BASILICATA 10 e LODE. Approvata LEGGE REGIONALE!
Moderatore: Moderatori
- paola gavotto
- Messaggi: 1052
- Iscritto il: ven ott 01, 2004 11:10 pm
- Scuola: 68/100 evvai!!!!!
- Skype: paolagavotto1
- Località: FORMIA (LT)
BASILICATA 10 e LODE. Approvata LEGGE REGIONALE!
La nostra Rossella, evidentemente, è presa nei festeggiamenti,ma sono certa che non si offenderà se vi comunico che stamattina il Consiglio Regionale della Basilicata HA APPROVATO la legge regionale sulla DISLESSIA
La presidente di sezione, Marcella SANTORO, orgogliosamente, (di suo c'è tantissimo), ha dichiarato che E' LA PRIMA REGIONE A LEGIFERARE in merito!
Chissà che questo non "ferisca nell'orgoglio" qualcuno.....e lo/la spinga all'emulazione!
ciao
paola
La presidente di sezione, Marcella SANTORO, orgogliosamente, (di suo c'è tantissimo), ha dichiarato che E' LA PRIMA REGIONE A LEGIFERARE in merito!
Chissà che questo non "ferisca nell'orgoglio" qualcuno.....e lo/la spinga all'emulazione!
ciao
paola
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Che meraviglia.... speriamo nell'invidia e nella competizione delle altre amministrazioni regionali!!! 

Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
-
- Messaggi: 1087
- Iscritto il: sab nov 26, 2005 1:25 pm
- Scuola: ex insegnante, genitore DSA
- Skype: attiliomilo
- Località: Viggiù VA
- Contatta:
Ne avevamo già parlato quando era una proposta
http://www.dislessia.org/forum/viewtopi ... highlight=
Ora è legge
http://notizie.liberamente.net/index.ph ... oli=334667
Il testo
http://www.dislessia.it/sezioni/potenza ... lessia.doc
Marcella Santoro al TG3 Basilicata ore 19.30
http://www.inforegioni.rai.it/basilicata.htm
Se vogliamo possiamo anche ringraziare maurizio.pittella@regione.basilicata.it
che è stato promotore della proposta di legge.
http://www.dislessia.org/forum/viewtopi ... highlight=
Ora è legge
http://notizie.liberamente.net/index.ph ... oli=334667
Il testo
http://www.dislessia.it/sezioni/potenza ... lessia.doc
Marcella Santoro al TG3 Basilicata ore 19.30
http://www.inforegioni.rai.it/basilicata.htm
Se vogliamo possiamo anche ringraziare maurizio.pittella@regione.basilicata.it
che è stato promotore della proposta di legge.
Se il bambino dislessico non può imparare la strada che insegniamo, può insegnarci la strada per farlo imparare.
da "The dyslexia handbook" - Smythe
da "The dyslexia handbook" - Smythe
Amici carissimi, proprio quando avrei dovuto inserire questa favolosa notizia il mio pc ha dato forfè. Ma ero sicura che una cosa del genere non sarebbe passata inosservata.
La nostra presidente di sezione è una che non si arrende e ha una gran forza. E' vero che siamo una piccola regione, per certi versi ancora arretrata, o così credono molti, ma come vedete le cose diventano più facili se si trovano le persone giuste, perchè riesci con più facilità ad avere contatti diretti! Il consigliere Pittella ha creduto in questa legge e in tempi brevi (1 anno circa) è stata approvata.
Potrebbe essere uno sprone per le altre amministrazioni regionali ora che in una regione del sud si è potuto arrivare a tanto!
PS: Paola, se non ti dispiace metto la notizia come importante e modifico un poco il tuo titolo!
La nostra presidente di sezione è una che non si arrende e ha una gran forza. E' vero che siamo una piccola regione, per certi versi ancora arretrata, o così credono molti, ma come vedete le cose diventano più facili se si trovano le persone giuste, perchè riesci con più facilità ad avere contatti diretti! Il consigliere Pittella ha creduto in questa legge e in tempi brevi (1 anno circa) è stata approvata.
Potrebbe essere uno sprone per le altre amministrazioni regionali ora che in una regione del sud si è potuto arrivare a tanto!
PS: Paola, se non ti dispiace metto la notizia come importante e modifico un poco il tuo titolo!
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
- gigi
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mer apr 19, 2006 7:27 pm
- Scuola: Insegnante Mate+Fis Lic.Class.
- Skype: gigi.o
- Località: GENOVA
Questo lo avrei visto e sentito volentieri, ma, come è logico, viene aggiornato ogni ... giorno.attilio ha scritto:... Marcella Santoro al TG3 Basilicata ore 19.30
http://www.inforegioni.rai.it/basilicata.htm

Cari saluti.
:-) Gigi Oliva
GENOVA
GENOVA
Ho chiamato in Rai (fra l'altro mi fregio di avere mia cugina giornalista del TG3 regionale!!!), e purtroppo mi hanno detto che non c'è alcun modo per mettere il filmato sul web, ma chi è interessato a vedere l'intervista può andare presso la sede regionale RAI... un pò complicato!!!!
Almenocchè a voi informatici non venga altra idea (noi ce l'abbiamo registrata!).
Ciao
Almenocchè a voi informatici non venga altra idea (noi ce l'abbiamo registrata!).
Ciao
IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Adesso i prof.dei tuoi figli non hanno scuse!
Lì si tratta di legge e basta....
Aspettiamo i riscontri èerchè naturalmente vogliamo conoscere la ricaduta sul piano pratico.
Un abbraccio Rossella e complimenti alla presidente e tutta la sezione di Potenza.
Lì si tratta di legge e basta....
Aspettiamo i riscontri èerchè naturalmente vogliamo conoscere la ricaduta sul piano pratico.
Un abbraccio Rossella e complimenti alla presidente e tutta la sezione di Potenza.
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
COMPLIMENTI A ROSSELLA ALL'AID DELLA BASILICA
SIETE BRAVI.
NON PENSAVO CHE SI POTESSE FARE UNA COSA REGIONALE CHISSA' PERCHE'
SIETE BRAVI.
NON PENSAVO CHE SI POTESSE FARE UNA COSA REGIONALE CHISSA' PERCHE'
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Brava soprattutto Marcella
, il suo lavoro è impagabile, poi la nostra psicologa Antonella
, poi vengo io e la collega Claudia
. Poi i genitori che ci sostengono!!! :D
Però, se ci pensate, non siamo una regione a regime speciale (si dice cosìì?
) e quindi si potrebbe dimostrare all'AID e al governo che le cose si possono ottenere e che non credo che i nostri politici siano impazziti!



Però, se ci pensate, non siamo una regione a regime speciale (si dice cosìì?

IL MIO BLOG E I MIEI LIBRI: http://www.rossellagrenci.com
Che bella notizia! Speriamo che questa legge serva ad aprire altre porte nell'attesa di una legge nazionale. Complimenti alla Basilicata che senza tanto clamore ha superato di gran lunga regioni piu' "importanti". Il merito va anche a tutte le persone che hanno dimostrato una gran organizzazzione nel fare andare in porto un tema cosi' importante.
paola62
Basilicata prosegue e insiste
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ ... ategoria=1
La Regione Basilicata in tv satellitare
La novità per il 2008 annunciata dalla presidente Antezza: le sedute del Consiglio ed i “question time” verranno trasmessi in diretta integrale. Nel 2007 approvate 30 leggi
POTENZA - Question time e trasmissione televisiva satellitare integrale delle sedute del Consiglio regionale della Basilicata saranno due delle «maggiori novità», per il 2008, nel settore della comunicazione, «della trasparenza, e per la riduzione di spazi tra i cittadini e le istituzioni».
È stato questo uno dei punti della relazione di fine anno della presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Maria Antezza.
Il “Question time” sarà introdotto attraverso la modifica di un articolo del regolamento del Consiglio, su proposta dell’Ufficio di presidenza: si tratta, ha spiegato Antezza, di «uno strumento che consente ai consiglieri di interloquire con il governo regionale e ai cittadini di seguire le proposte avanzate e gli argomenti di cui si discute». Le sedute dedicate a questa attività, infatti, saranno trasmesse in diretta televisiva sul satellite.
• Il 2007, con 30 leggi approvate dal Consiglio regionale della Basilicata, è stato un anno di «transizione» in cui sono state però condotte «in porto iniziative importanti, di cui si vedranno i frutti nei prossimi mesi» e «due sfide» che riguardano «l'apertura degli spazi per la riscrittura delle regole degli organi consiliari» e «l'attivazione di progetti in campo sociale di importanza fondamentale» ha aggiunto la presidente Antezza. Alla conferenza di fine anno a Potenza con lei hanno partecipato i componenti dell’Ufficio di presidenza, i consiglieri Agatino Mancusi (Udc), Rosa Mastrosimone (Udeur), Franco Mattia (FI), Giacomo Nardiello (Pdci), e i presidenti dell’Ordine dei giornalisti della Basilicata, Oreste Lo Pomo e dell’Associazione della Stampa lucana, Luigi Di Lauro.
Accanto ai contenuti dell’attività legislativa, Antezza ha sottolineato l’importanza dell’approvazione della “Carta di Matera” e della “Carta di Palermo” sottoscritte, a giugno e ottobre del 2007, dalla Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, «di cui il Consiglio regionale lucano – ha spiegato – è stato convinto protagonista, e che hanno come obiettivo il ripensamento dei compiti e delle funzioni delle assemblee, ormai avvertito da tutti come rimedio non più eludibile alla frammentazione dei processi decisionali».
Un percorso in cui si inserisce anche l’istituzione della quinta commissione consiliare permanente, che si è insediata il 16 ottobre, con funzioni di «controllo e monitoraggio sulla coerenza degli atti – ha aggiunto Antezza – con il programma regionale e con il documento di programmazione economica e finanziaria».
Una delle pagine «più belle dell’anno che sta per concludersi», secondo Antezza, «è stata sicuramente l’istituzione dell’Osservatorio sulle violenze di genere», nell’ambito «del 2007 dedicato alle Pari opportunità, con iniziative concrete, approvate e realizzate».
Un altro provvedimento “cruciale” in questo settore «è stato quello sulla Rete regionale integrata dei servizi di cittadinanza sociale», ha aggiunto la Presidente, che ha anche ricordato la nuova disciplina del difensore civico regionale, la creazione dell’Osservatorio sulla sicurezza sul lavoro e le norme in favore dei soggetti affetti da dislessia, «una materia - ha osservato – su cui siamo stati i primi a legiferare in Italia».
Sempre sul tema dei diritti delle donne, «il Consiglio regionale – ha proseguito Antezza – ha inoltre commissionato ad una società la realizzazione di uno studio sulla Road Map delle politiche e delle differenze di genere in Basilicata, che sarà presentato il 4 gennaio 2008», senza dimenticare «il premio intitolato a Ester Scardaccione – ha concluso Antezza – il sostegno all’editoria, e la prossima apertura, a Potenza e Matera, di due biblio-mediateche».
Per il prossimo anno, Mattia ha sottolineato «l'importanza di porre in essere tre verbi, innovare, incentivare e integrare». Nardiello ha invece chiesto «che il 2008 sia il momento delle riforme, a partire dallo statuto regionale», un tema che ha riproposto anche Mancusi, ricordando «che fummo i primi a redigerlo tre anni fa, ma la Giunta di allora non volle poi approvarlo», mentre Mastrosimone ha spiegato che «nel 2007 l'ufficio di presidenza ha svolto tanto lavoro, in modo partecipato e democratico».
29/12/2007
ciao a tutti. Didier
La Regione Basilicata in tv satellitare
La novità per il 2008 annunciata dalla presidente Antezza: le sedute del Consiglio ed i “question time” verranno trasmessi in diretta integrale. Nel 2007 approvate 30 leggi
POTENZA - Question time e trasmissione televisiva satellitare integrale delle sedute del Consiglio regionale della Basilicata saranno due delle «maggiori novità», per il 2008, nel settore della comunicazione, «della trasparenza, e per la riduzione di spazi tra i cittadini e le istituzioni».
È stato questo uno dei punti della relazione di fine anno della presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Maria Antezza.
Il “Question time” sarà introdotto attraverso la modifica di un articolo del regolamento del Consiglio, su proposta dell’Ufficio di presidenza: si tratta, ha spiegato Antezza, di «uno strumento che consente ai consiglieri di interloquire con il governo regionale e ai cittadini di seguire le proposte avanzate e gli argomenti di cui si discute». Le sedute dedicate a questa attività, infatti, saranno trasmesse in diretta televisiva sul satellite.
• Il 2007, con 30 leggi approvate dal Consiglio regionale della Basilicata, è stato un anno di «transizione» in cui sono state però condotte «in porto iniziative importanti, di cui si vedranno i frutti nei prossimi mesi» e «due sfide» che riguardano «l'apertura degli spazi per la riscrittura delle regole degli organi consiliari» e «l'attivazione di progetti in campo sociale di importanza fondamentale» ha aggiunto la presidente Antezza. Alla conferenza di fine anno a Potenza con lei hanno partecipato i componenti dell’Ufficio di presidenza, i consiglieri Agatino Mancusi (Udc), Rosa Mastrosimone (Udeur), Franco Mattia (FI), Giacomo Nardiello (Pdci), e i presidenti dell’Ordine dei giornalisti della Basilicata, Oreste Lo Pomo e dell’Associazione della Stampa lucana, Luigi Di Lauro.
Accanto ai contenuti dell’attività legislativa, Antezza ha sottolineato l’importanza dell’approvazione della “Carta di Matera” e della “Carta di Palermo” sottoscritte, a giugno e ottobre del 2007, dalla Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, «di cui il Consiglio regionale lucano – ha spiegato – è stato convinto protagonista, e che hanno come obiettivo il ripensamento dei compiti e delle funzioni delle assemblee, ormai avvertito da tutti come rimedio non più eludibile alla frammentazione dei processi decisionali».
Un percorso in cui si inserisce anche l’istituzione della quinta commissione consiliare permanente, che si è insediata il 16 ottobre, con funzioni di «controllo e monitoraggio sulla coerenza degli atti – ha aggiunto Antezza – con il programma regionale e con il documento di programmazione economica e finanziaria».
Una delle pagine «più belle dell’anno che sta per concludersi», secondo Antezza, «è stata sicuramente l’istituzione dell’Osservatorio sulle violenze di genere», nell’ambito «del 2007 dedicato alle Pari opportunità, con iniziative concrete, approvate e realizzate».
Un altro provvedimento “cruciale” in questo settore «è stato quello sulla Rete regionale integrata dei servizi di cittadinanza sociale», ha aggiunto la Presidente, che ha anche ricordato la nuova disciplina del difensore civico regionale, la creazione dell’Osservatorio sulla sicurezza sul lavoro e le norme in favore dei soggetti affetti da dislessia, «una materia - ha osservato – su cui siamo stati i primi a legiferare in Italia».
Sempre sul tema dei diritti delle donne, «il Consiglio regionale – ha proseguito Antezza – ha inoltre commissionato ad una società la realizzazione di uno studio sulla Road Map delle politiche e delle differenze di genere in Basilicata, che sarà presentato il 4 gennaio 2008», senza dimenticare «il premio intitolato a Ester Scardaccione – ha concluso Antezza – il sostegno all’editoria, e la prossima apertura, a Potenza e Matera, di due biblio-mediateche».
Per il prossimo anno, Mattia ha sottolineato «l'importanza di porre in essere tre verbi, innovare, incentivare e integrare». Nardiello ha invece chiesto «che il 2008 sia il momento delle riforme, a partire dallo statuto regionale», un tema che ha riproposto anche Mancusi, ricordando «che fummo i primi a redigerlo tre anni fa, ma la Giunta di allora non volle poi approvarlo», mentre Mastrosimone ha spiegato che «nel 2007 l'ufficio di presidenza ha svolto tanto lavoro, in modo partecipato e democratico».
29/12/2007
ciao a tutti. Didier
autocommiserazione no - azione si
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: gio mar 20, 2008 11:08 am
- Skype: luckylav
- Località: Reggiolo (RE)
Re: BASILICATA 10 e LODE. Approvata LEGGE REGIONALE!
altro articolo sulla legge della Basilicata:
http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/26420.html
http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/26420.html
Ciao
Luca
Di tutte le debolezze, la più forte è il timore di apparire deboli. (Lia Levi, in "La sposa gentile")
Luca
Di tutte le debolezze, la più forte è il timore di apparire deboli. (Lia Levi, in "La sposa gentile")