazioni e fatiche inutili.
io ancora non sono capace di trovarlo, forse perchè amcora non riesco ad accettare le difficoltà della mia bimba.
Io sono sempre riuscita bene a scuola, è una delle poche cose in cui non ho mai avuto difficoltà, vedere che per lei non è così mi crea un'ansia spaventosa.
Grazie
Annachiara
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: ven ott 28, 2011 8:33 am
Re: odio le tabelline
Quando ancora non sapevo quale fosse il problema l'ho torturata con le tabelline anche perchè aveva una maestra matta. Ora, che cerca di fare i calcoli a mente ricordando le tabelline (a volte sbagliando) le dico:"Ma perchè non usi la calcolatrice?" Mi sa che sono un pò folle anch'io...
Re: odio le tabelline

NumiX Tabelline Pitagoriche fixweb
È gratis e senza pubblicità!!
https://play.google.com/store/apps/deta ... xweb.numix
Non dico che sia fatta apposta per questi casi ma è fatta per adattarsi alla persona.. Se può servire segnalate come migliorarla e farò il possibile.
Trucchetti:
http://www.fixweb.it/pagina/scuola/truc ... plicazioni