Tesina per la maturità
Moderatore: Moderatori
Tesina per la maturità
Buongiorno a tutti!!come va??è da tanto che non scrivo,ma purtroppo sono molto impegnata con la scuola dato che sono all'ultimo anno di liceo.
Appunto per questo,dovrei preparare la tesina e io ero interessata a farla sulla dislessia...non è che avreste del materiale,delle indicazioni da darmi??
Grazie mille.
Paola
Appunto per questo,dovrei preparare la tesina e io ero interessata a farla sulla dislessia...non è che avreste del materiale,delle indicazioni da darmi??
Grazie mille.
Paola
Re: Tesina per la maturità
ciao, se posso volentieri
dipende però come la vuoi impostare, se ci fai avere lo schema che intendi seguire, io guardo se ho materiale che possa esserti utile
dipende però come la vuoi impostare, se ci fai avere lo schema che intendi seguire, io guardo se ho materiale che possa esserti utile
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Re: Tesina per la maturità
Quale scuola frequenti?
Dovresti collegare l'argomento dislessia con la specificità della tua scuola
Dovresti collegare l'argomento dislessia con la specificità della tua scuola
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
- icmnico
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: lun nov 21, 2005 2:35 pm
- Scuola: 2 media - 4 superiore... forse
- Skype: icmnico
- Località: pieve emanuele (mi)
Re: Tesina per la maturità
Anche per quel che mi riguarda sono disposta a darti una mano e tutto il materiale possibile, facci sapere bene i punti.
ciao
ciao
"Angeli allo Specchio" Perchè di Marco e Alice ne è pieno il mondo
http://www.ibiskoseditricerisolo.it/cat ... php?id=465
http://www.ibiskoseditricerisolo.it/cat ... php?id=465
Re: Tesina per la maturità
sinceramente non so ancora come impostarla a breve mi metterò li a pensare..però se intanto ho del materiale mi farebbe comodo..di tutto di più 

- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Re: Tesina per la maturità
Ma quale scuola frequenti???
Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
Re: Tesina per la maturità
faccio il liceo scientifico,voglio fare la tesina sulla dislessia perchè mi rispecchia dato che sono dislessica ma soprattutto voglio farlo perchè deve rispecchiare la nostra personalità e io desidererei tanto farla...ho solo bisogno del materiale e poi devo pensare ai vari collegamenti che potrei fare...
- Elisabetta
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: gio ott 21, 2004 6:23 pm
- Skype: betty--
- Località: Pesaro
Re: Tesina per la maturità
Se fai lo scientifico potresti portare i dati della ricerca e parlare dell'ipotesi genetica. Potresti parlare delle neuroscienze e del contributo che hanno dato alla ricerca.....
ma intanto parliamone per chiarire a te, in prima persona, e poi a noi quale strada è possibile percorrere!
Io, te l'ho già detto, sono disponibile ad indirizzarti.
ma intanto parliamone per chiarire a te, in prima persona, e poi a noi quale strada è possibile percorrere!
Io, te l'ho già detto, sono disponibile ad indirizzarti.

Per firmare la PETIZIONE
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
http://www.petitiononline.com/amicar01/petition.html
INDICE: http://www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?t=2345
nel sito www.dislessiainrete.org ci sono 3 guide scaricabili per insegnanti, per genitori e per studenti
Re: Tesina per la maturità
Ciao Paola.
Sono incappata nella tua richiesta. Io sono dislessica. E capisco la tua voglia di essere ascoltata e far capire agli altri qualcosa in più di te.
Non penso che non sia una buona idea di portare la dislessia per la maturità per tanti motivi.
1. Sulla dislessia non c è ancora nulla di scientificamente certo. Ci sono molte teorie, molte false ideologie e pregiudizi.
2. Esiste una marea di materiale ed molto contradditorio, l unico certo è quello che riguarda la parte più evidente e per cui ci sono degli aiuti da parte dei logopedisti ed altri stratagemmi per poter apprendere in modo diverso... per il resto c è un gran tabu .. una gran confusione. Su quanto dico ti mando dei link che parlano dell'argomento, alcuni anche di medici che hanno teorie su come risolvere la situazione.
3. Quando si dice "solo chi lo è può capire" è vero purtroppo.
4. Ho letto i tuoi interventi nel forum precedenti e non mi sembra ci sia un bel clima...
Rifletti su quanto ti ho scritto...
un approccio diretto lo evitererei.. ma... puoi farla lo stesso indirettamente.
Scegli autori, argomento di una scoperta scientifica di un dislessico... ne hai tantissimi a disposizione.. gli esponi senza entrare in polemica...
E ti ricordo che molti di loro al momento della creazione.. nell esporre le loro idee non venivano capiti..
poi gli altri ora li considerano dei geni... ma allora erano persone strane...
Se decidi ugualmente di portare avanti il tuo progetto faccelo sapere e ti daremo una mano...
anche nell'estrapolare il materiale più interessante a disposizione... ma pensaci bene!!!
Pronta a scoprire qualcosa di più di quello che dicono sulla dislessia???
http://www.dislessia.it/pagine/dislessia_01.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Dislessia
http://www.neuropsy.it/deficit/dislessia/index.html
http://www.dislessia-metodo.com/
http://www.iprase.tn.it/prodotti/materi ... dislessia/
http://www.unisi.it/ricerca/centri/disl ... lessia.htm
http://www.dislessia.anastasis.it/AMBIE ... ID=1&DATA=
http://www.ladislessia.org/
http://dislessia.myblog.it/
http://www.intopic.it/salute/dislessia/
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... zione=News
http://www.cavazza.it/vedereoltre/2001-2/dislessia.htm
Sono incappata nella tua richiesta. Io sono dislessica. E capisco la tua voglia di essere ascoltata e far capire agli altri qualcosa in più di te.
Non penso che non sia una buona idea di portare la dislessia per la maturità per tanti motivi.
1. Sulla dislessia non c è ancora nulla di scientificamente certo. Ci sono molte teorie, molte false ideologie e pregiudizi.
2. Esiste una marea di materiale ed molto contradditorio, l unico certo è quello che riguarda la parte più evidente e per cui ci sono degli aiuti da parte dei logopedisti ed altri stratagemmi per poter apprendere in modo diverso... per il resto c è un gran tabu .. una gran confusione. Su quanto dico ti mando dei link che parlano dell'argomento, alcuni anche di medici che hanno teorie su come risolvere la situazione.
3. Quando si dice "solo chi lo è può capire" è vero purtroppo.
4. Ho letto i tuoi interventi nel forum precedenti e non mi sembra ci sia un bel clima...
Rifletti su quanto ti ho scritto...
un approccio diretto lo evitererei.. ma... puoi farla lo stesso indirettamente.
Scegli autori, argomento di una scoperta scientifica di un dislessico... ne hai tantissimi a disposizione.. gli esponi senza entrare in polemica...
E ti ricordo che molti di loro al momento della creazione.. nell esporre le loro idee non venivano capiti..
poi gli altri ora li considerano dei geni... ma allora erano persone strane...
Se decidi ugualmente di portare avanti il tuo progetto faccelo sapere e ti daremo una mano...
anche nell'estrapolare il materiale più interessante a disposizione... ma pensaci bene!!!
Pronta a scoprire qualcosa di più di quello che dicono sulla dislessia???

http://www.dislessia.it/pagine/dislessia_01.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Dislessia
http://www.neuropsy.it/deficit/dislessia/index.html
http://www.dislessia-metodo.com/
http://www.iprase.tn.it/prodotti/materi ... dislessia/
http://www.unisi.it/ricerca/centri/disl ... lessia.htm
http://www.dislessia.anastasis.it/AMBIE ... ID=1&DATA=
http://www.ladislessia.org/
http://dislessia.myblog.it/
http://www.intopic.it/salute/dislessia/
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... zione=News
http://www.cavazza.it/vedereoltre/2001-2/dislessia.htm
Re: Tesina per la maturità
cosa ne pensi di una tesina di raffronto
le teorie e l'esserlo, appoggiarle e confutarle?
hai scatenato la tesina che è in noi.............
le teorie e l'esserlo, appoggiarle e confutarle?
hai scatenato la tesina che è in noi.............
Re: Tesina per la maturità
certo hai perfettamente ragione ho anche pensato a quello..dato che non cè mai stato un buon clima ho paura che magari tutti interpretino le cose in maniera sbagliata..il motivo per cui lo faccio è perchè mi rispecchio in questo,sinceramente è l unico argomento che mi interessa,perchè non voglio arrivare al giorno dell'orale con una tesina che assolutamente mi piace..
..purtroppo è vero aLZano gli occhi al cielo quando si deve parlare della mia dislessia....
è anche vero quando si dice che einstein era dislessico nessuno ci crede ti guardano con una faccia da presa in giro..
..chissà magari è l'occasione giusta per far sapere a tutta quell gente "ignorante"di cosa si tratta veramente la dislessia
..purtroppo è vero aLZano gli occhi al cielo quando si deve parlare della mia dislessia....
è anche vero quando si dice che einstein era dislessico nessuno ci crede ti guardano con una faccia da presa in giro..
..chissà magari è l'occasione giusta per far sapere a tutta quell gente "ignorante"di cosa si tratta veramente la dislessia
Re: Tesina per la maturità
Ciao Paola.
Capisco il tuo bisogno di creare una tesina che ti piaccia.
E fai bene ad iniziare a pensarci ora.
Cosi hai tutto il tempo non solo di radunare le idee, ma anche di prepararti.
Non ho capito una cosa: devi fare una tesina su un argomento per ogni materia? Qndo feci l'esame di maturità io pochi anni fa (ho preso il diploma al serale e non sapevo di essere dislessica) mi fecero fare una mappa concettuale multidisciplinare... in modo da avere collegamenti logici per allacciare una materia all'altra.
Come ti ho accennato devi prendere tu la decisione sugli argomenti da portare e se vuoi noi ti diamo una mano.
Per portare la dislessia bisognerebbe trovare un modo non aggressivo di proporla... l'idea di Ernestina non è male.
Dare quella che è ora la spiegazione scientifica, preferibilemnte riferendosi alla biologia, quello che si dice e poi come si vive, come realmente è.
Pensaci e poi rendici nota la tua decisione.
Oggi navigando in rete ho trovato un titolo di un libro di Ron Davis, Il dono della dislessia, ed. Armando Editore una sua frase è "Alla base della dislessia c'è un'attitudine naturale, un talento. Il dono della dislessia è il dono della padronanza.”
è scritto da un dislessico che ha fatto una vera e propria battaglia non solo per informare, ma anche per trovare un modo per sfruttare le qualità dei dislessici dice anche “La dislessia è un dono. Però sia il sistema scolastico, sia le infrastrutture della nostra società e, non da ultimo, il nostro sistema di scrittura, non sono aperti a questo modo di pensare. Dobbiamo perciò imparare ad usufruire di questa capacità e adattarci alle norme abituali”. Ho intenzione di leggerlo anche se in quest ultima sia frase ci sarebbe da obiettare un po, ma sono curiosa di approfondire. Conoscere d'altronde è l'unico mezzo per poter fare delle scelte libere e consapevoli.
(Sono un po diffidente e scettica per l'uso che fanno in italia delle sue idee.. hanno istituito dei centri per fare dei corsi per dislessici.. bah..)
quindi oltre a personaggi famosi come Albert Einstein, Pablo Picasso, John F. Kennedy, Tom Cruise, Leonardo da Vinci, Walt Disney ed altri c'è anche lui.
--Ron Davis è un dislessico e a 16 anni i suoi insegnanti giudicavano insufficiente la sua istruzione. Aveva molta difficoltà nella lettura, eppure ebbe successo come ingegnere ed inventore. Analizzando se stesso riuscì a scoprire i meccanismi della sua dislessia. In seguito, si dedicò completamente alla ricerca. Le sue esperienze ed i suoi metodi si trovano nel libro.---
Baci
Silvia
Capisco il tuo bisogno di creare una tesina che ti piaccia.
E fai bene ad iniziare a pensarci ora.
Cosi hai tutto il tempo non solo di radunare le idee, ma anche di prepararti.
Non ho capito una cosa: devi fare una tesina su un argomento per ogni materia? Qndo feci l'esame di maturità io pochi anni fa (ho preso il diploma al serale e non sapevo di essere dislessica) mi fecero fare una mappa concettuale multidisciplinare... in modo da avere collegamenti logici per allacciare una materia all'altra.
Come ti ho accennato devi prendere tu la decisione sugli argomenti da portare e se vuoi noi ti diamo una mano.
Per portare la dislessia bisognerebbe trovare un modo non aggressivo di proporla... l'idea di Ernestina non è male.
Dare quella che è ora la spiegazione scientifica, preferibilemnte riferendosi alla biologia, quello che si dice e poi come si vive, come realmente è.
Pensaci e poi rendici nota la tua decisione.
Oggi navigando in rete ho trovato un titolo di un libro di Ron Davis, Il dono della dislessia, ed. Armando Editore una sua frase è "Alla base della dislessia c'è un'attitudine naturale, un talento. Il dono della dislessia è il dono della padronanza.”
è scritto da un dislessico che ha fatto una vera e propria battaglia non solo per informare, ma anche per trovare un modo per sfruttare le qualità dei dislessici dice anche “La dislessia è un dono. Però sia il sistema scolastico, sia le infrastrutture della nostra società e, non da ultimo, il nostro sistema di scrittura, non sono aperti a questo modo di pensare. Dobbiamo perciò imparare ad usufruire di questa capacità e adattarci alle norme abituali”. Ho intenzione di leggerlo anche se in quest ultima sia frase ci sarebbe da obiettare un po, ma sono curiosa di approfondire. Conoscere d'altronde è l'unico mezzo per poter fare delle scelte libere e consapevoli.
(Sono un po diffidente e scettica per l'uso che fanno in italia delle sue idee.. hanno istituito dei centri per fare dei corsi per dislessici.. bah..)
quindi oltre a personaggi famosi come Albert Einstein, Pablo Picasso, John F. Kennedy, Tom Cruise, Leonardo da Vinci, Walt Disney ed altri c'è anche lui.
--Ron Davis è un dislessico e a 16 anni i suoi insegnanti giudicavano insufficiente la sua istruzione. Aveva molta difficoltà nella lettura, eppure ebbe successo come ingegnere ed inventore. Analizzando se stesso riuscì a scoprire i meccanismi della sua dislessia. In seguito, si dedicò completamente alla ricerca. Le sue esperienze ed i suoi metodi si trovano nel libro.---
Baci
Silvia
Re: Tesina per la maturità
beh, non è necessario che l'argomento della tesina si leghi a tutte le materie,non avrei comunque problemi perchè intanto einstein lo collegherei con fisica,leonardo da vinci con storia dell'arte.piano piano sto guardando i vari personaggi dislessici di un tempo anche Cesare era dislessico e lo potrei benissimo collegare con latino..
di problemi non ci sono..sono assolutamente tranquilla e contenta di questa cosa..voglio iniziare a farmi qualche idea per i vari collegamenti..il dono della dislessia l' ho letto ed è molto interessante.
ho anche un altro libro che si chiama "ho vinto la dislessia potete farlo anche voi" di SIR ROBERT D.JONES
grazie per il vostro supporto morale..
Baci
di problemi non ci sono..sono assolutamente tranquilla e contenta di questa cosa..voglio iniziare a farmi qualche idea per i vari collegamenti..il dono della dislessia l' ho letto ed è molto interessante.
ho anche un altro libro che si chiama "ho vinto la dislessia potete farlo anche voi" di SIR ROBERT D.JONES
grazie per il vostro supporto morale..
Baci
Re: Tesina per la maturità
Anche Napoleone oppure per inglese hai un paio di presidenti d'america.
Magari ti può servire anche i dvd come una macchia di cioccolata oppure come è difficile.
Per lo sport o ginnastica c'è anche magic Johnson
Magari ti può servire anche i dvd come una macchia di cioccolata oppure come è difficile.
Per lo sport o ginnastica c'è anche magic Johnson
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Sito: Sito: http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Blog: http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/
https://sites.google.com/site/spagnoloinregole/
Re: Tesina per la maturità
sisi ho raccolto un po di materiale con i vari personaggi per riuscire a fare i collegamenti..
grazie mille..
un bacione
grazie mille..
un bacione