aiutatemi a capire una cosa. gabriele frequenta la seconda elementare ed hanno iniziato da qualche mese il discorso analisi grammaticale. ovviamente è in difficoltè e sett scorsa, perlandone con il suo terapeuta, mi diceva che è tipo della dislessia, che gabri non riesce a fare i collegamenti necessari, che è come le tabelline ecc ecc....
ora, detto questo mi diceva che ci sono dei libricini in commercio proprio per aiutarli, tipo bigini, proprio per i dislessici. ma io sulle circolari moioli non ho trovato nulla che parlasse di analisi grammaticale, purtroppo, per cui non sarebbe ufficialmente esentato dal farla...
mi potete aiutare? voi come vi regolate? i vs figli la studiano oppure sono esentati, e nel caso, in nome di che? grazie a tutti!
analisi grammaticale
Moderatore: Moderatori
Io con Simone ho trovato veramente utile il libro promosso dall'aid:
**********************************************************
Dislessia: strumenti compensativi
A cura della associazione Italiana dislessia
Autori: Marilena Meloni, Nicoletta Galvan, Natalia Sponza, Donatella Sola
Editore Libri liberi.
**********************************************************
costa forse € 8.00 non ricordo e c'è una sezione riguardante l'analisi grammaticale fatta benissimo.
Poi gli ho istallato sul pc il programmino:
Analisi grammaticale versione 2 scaricato dal sito: http://www.vbscuola.it
Entra nella sezione cerca software e cerca analisi grammaticale e te lo trova.....è stato utilissimo......perchè (riporto quanto viene scritto nel sito:
Un nuovo software didattico, di uso molto semplice ed intuitivo, per la creazione e l'esecuzione di esercizi di analisi grammaticale.
Analisi grammaticale si compone di due programmi diversi e distinti:
AG Giramondo è il programma per gli alunni, in cui l'esecuzione degli esercizi viene accompagnata da un semplice gioco;
AG Editor di esercizi è invece il programma che consente agli insegnanti di creare nuovi esercizi.
La creazione degli esercizi è articolata su tre livelli diversi di complessità ed è abbastanza flessibile: l'insegnante ha comunque la possibilità - ad ogni livello - di creare esercizi con frasi più o meno complesse, seguendo l'attività didattica svolta in classe e l'evolversi delle conoscenze degli alunni.
E' possibile inviare gli esercizi creati con Analisi grammaticale a materiali@vbscuola.it, perché vengano messi a disposizione dei colleghi.
La versione 2 del programma (marzo 2006) corregge alcuni errori segnalati da utenti e comprende una serie di esercizi per alunni di scuola primaria, realizzati da Franco Baldo.
Poi aggiungo io crea un output (spero si scriva così
) STAMPABILE.
E' più difficile spiegarlo che utilizzare il programma, prova a scaricarlo poi se hai difficoltà fammi sapere e cercherò di aiutarti.
ORA SIMONE IN ANALISI GRAMMATICALE E' AL PARI DEI SUOI COMPAGNI
........SPERO DI ESSERE STATA CHIARA E DI AIUTO....
**********************************************************
Dislessia: strumenti compensativi
A cura della associazione Italiana dislessia
Autori: Marilena Meloni, Nicoletta Galvan, Natalia Sponza, Donatella Sola
Editore Libri liberi.
**********************************************************
costa forse € 8.00 non ricordo e c'è una sezione riguardante l'analisi grammaticale fatta benissimo.
Poi gli ho istallato sul pc il programmino:
Analisi grammaticale versione 2 scaricato dal sito: http://www.vbscuola.it
Entra nella sezione cerca software e cerca analisi grammaticale e te lo trova.....è stato utilissimo......perchè (riporto quanto viene scritto nel sito:
Un nuovo software didattico, di uso molto semplice ed intuitivo, per la creazione e l'esecuzione di esercizi di analisi grammaticale.
Analisi grammaticale si compone di due programmi diversi e distinti:
AG Giramondo è il programma per gli alunni, in cui l'esecuzione degli esercizi viene accompagnata da un semplice gioco;
AG Editor di esercizi è invece il programma che consente agli insegnanti di creare nuovi esercizi.
La creazione degli esercizi è articolata su tre livelli diversi di complessità ed è abbastanza flessibile: l'insegnante ha comunque la possibilità - ad ogni livello - di creare esercizi con frasi più o meno complesse, seguendo l'attività didattica svolta in classe e l'evolversi delle conoscenze degli alunni.
E' possibile inviare gli esercizi creati con Analisi grammaticale a materiali@vbscuola.it, perché vengano messi a disposizione dei colleghi.
La versione 2 del programma (marzo 2006) corregge alcuni errori segnalati da utenti e comprende una serie di esercizi per alunni di scuola primaria, realizzati da Franco Baldo.
Poi aggiungo io crea un output (spero si scriva così

E' più difficile spiegarlo che utilizzare il programma, prova a scaricarlo poi se hai difficoltà fammi sapere e cercherò di aiutarti.
ORA SIMONE IN ANALISI GRAMMATICALE E' AL PARI DEI SUOI COMPAGNI

Bi
per bibi
Ciao Bibi,sono Ivana un'insegnante di sostegno della scuola primaria. Ti ringrazio per aver messo a disposizione l'indirizzo del sito relativo al programma di analisi grammaticale. L'ho già scaricato ed è molto interessante proprio perchè è un programma aperto e quindi personalizzabile.
Lunedì lo installerò anche sui PC della scuola e i miei alunni te ne saranno infinitamente grati.
Grazie per il tuo lavoro di ricerca.
Un abbraccio
Nani

Lunedì lo installerò anche sui PC della scuola e i miei alunni te ne saranno infinitamente grati.
Grazie per il tuo lavoro di ricerca.
Un abbraccio
Nani

- lucia17
- Messaggi: 2784
- Iscritto il: sab gen 26, 2008 10:40 am
- Scuola: figlio Roby 96 2*ITIS 11/12
- Skype: Filibertona
- Località: Italia prov. di Roma
Re: analisi grammaticale
Wow, già c'era questo messaggio, è utilissimo, l'ho sperimentato anche io. Grazie