difficoltà nell'espressione
Moderatore: Moderatori
difficoltà nell'espressione
ciao a tutti!! volevo chiedere come è possibile aiutare un bambino che l'anno prossimo andrà in prima media, nel migliorare l'espressione?
Purtroppo oltre la disortografia e difficoltà nella lettura, Federico ha grosse difficoltà nell'esprimersi. Secondo voi ciò è legato alla dislessia? come si può aiutare a ridurre questa sua difficoltà di espressione?
Purtroppo oltre la disortografia e difficoltà nella lettura, Federico ha grosse difficoltà nell'esprimersi. Secondo voi ciò è legato alla dislessia? come si può aiutare a ridurre questa sua difficoltà di espressione?
- mb84
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:14 am
- Scuola: 3a media Davide e IVel Francy
- Località: Milano
Re: difficoltà nell'espressione
Ciao ti confermo che è una cosa che capita a molti dislessici. Mio figlio ha lavorato con la logopedista anche su questo.
Ciao
Ciao
Barbara
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
"Tutto ciò che facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo l'oceano sarebbe privo di quella goccia"
Madre Teresa di Calcutta
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: ven ott 28, 2011 8:33 am
Re: difficoltà nell'espressione
Ciao Fenix. Ho anch'io lo stesso problema con mia figlia dislessica che è già in II media. Sicuramente con l'andar del tempo e le continue correzioni è migliorata e sono certa che andrà sempre meglio, ma siamo molto lontani dalla "fluida" espressione. Addirittura quando chiama telefonicamente le amiche risparmia le parole e tende a ripetere sempre la stessa "formula" come se il suo fosse uno schema mentale da cui non si esce. Ovviamente cerco di suggerirle cose diverse, ma oggi è più difficile di ieri poterla aiutare perchè le scoccia a 12 anni sentirsi dire cosa o come deve dire le cose. Quindi, molta pasienza e "piedi di piombo"...non devono sentirsi "stupidi" e non devono pensare che avranno per sempre questo problema.
Fino ad un paio di anni fa la prendevo bonariamente in giro e le dicevo che me l'avevano scambiata nella culla perchè parlava "all'inglese" (prima aggettivo e poi sostantivo). Pian pianino abbiamo fatto dei progressi anche se a me, a volte, sembrano troppo pochi...
Fino ad un paio di anni fa la prendevo bonariamente in giro e le dicevo che me l'avevano scambiata nella culla perchè parlava "all'inglese" (prima aggettivo e poi sostantivo). Pian pianino abbiamo fatto dei progressi anche se a me, a volte, sembrano troppo pochi...
Re: difficoltà nell'espressione
ciao fenix, per l'aiuto dell'espressione verbale di sicuro una brava logopedista di saprà aiutare, ma io proverei con il teatro,dizione e doppiaggio, può sembrare strano, ma è lo stesso percorso che ha aiutato dj Francesco, e lui aveva grosse difficoltà, certo ci ha lavorato per molto tempo, ma il risultato è strepitoso... 

Re: difficoltà nell'espressione
grazie x i consigli!!volevo chiedervi se secondo voi un bambino dislessico con difficoltà di espressione che ascolta le persone vicine che parlano in dialetto, può confondersi maggiormente?
ci sono poi degli esercizi per aiutarlo a parlare più correttamente?grazieeee!!
ci sono poi degli esercizi per aiutarlo a parlare più correttamente?grazieeee!!
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: ven ott 28, 2011 8:33 am
Re: difficoltà nell'espressione
Sicuramente una logopedista potrà esserti maggiormente d'aiuto. A mia figlia non è servita in tal senso, però è sicuramente migliorata nello scritto sia come organizzazione degli spazi che nella "bella grafia", anche se scrive in stampato minuscolo.
Ma tuo figlio ha fatto o fa terapia logopedica?
Ma tuo figlio ha fatto o fa terapia logopedica?
Re: difficoltà nell'espressione
Purtroppo quest'anno non ha seguito un percorso di logopedia ma sia l'anno scorso che quello prima ha fatto dei cicli con una logopedista ma mi rendo conto che necessita di un lavoro più costante..grazie!!
difficoltà nell'espressione
ciaooo!secondo voi l'uso del dialetto in casa può incidere con le difficoltà di espressione di un bambino dislessico?
Re: difficoltà nell'espressione
Ciao fenix, ho unito il tuo ultimo messaggio a questo topic, visto che l'argomento è lo stesso.
Non avere fretta, rispondere alla tua domanda non è semplice, vedrai che quando qualcuno più ferrato leggerà la tua richiesta ti risponderà.
Non avere fretta, rispondere alla tua domanda non è semplice, vedrai che quando qualcuno più ferrato leggerà la tua richiesta ti risponderà.
RACCOLTA FIRME per il rispetto della legge n.170 ai test di ammissione universitari
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo". Albert Einstein
Re: difficoltà nell'espressione
Allora, la mia dottoressa sostiene che non potrò migliorare la mia scrittura.
Sono nato e sarò sempre così: sono disgrafico ...
Poi, io figlio d'insegnanti devo dire che ho beneficiato del fatto che a casa si parlasse italiano, e non altro. Poi certo tra amici a Roma , potete immaginare.. Ahó , annamo, anvedi questo...etc.
No, a casa parlare italiano. Sempre.
Sono nato e sarò sempre così: sono disgrafico ...
Poi, io figlio d'insegnanti devo dire che ho beneficiato del fatto che a casa si parlasse italiano, e non altro. Poi certo tra amici a Roma , potete immaginare.. Ahó , annamo, anvedi questo...etc.
No, a casa parlare italiano. Sempre.
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: ven ott 28, 2011 8:33 am
Re: difficoltà nell'espressione
Personalmente sono convinta che un uso corretto della lingua non prescinda da ciò che abitualmente il nostro orecchio ascolta e questo vale per tutti.
Sin da piccoli i bimbi sono portati a ripetere ciò che ascoltano quotidianamente, perciò un bimbo i cui genitori parlano in dialetto avrà maggiori difficoltà a parlare correttamente in italiano e viceversa.
Sin da piccoli i bimbi sono portati a ripetere ciò che ascoltano quotidianamente, perciò un bimbo i cui genitori parlano in dialetto avrà maggiori difficoltà a parlare correttamente in italiano e viceversa.
Re: difficoltà nell'espressione
Ciao
per esperienza personale (i miei parlavano solo dialetto in casa!!) se non ci sono problematiche particolari non succede niente, anzi in italiano avevo i voti più alti
probabilmente quando già ci sono delle difficoltà crea maggiore confusione. Tieni presente che nonostante sia cresciuta così non sono in grado di parlare il nostro dialetto, tranne brevi frasi ed intercalari,ma lo comprendo bene. In casa qualche frasetta in dialetto scappa e non sembra generare grossi problemi in Alice tranne quando mi dice E????????????? cosa hai detto????????????
Nel caso specifico forse sarebbe meglio limitare l'uso del dialetto e sforzarsi di parlarle in italiano.
Buona giornata a tutti
per esperienza personale (i miei parlavano solo dialetto in casa!!) se non ci sono problematiche particolari non succede niente, anzi in italiano avevo i voti più alti

Nel caso specifico forse sarebbe meglio limitare l'uso del dialetto e sforzarsi di parlarle in italiano.
Buona giornata a tutti
Re: difficoltà nell'espressione
Salve a tutti, tempo fa avevo chiesto consigli riguardo difficoltà d'espressione di X. Quest'anno frequenterà un corso di teatro che oltre al parlato darà molto spazio al corpo. Pensate che possa aiutarlo a migliorare nell'espressione, nell'esprimere ciò che pensa?
N.b pingu ho seguito il tuo consiglio e ho pensato di iscriverlo..speriamo che serva!
N.b pingu ho seguito il tuo consiglio e ho pensato di iscriverlo..speriamo che serva!
Re: difficoltà nell'espressione
Non ne ho esperienza, quello che mi dicono è che aiuta a sbloccarsi, quindi penso che, se il vocabolario è ampio, ma è un po' impacciato e si impappina per timidezza o altro, potrebbe aiutare.
In casa nostra aiuta senz'altro tanta tanta lettura la sera prima di dormire: almeno una mezz'oretta leggo loro un capitolo di romanzo prima di dormire e fà davvero miracoli.
In casa nostra aiuta senz'altro tanta tanta lettura la sera prima di dormire: almeno una mezz'oretta leggo loro un capitolo di romanzo prima di dormire e fà davvero miracoli.
Re: difficoltà nell'espressione
Anche mia figlia fa teatro MUSICAL si diverte e si esercita... e abbiamo avuto dei buoni risultatipingu ha scritto:ciao fenix, per l'aiuto dell'espressione verbale di sicuro una brava logopedista di saprà aiutare, ma io proverei con il teatro,dizione e doppiaggio, può sembrare strano, ma è lo stesso percorso che ha aiutato dj Francesco, e lui aveva grosse difficoltà, certo ci ha lavorato per molto tempo, ma il risultato è strepitoso...